1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti. :mrgreen:

Ho intenzione, di fare quel salto, dal visualista, all'astrofotografia, senza però, svenarmi in maniera biblica! :P

Possiedo:

Celestron C9 1/4
EQ6 Pro

e vorrei sapere se quello che ho in mente, possa fare al caso mio, oppure, si può fare di meglio su qualche oggetto;

Skywatcher 70/500, come Telescopio guida
Magzero Mz-5m, come Camera guida.

Per quanto riguarda l'apparato fotografico, ho visto che c'era la Canon Eos 20da, scomparsa dal mercato, e quindi, domando, quale prodotto, dovrei pensare di acquistare, per ottenere foto di deep sky e pianeti?

Oppure, è meglio usare la Camera guida, anche per fotografare, (sarebbe meglio la versione a colori?), senza aggiungere il Telescopio guida e la Reflex?

Grazie per tutti i suggerimenti, che mi darete... ^_^

Massimiliano

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IceMan ha scritto:
Ho intenzione, di fare quel salto, dal visualista, all'astrofotografia, senza però, svenarmi in maniera biblica! :P

Credo che già le premesse abbiano qualche contraddizione :-). Secondo me passare all'astrofotografia costicchia...
IceMan ha scritto:
Possiedo:
Celestron C9 1/4
EQ6 Pro

La EQ6 ti avvantaggia alquanto, sebbene il C9¼ sia piuttosto tosto come strumento fotografico.
Di sicuro dovrai procurarti un riduttore di focale, almeno F6.3, forse meglio ancora un F3.3.
IceMan ha scritto:
Skywatcher 70/500, come Telescopio guida
Magzero Mz-5m, come Camera guida.

Secondo me 70mm di apertura per la guida sono un po' pochini e (ipotizzando di usare un riduttore F6.3) son sempre 1480mm di focale da guidare... dipende dalla dimensione del pixel della camera di ripresa (e della camera di guida), sito di Renzo Del Rosso, trovi delle indicazioni per il calcolo:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm
In merito alla Magzero, io ho la versione a colori e, sebbene sia decisamente meno sensibile di quella in bianco e nero, mi sembra di riuscire a guidare bene con l'80F5.
IceMan ha scritto:
Per quanto riguarda l'apparato fotografico, ho visto che c'era la Canon Eos 20da, scomparsa dal mercato, e quindi, domando, quale prodotto, dovrei pensare di acquistare, per ottenere foto di deep sky e pianeti?

Su questo non so che dire, lascio la parola agli altri.
IceMan ha scritto:
Oppure, è meglio usare la Camera guida, anche per fotografare, (sarebbe meglio la versione a colori?), senza aggiungere il Telescopio guida e la Reflex?

Eh, una volta la StarLight permetteva di guidare e riprendere con la stessa camera alternando guida ad acquisizione: sembra la strada sia stata abbandonata per i risultati non soddisfacenti.
Secondo me le vie sono due:
  • O si prende un vero CCD a doppio sensore e tanti saluti :arrow: tanti soldi.
  • O si prende una DSLR e una guida.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto scritto sopra. La dslr sicuramente costa meno che non il ccd. Il fatto è che il tuo tele va bene per il planetario ma andrebbe ridotto per il deep. Puoi prendere comunque un guida senza spendere troppo. personalmente uso un fondo di bottiglia con la mag. puoi trovare il questo setupsul mio sito.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io acquisterei il kit hyperstar er il tuo C9.25 ed una Canon modificata o da modificare. In questo modo potresti usare l'attuale guida che hai senza grandi problemi. Certo, non e' una soluzione economicissima anche questa.

EDIT: come non detto, non esiste l'hyperstar per il C9.25 :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io acquisterei il kit hyperstar er il tuo C9.25


ha detto senza svenarsi! :mrgreen:

io avevo sovraposto al c9 un 80ed con canon 350d baaderizzata.

praticamente riprendevo con 80 ed e guidavo con il c9+ dmk21.

questa configurazioe ti farebbe spendere intorno alle 500-600 euro attingendo dall'usato.
la eq6 ce la faceva alla grande!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IceMan ha scritto:
...quale prodotto, dovrei pensare di acquistare, per ottenere foto di deep sky e pianeti?

Purtroppo non esiste una camera in grado di riprendere in modo soddisfacente sia nel deep che nell'alta risoluzione planetaria. Quello che puoi fare, se vuoi spaziare tra questi due modi di fare astrofotografia, è prendere una camera di guida che sia anche una buona camera per la ripresa dei pianeti (che tradotto vuol dire "dimentica la MagZero e pensa ad una webcam o meglio ad una DMK"). Oltretutto il tuo attuale telescopio è poco adatto alla fotografia deep e più alle riprese planetarie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra considerazione, oltre a quanto detto sopra: invece di montare il 70ino in parallelo, userei una guida fuori asse, in modo da evitare flessioni dovute allo spostamento del primario e un peso eccessivo sulla eq6. Se ne trovano anche di economiche, tipo la Meade, Celestron o la Orion.
Per il discorso dslr avrei alcuni dubbi: a meno che non la acquisti usata (in quel caso avrai sicuramente un guadagno, ma hai anche un prodotto usato) con i soldi della dslr nuova (metti quei 400€ per un modello nemmeno troppo avanzato, tipo una 400D...), i soldi della modifica (dai 150 ai 200€, considerando il filtro che costa sugli 80€ più la manodopera più le spese di spedizione da/per il laboratorio di modifica) e i filtri eos-clip, puoi trovare sul mercato qualche bella camerina ccd raffreddata e dedicata all'astrofotografia (se vai sull'usato, potresti optare anche per qualcosa di più, come una Orion Starshoot o altre...).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema.
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IceMan ha scritto:
Buongiorno a tutti. :mrgreen:

Ho intenzione, di fare quel salto, dal visualista, all'astrofotografia, senza però, svenarmi in maniera biblica! :P

se non hai mai fatto fotografia astronomica , l'unico consiglio che ti do è quello di iniziare con focali al max di 300mm, non ti sveni e acquisisci la tecnica facecndoti esperienza con i problemi (già molti ) che si incontrano con le focali corte, per andar su con il setup avrai tempo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010