1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Ciao a tutti questa è una ripresa della crescent effettuata in condizioni di forte vento...non sono molto soddisfatto della ripresa e si vede anche troppo rumore di fondo...ma la voglio condividere ugualmente con tutti voi...grazie in anticipo per tutti i commenti positivi e negativi che farete.
h-alfa 2x30 min
st2000xm cfw8
megrez 80mm apo f/4,5
eq6 sky scan


Allegati:
crescent h-alfa.jpg
crescent h-alfa.jpg [ 449.18 KiB | Osservato 1086 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Irongio, le stelle sono bruciate come pure parte della nebula. Se elabori più morbidamente, avrai meno segnale ma una qualità maggiore, anche del fondocielo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao :D
l'immagine è bella come già ti hanno detto deve rendere più morbida l'elaborazione.
forse c'è un pò di rotazione di campo, comunque ottima ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Giuki84!

Le potenzialità nell'immagine ci sono tutte!! Rivedi l'elaborazione :)

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Grazie per i commenti. Si.....parte della foto e' satura...forse stasera riprenderò lo stesso soggetto e spero in condizioni migliori...vi faro sapere...ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HOLAAAAAA, poi il megrez con il riduttore diventa f 5,5 :evil: ma manco questo sai...
ti devo insegnare e ti devo perdere :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
bravo Giovanni, dai a più tardi, speriamo il tempo migliori così concludiamo qualcosa.
ciaooo, anzi, holaaaaaaaaa

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto chi mi ha preceduto, comunque una buona immagine, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quando ci sono folate di vento conviene fare foto più corte così puoi eliminare quelle più mosse.
E' strano come parecchie stelle luminose, hanno la coda (folata di vento) e quella più luminosa in assoluto no.
L'hai ritoccata a mano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il vento era continuo e non smetteva un attimo, certe volte addirittura ha fatto cadere le sedie tipo da regista che usiamo noi e le ho più volte rialzate, ed una volta addirittura ho visto il monitor del mio portatile mio che ero accanto a Giovanni che si è quasi chiuso, infatti visto che il vento non smetteva un secondo gli ho suggerito di farle più lunghe le pose come facevo io, spiragli di tempo liberi dal vento non cen'erano, comunque noi con quest'hobby siamo molto fortunati col meteo :roll: heheh
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Crescent
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
e che vento.....cmq si ho ritoccato a mano le stelle piu grosse in quanto era piu evidente il mosso...cmq quella sera piu che dedicarmi all'astrofotografia ho cercato di lottare contro il vento per evitare una disastrofotografia...non ho mai fotografato in una serata come quella...cmq grazie a tutti per i commenti e le osservazioni fatte...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010