1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me fa letteralmente impazzire!!! :shock:

E' meravigliosamente bella, oserei dire da APOD NASA!!

Complimenti ragazzi, sono sconvolto per il dettaglio, la profondità e la morbidezza di questa foto!! Non ci sono parole!!

:shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Stupenda, contasto e fuoco eccezzionale. Complimenti ragazzi,concordo siete da APOD :wink:
Mi spigate che cos'è quella "bolla" sopra la stella centrale?
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
pura goduria....SBAAAAAAV
http://www.closr.it/show/IPDHojlkLJ3

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che coloreeeeee!!!!!!! :shock:

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....unbelievable!!!!!! :shock: bravissimi ragazzi!!!! :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti ragazzi. :shock: forse tra le migliori in circolazione...
Saluti
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bella da morire! Ottimo dettaglio e cielo molto soft.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimi i Ciraci'.
Forse solo un pelo tirato il rosso ma e' molto bella, complimenti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Allora, ti abbiamo fatto rifare "wow" o ancora abbiamo strada da fare?? :D
Comunque, a parte tutto, il seeing della sera in cui riprendemmo l'Ha era decisamente inferiore rispetto a ieri sera; inoltre, la cosa che ci incuriosisce di questa ottica è che il canale in cui abbiamo un'incisione maggiore è proprio il canale blu, con un fwhm medio di 1,10-1,20 rispetto al rosso e verde in cui abbiamo mediamente un fwhm di circa 1,30-1,40...

La strada è lunga e perigliosa.

In effetti mi chiedevo: come fanno in questi giorni di forte umidità, con venti provenienti dal continente africano che portano umidità, sabbia e fanno del cielo una sorta di brodaglia velata con effetti nefasti sul seeing e sulla rasparenza, ad ottenere così belle immagini, così ho provato anch'io ed in effetti anche con il cielo velato si riescono ad ottenere con l'halfa delle immagini decenti, sebbene non confrontabili con quelle fatte con un cielo trasparente e seeing migliore.

In effetti il binning 2x2 in questi casi gioca a favore, anche se avere un fwhm minore di 2 con questo seeing che è sicuro superiore a 4" è sottocampionato. Ovvero non si riescono a prendere appieno tutti i particolari.

Conclusione: Secondo me le potenzialità ci sono eccome, ma per fare wow, mancano ancora un cielo trasparente con aria fresca e pulita proveniente dal nord, se dalla montagna molto meglio, e un maggiore dettaglio, (viva l'1x1).

Spero che questo periodo nefasto passi presto, ma essendo un eterno pessimista non ne sono per niente convinto. Quest'anno non so se conviene riprendere l'ombrellone.
Saluti
edoardo

P.S. Ho notato anch'io la bolla, (dopo aver letto la segnalazione) sembra una planetaria, ma sarà solo un riflesso sulla lente della 52 del cigno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi
oramai ci avete abituati a immagini così belle che occorre attaccarsi ai sofismi per non "scadere" in sperticati elogi.
in questo caso trovo che in parte la scelta cromatica e la saturazione,unita forse ad un eccesso di contrasto ,rendano l'immagine benchè profonda e bellissima un tantino innaturale.
sono naturalmente solo mie personalissime impressioni.
Complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010