1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi.

Faccio una premessa:
Il cercatore del mio Newton non lo uso dato che ho in parallelo un rifrattorino e il fuocheggiatore
l'ho girato per disporlo lungo l'asse dei contrappesi. In questo modo ho il tubo perfettamente simmetrico.

PROBELMA:
Nonostante questo delle volte ho notato che se bilancio il tutto mantenendo l'ottica sulla destra (verso nord) e poi giro l'ottica a sinistra (verso sud) muovendo l'asse di AR il tele sembra sbilanciato!


Vi è mai capitato? Perchè succede?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' in piano? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, è in piano e in bolla! :wink:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come avviene il movimento in AZ?
mi viene da pensare che non scorra proprio parallelo...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che il movimento del telescopio potrebbe essere la barra dei contrappesi che non è pefettamente dritta. E' colpa del sistema di serraggio della eq6 che quando si stringe il manettino laterale la barra non risulta perfettamente dritta, infatti se si ruota sull'asse non ruota perfettamente in centro ma fa un piccolo cono. Almeno la mia fa cosi'. Potrebbe darsi che la tua sia ancora un poco più eccentrica della mia e causi il problema, in quanto il contrappeso non è più in asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
chiedo scusa...
non so perche' ero convinto si parlasse di un dobson... :oops: :roll: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Più che il movimento del telescopio potrebbe essere la barra dei contrappesi che non è pefettamente dritta. E' colpa del sistema di serraggio della eq6 che quando si stringe il manettino laterale la barra non risulta perfettamente dritta, infatti se si ruota sull'asse non ruota perfettamente in centro ma fa un piccolo cono. Almeno la mia fa cosi'. Potrebbe darsi che la tua sia ancora un poco più eccentrica della mia e causi il problema, in quanto il contrappeso non è più in asse.


Potrebbe anche essere come dici... stasera gli do un occhio! ;-)

Secondo voi potrebbero esserci delle altre concause?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra concausa potrebbe essere che il contrappeso o i contrappesi quando si stringono non sono in centro ma leggermente spostati da un lato. Un altra causa potrebbe essere che la piastra che sorregge il telescopio per qualche motivo tiene l'asse del tubo spostato su di un lato, quindi va verificato che l'attacco superiore dell'EQ6 non si sia allentato e che gli anelli che tengono il tubo lo tengano in centro e non su una parte. In pratica l'asse di declinazione e l'asse del tubo debbono intersecarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010