1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire la verita IC1318 non era la prima luce del taka.. era la seconda.. il primo scatto l'avevo realizzato dal cortile di casa la sera prima ma l'avevo lasciato indietro perchè mi mancavano i dark e soprattutto perchè mi interessava vedere la correzione cromatica del takino senza filtri taglia IL..

Questo scatto l'ho realizzato da casa con cielo SQM-L 19.10 e filtro CLS Clip

Si tratta di 25 scatti da 300sec a 22°C, Dark Flat e bias come al solito

Ripresa con dithering, elaborazione con DSS (stack), PixinsightLE (bilanciamento colori), Photoshop (curve e saturazione) inquadratura scelta in vista di un possibile futuro mosaico con il pellicano..

http://www.flickr.com/photos/zio81/4706125006/sizes/l/

versione meno satura: http://www.flickr.com/photos/zio81/4706302591/sizes/l/

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il mercoledì 16 giugno 2010, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!a parte la saturazione fortissima del rosso, il resto mi sembra potezialmente al top :wink:
io la ammorbidirei un po'..... :D
comunque, complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti!
Una curiosità il dithering lo si deve fare ad ogni posa, oppure ogni 2o3 pose ?
Il micro spostamento lo si fa in DEC o AR ? e lo si deve fare sempre con lo stesso comando oppure si può variare ?

Scusami per le tante domande :oops: .....se non mi vuoi rispondere ti capisco :D :D

Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il dithering viene fatto automaticamente da nebulosity ad ogni posa.. un immagine parla piu di 1000 parole.. dai un occhio alla tabella allegata.. nelle colonne dx e dy puoi vedere di quanti pixel ammonta lo spostamento in entrambi gli assi (dx=dec e dy=ar)..

ecco nel frattempo una versione meno satura.. il monitor del portatile mi ha mandato fuori strada

http://www.flickr.com/photos/zio81/4706302591/sizes/l/


Allegati:
dithering.JPG
dithering.JPG [ 108.67 KiB | Osservato 968 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi hai fatto venire la cataratta per quanto è satura.. :D aggiusta quella e sarà un'ottima foto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, se abbassi la saturazione e togli colle curve un pizzico di rosso nel fondo cielo, diviene ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Zio :wink: ma se il dithering lo si fa manualmente ?
devo impostare la velocità più bassa di spostamento e poi spostare di pochissimi pixel la ripresa in entrambi i movimenti (DEC e AR) o solamente uno dei 2 ?

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
zio ha scritto:
il dithering viene fatto automaticamente da nebulosity ad ogni posa.. un immagine parla piu di 1000 parole.. dai un occhio alla tabella allegata.. nelle colonne dx e dy puoi vedere di quanti pixel ammonta lo spostamento in entrambi gli assi (dx=dec e dy=ar)..


Dal reporter di dss non si capisce se il dithering sia stato fatto ad ogni scatto, per esempio se prendi le foto da 1 a 5, la differenza in pixel è minore di 1 quindi non c'è stato dithering ma solo normale sballottololamento da seeing. bo! :?:

Ma questo dithering servirà veramente a qualcosa? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dithering serve e come! Evita il rumore a pioggia, scusa se è poco!!!!
L'immagine è ancora satura ma va già molto meglio. Il resto è decisamente ok!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La faccenda del dithering non mi è chiara.
Però non mi sembra il caso di discuterne qui. Apro un nuovo argomento.
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010