1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora ho chiamato ottica san marco.. mi hanno detto di non aver controllato perchè i tele sono arrivati ieri, e che la tendenza ora è di passare ai 2"... cmq facendogli intendere che mi sarebbe stato comodo anche il 10mm mi hanno detto che questo ne vale (nel prezzo) come 2.. alla fin fine ho deciso di tenerlo ma molto presto penso che avrò bisogno di un oculare planetario.. secondo voi un 6mm circa va bene o si spinge troppo?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 6 mm può essere sfruttato senz'altro, però ci vorrebbe anche qualcosa di intermedio. Sui Dobson è anche molto comodo avere un oculare Zoom perchè consente di cambiare l'ingrandimento senza togliere l'oculare e quindi magari perdere l'oggetto inquadrato. C'è ad esempio il Baader Hyperion zoom 8 - 24 mm che può coprire un range abbastanza ampio. Costa un pochino ma sostituisce vari oculari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
facendogli intendere che mi sarebbe stato comodo anche il 10mm mi hanno detto che questo ne vale (nel prezzo) come 2..

eheheh il 28mm costa in negozio meno di 40€ mentre i vari spl poco più di 20€... sai che sforzo dartene uno in più :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal budget. A breve esce l'Hyperion da 10mm, e il mio corredo probabile sarà Hyperion 13mm + Hyperion 10mm + le barlow che ho in firma. E per oculare da bassi ingrandimenti ho il TS base da 32mm che mi han dato con il telescopio, quello si può sempre cambiare più avanti con un oculare migliore, magari il 24mm sempre Hyperion. In casi strani, ho lo zoom che ad esempio alla mia ultima uscita non ho nemmeno usato, ho usato solo il 13mm e le barlow (288X su Saturno con la 3X godibilissimi grazie al buon seeing di quella serata)

Uno zoom ti copre molto buona parte delle focali fin dall'inizio al costo all'incirca di due Hyperion (circa 200 euro quindi). Però per grandi ingrandimenti per il planetario ti serve comunque una barlow, o un oculare fisso sui 5/6mm. Io farei la barlow, una buona 2X come la Televue che costa un altro centinaio di euro.

Se vuoi spendere poco invece guarda i classici ploss, e magari per il planetario degli HR Planetary che non costano troppo e sembrano essere validi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai avuto questo problema con ottica san marco per caso?
io quando acquistai il mio lightbridge...dovevano esserci in omaggio(oltre gli oculari da me acquistati) un swa 16mm e un QX Wide Angle 26mm.
Una volta arrivato ho notato che mancava il 26mm...faccio subito reclamo e per scusarsi dell'accaduto dopo due giorni mi hanno fatto arrivare un Super Wide Angle 28mm...del valore commerciale di 305€!ovviamente li ho vivamente ringraziati...! mi è andata di lusso! :)

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'oculare che ti hanno dato è denominato"LET" io ho il 5 e il 20 dati in dotazione con l'ed80 e personalmente non mi dispiacciono per niente, hanno un estrazione comoda un campo discreto e sufficentemente corretto non fino ai bordi ma quasi , il paraluce regolabile è assai comodo, la costruzione è tuttosommato discreta praticamente non inducono cromatismo alcuno.
recentemente ho fatto diversi test mettendoli a confronto con oculari di prestigio, e fanno la loro figura , Vs. un taka LE 5mm un amico non astrofilo, benchè io cercassi di farglela notare ,non vedeva differenza,in realtà la differenza c'è ,specie nella correzione al bordo del campo ,ma se pensi che con quello che costa il taka ti compri una serie completa di LET.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jimmy,
a me è successa la stessa cosa. Ho preso un SW ED100 che, in dotazione, portava il 20 e il 5, ma mi sono ritrovato con il 28 identico al tuo. Mi hanno detto che oramai negli ultimi arrivi la tendenza è dare solo il 28 da 2" di qualità molto discutibile.
Io ora sono indeciso se prendere un Hyperion zoom oppure qualche Hyperion singolo, o qualche Ortho....gli oculari costano un sacco di soldi, ovviamente quelli discreti, ed è davvero una scelta difficile! La parola agli esperti...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, la scelta degli oculari è difficile ma non drammatica. Occorre innanzi tutto capire bene cosa si vuole dall'oculare e soprattutto trovare un compromesso personale tra qualità e spesa che si può/vuole fare. l'importante è evitare oculari, magari anche costosi, che mal si adattano al proprio schema ottico. Ad esempio il dobson di jimmypiston avrà bisogno di un po' di campo in più sulle focali corte per non dover muovere il telescopio di continuo ma un hr - o meglio un TMB - coi suoi 60° è già sufficiente, e con 60 euro te la cavi.
Poi varia da persona a persona e ogni posizione è giusta in quanto propria, bene chi può e vuole permettersi tutti oculari verdi. Io, quando mi prende la strumentite e un po' per gusto romantico dell'astronomia dei primi tempi, vado a rileggermi libri tipo "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" di Ferreri:"Tenete presente che in un oculare tre lenti (Kellner, che oggi nessuno usa più o quasi) sono già sufficienti a fornire prestazioni di rilievo , ma con quattro o cinque (Plossl e Superplossl, quelli veri però!) queste possono essere eccellenti.
Semmai vorrei avere il tempo libero di quegli anni lì :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
E' vero, la scelta degli oculari è difficile ma non drammatica. Occorre innanzi tutto capire bene cosa si vuole dall'oculare e soprattutto trovare un compromesso personale tra qualità e spesa che si può/vuole fare. l'importante è evitare oculari, magari anche costosi, che mal si adattano al proprio schema ottico. Ad esempio il dobson di jimmypiston avrà bisogno di un po' di campo in più sulle focali corte per non dover muovere il telescopio di continuo ma un hr - o meglio un TMB - coi suoi 60° è già sufficiente, e con 60 euro te la cavi.
Poi varia da persona a persona e ogni posizione è giusta in quanto propria, bene chi può e vuole permettersi tutti oculari verdi. Io, quando mi prende la strumentite e un po' per gusto romantico dell'astronomia dei primi tempi, vado a rileggermi libri tipo "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" di Ferreri:"Tenete presente che in un oculare tre lenti (Kellner, che oggi nessuno usa più o quasi) sono già sufficienti a fornire prestazioni di rilievo , ma con quattro o cinque (Plossl e Superplossl, quelli veri però!) queste possono essere eccellenti.
Semmai vorrei avere il tempo libero di quegli anni lì :roll:

Luca

Hai proprio ragione, omonimo! Oggi non si ha neanche il tempo di stare un attimo tranquilli... a proposito degli oculari: alla fine ho ordinato un Genuine Ortho da 6mm e un TS Edge On da 16mm...vediamo come si comportano, ovviamente per quel poco che potrò capirci...voglio provare! Saluti a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che focale ha il tele? forse il 6mm è un po' troppo spinto soprattutto per un principiante...
nulla di irreparabile comunque :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010