1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione EQ6
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
ho appena presa una EQ6 di occasione che pero' non ha il trasformatore a 12v.
Siccome e' facile trovare tali trasformatori mi sapete dire quanti Ampère sono necessari per far funzionare i motori AR e DECL, soprattutto a 16x?
Il mio (quello di un telefono che non uso piu') ha 1,2A ma non fa correre i motori alla massima velocita'. A 2x tutto bene, a 8x corrono per qualche secondo e a 16x non si muovono, ma fanno per un momento il classico rumore "mmm".
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Utilizzo con la mia EQ6 un alimentatore Kert K AT 10 che fornisce 12 o 13,8V e 6A continui. Costa circa 75€ ma lo acquisti una volta sola nella vita (se tutto va bene....)

Potresti altrimenti utilizzare una batteria per automobile se dovrai trasportare la montatura lontana da casa; cerca nei precedenti posts quelli relativi alla costruzione di un power tank.

Saluti da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non usare quell'alimentatore..
e' troppo piccolo.

La versione Skyscan assorbe 2A ma la tua motorizzazione originale dovrebbe assorbire molto meno.
Credo che gia' 1A sia sufficiente.... ma non ho esperienza diretta.

Prendilo da 2A e tagli la testa al toro..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
non vorrei dire una fesseria, ma siamo sicuri che anche i vecchi motori andassero a 12V?
Se sì, con 2A sei tranquillo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
non usare quell'alimentatore..
e' troppo piccolo.

La versione Skyscan assorbe 2A ma la tua motorizzazione originale dovrebbe assorbire molto meno.
Credo che gia' 1A sia sufficiente.... ma non ho esperienza diretta.

Prendilo da 2A e tagli la testa al toro..

I vecchi motori andavano a 12V
Per usare in sicurezza la montatura devi avere un trasformatore che ti eroghi, senza abbassamento di tensione, almeno 2A. Però i trasformatori del genere sono professionali e cari. Alternativa un trasformatore da almeno 5A. altrimenti una batteri da auto (vedi sul mio sito un paio di progetti)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ne pensate di un alimentatore da pc correttamente inscatolato? costa poco e ha ampere a sufficienza!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 24 settembre 2006, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può andare benissimo. Però non mi ricordo quali pin vanno ponticellati altrimenti non tira fuori nulla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010