E' vero, la scelta degli oculari è difficile ma non drammatica. Occorre innanzi tutto capire bene cosa si vuole dall'oculare e soprattutto trovare un compromesso personale tra qualità e spesa che si può/vuole fare. l'importante è evitare oculari, magari anche costosi, che mal si adattano al proprio schema ottico. Ad esempio il dobson di jimmypiston avrà bisogno di un po' di campo in più sulle focali corte per non dover muovere il telescopio di continuo ma un hr - o meglio un TMB - coi suoi 60° è già sufficiente, e con 60 euro te la cavi.
Poi varia da persona a persona e ogni posizione è giusta in quanto propria, bene chi può e vuole permettersi tutti oculari verdi. Io, quando mi prende la strumentite e un po' per gusto romantico dell'astronomia dei primi tempi, vado a rileggermi libri tipo "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" di Ferreri:"
Tenete presente che in un oculare tre lenti (Kellner, che oggi nessuno usa più o quasi)
sono già sufficienti a fornire prestazioni di rilievo , ma con quattro o cinque (Plossl e Superplossl, quelli veri però!)
queste possono essere eccellenti.Semmai vorrei avere il tempo libero di quegli anni lì

Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/