1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso mercoledì io, Elio ed Astrocurioso, spinti da ottime previsioni meteo abbiamo deciso di tornare al Tancia, dopo che lo scorso weekend si era svolto lo starparty tra nuvole di polveri africane, vento e nuvolaglia.
Siamo arrivati su al Tancia verso le 11, ma già durante il viaggio, con il crepuscolo in corso, stavamo cominciando a sbavare, tanto il cielo era sereno e trasparente!

Appena arrivati abbiamo subito montato gli strumenti, Elio ha portato il suo scaldabag... emh il suo C8 a farsi un giretto :mrgreen: , mentre Astrocurioso era in compagnia del suo fidato 20x90 e un bel rifrattore 80mm acro.
Io mi sono portato solo la macchina fotografica con cui mi sono divertito a fare qualche strisciata senza troppe pretese!

Il cielo ha davvero mantenuto le sue promesse! Abbiamo prima osservato la Luna al tramonto, poi siamo passati ad un buon saturno, infine siamo passati al deep. Roma e Rieti, al contrario della volta scorsa disturbavano in misura inferiore, lo scorpione si vedeva quasi totalmente, le stelle visibili ad occhio nudo sfioravano le colline, così abbiamo cominciato ad osservare gli oggetti vicini all'eclittica, fra lo scorpione e il sagittario. Il C8 dava il meglio di se' con i globulari. Meraviglioso M5 con il 7 e pure con il 5mm, in pratica il limite teorico dello strumento.

Gli ammassi aperti erano spettacolari sul binocolo, mentre con il rifrattore davamo la caccia agli oggetti. Essendo senza cercatore, mi capitava spesso di cercare un oggetto ad occhio e poi, osservando all'oculare "scoprirne" un'altro :D

E' stata una serata molto divertente. A fine serata, verso le 2.30 abbiamo provato a fare una stima della magnitudine e per brevi momenti riuscivamo a osservare, in distolta, hp74818 nell'orsa minore. Stellarium la segna di magnitudo 6.65.

Durante il viaggio di ritorno abbiamo incontrato una volpe, 3-4 istrici, un riccio, diversi gatti :D la natura nel suo complesso era totalmente diversa da quella che abbiamo visto solo 4 giorni prima!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
Stellarium la segna di magnitudo 6.65.
Ciao, davvero complimenti per la serata e beati voi che avete il cielo pulito, qui al nord fa schifo da mesi.
Ehm... magnitudo????? :)
Forse magnitudine :-) un lapsus :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
alkcxy ha scritto:
Stellarium la segna di magnitudo 6.65.
Ciao, davvero complimenti per la serata e beati voi che avete il cielo pulito, qui al nord fa schifo da mesi.
Ehm... magnitudo????? :)
Forse magnitudine :-) un lapsus :)


E' stata fortuna, era da almeno un anno e mezzo che non vedevo un cielo così bello!
magnitudo è in latino.. ogni tanto mi lascio andare a qualche vezzo :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo a piena voce... ehm... tastiera, che il cielo era davvero spettacolare, la compagnia ottima, anche se per Alessio il rifrattore di Astrocurioso si è ristretto...i poteri del cielo :mrgreen:
Mi spiace per Andrea Marco e Pino che non sono potuti venire :o
Il mio scaldabagno (grazie Ale per il vezzeggiativo :evil: ) ha tirato fuori il meglio sia in binoculare su saturno (anche se basso), M17 bellissima a 106x, poi M8... M20...M57... M27 era immensa... che in mono col nuovo arrivato lvw13, una M51 evidentissima...poi abbiamo messo il naglerino da 7 per spingere sui globulari, M13 e M5 grandissimi e risolti quasi fino al centro...alla fine abbiamo osato il radian da 5 a 400x ... e... :shock: l'oculare colmo fino al bordo le stelle erano sgranellate fino al centro...Alessio mi parlava di una x o y che si vedrebbe in mezzo a M13, ma io non capivo... ero imbambolato avanti a cotanta bellezza... immagini estasianti!
Nel frattempo Angelo che, cercando oggettini evanescenti nel binocolone e nel rifrattore, imprecava alternandosi tra oculare e atlanti...era talmente eccitato dalla bontà del cielo che non aveva nemmeno riconosciuto M27 e pensava di aver scovato una nuova galassia :mrgreen: :mrgreen:
E poi, e poi, e poi...mi spiace per chi non c'era :lol:
E proprio vero che le "serate" organizzate all'ultimo momento sono le meglio riuscite :o
Ringrazio tutti, anche gli istrici e i ricci che hanno movimentato il ritorno! :lol:
Serata da ricordare, sopratutto per il trauma del giorno dopo :|
Da ripetere assolutamente...alla prossima ragazzi...
un salutone :wink:


P.S. Alessio tira fuori le fotoooooo :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
P.S. Alessio tira fuori le fotoooooo :x



Grande Elio che ha saputo descrivere meglio di me la serata (ma solo perché lui a lavoro non fa niente e io sono sempre impegnato :mrgreen: )

A grande richiesta, ecco le schifosissime foto che almeno possono in parte testimoniare la bontà del cielo :)

Certo se prendevo un po' di panorama magari sembravano più vere... pazienza!


Allegati:
Commento file: Startrails nei pressi del triangolo estivo
sum_cigno_scaled.jpg
sum_cigno_scaled.jpg [ 340.84 KiB | Osservato 2484 volte ]
Commento file: Startrails sulla polare
polare_trails_scaled.jpg
polare_trails_scaled.jpg [ 172.38 KiB | Osservato 2484 volte ]

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuoi di più, nemmeno si vede il calcione che ho dato al tripod :mrgreen:

non demordere, confidiamo in un'altra occasione... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento per la bella serata che avete passato, purtroppo non ho potuto farvi compagnia. :(

Sarà per la prossima... in effetti lo scaldabagno di elio non l'ho mai spupazzato a dovere :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Sarà per la prossima... in effetti lo scaldabagno di elio non l'ho mai spupazzato a dovere :wink:



Nonostante io rimanga newtonista convinto, ammetto che lo scaldabagno ha il suo perché :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma bravi che non avete detto niente...... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio ma non l'avevi avvertito tu Ras?

azz...se semo scordati de avvertì quel rompic... de Roberto :shock:

porca pu...pazza :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010