1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
@cherubino: avevo letto l'inizio del topic, ecchediamine! :lol: chiedevo in generale ;)

@emiliano: con un po' di esperienza e di confidenza con lo strumento che usi non è difficle fare stime di separazione e di magnitudini, ovviamente le stime di separazione sono corrette al secondo d'arco e di mag magari alla mezza mag, non certo al centesimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ho cercato nel sito http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=Home citato nel post delle doppie di "tuvok" per cercare il SAO e quindi trovarle facilmente con il goto e ci sono tutte. Per quello che ho visto le magnitudini e le separazioni corrispondono, a conferma dell'accuratezza delle osservazioni di "Cherubino". D'altra parte lui non ha mai fatto mistero del fatto che osserva quasi unicamente le stelle doppie e quindi una certa esperienza c'era da aspettarsela!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece ho letto evidentemente un po' di corsa ( come spesso mi capita).

si certo un po' di esperienza - anche più di un po'.
tra l'altro non osservando praticamente da mesi ho notato che si perde un po' la " mano " - soprattutto con le doppie...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fabio_bocci ha scritto:
Comunque ho cercato nel sito http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=Home citato nel post delle doppie di "tuvok" per cercare il SAO e quindi trovarle facilmente con il goto e ci sono tutte. Per quello che ho visto le magnitudini e le separazioni corrispondono, a conferma dell'accuratezza delle osservazioni di "Cherubino". D'altra parte lui non ha mai fatto mistero del fatto che osserva quasi unicamente le stelle doppie e quindi una certa esperienza c'era da aspettarsela!


si certo, è il mio sito di riferimento ormai, ma non mi dispiace imparare qualcosa di nuovo, se esiste la possibilità di fare confronti è sempre utile ;)

emiliano.turazzi ha scritto:
io invece ho letto evidentemente un po' di corsa ( come spesso mi capita).

si certo un po' di esperienza - anche più di un po'.
tra l'altro non osservando praticamente da mesi ho notato che si perde un po' la " mano " - soprattutto con le doppie...



tuvok ha scritto:
...
Colpische la mia attenzione (mentre faccio "prove tecniche" per osservare M104) una doppia capitata "per sbaglio" nell'oculare, osservata a 133X appare molto ben bilanciata (stimo una mag pari a circa 6 per entrambe) e stretta al punto giusto da risultare molto piacevole (stimo ca. 5"), chiedo all'LX200 di dirmi chi è e mi da le coordinate 12h41' in AR e -12°57" in DEC, se l'LX200 non mi inganna potrebbe essere SAO 5855, sono molto piacevolmente (o "compiaciutamente" :lol:) sorpreso della bontà della mia stima!....


8)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, Tuvok, scusa... non voleva essere insolente la mia risposta.

Semplicemente, dopo tanti anni, faccio molto a "occhio". In realtà ho tutti i cataloghi scaricati su PC e anche molti libri, anzi poi ne consiglio uno per chi volesse comprarlo, ma mi piace molto andare un po' "a naso".
Intanto, chissà perché, riesco ancora a trovare doppie relativamente facili che non ho mai osservato o che semplicemente non osservo da anni ed è sempre come fosse la prima volta.
Inoltre negli ultimi mesi ho abbandonato (per il momento) le montature con puntamento automatico e sono tornato a vecchie montature con il solo moto di inseguimento siderale (una Marcon, una Super Polaris, una Mizar che sto restaurando, alcune manuali degli anni '70) con una enorme soddisfazione nello scovare, sotto il cielo lattiginoso di Milano, deboli stelline invisibili a occhio.
Inutile dire che il GOTO è terribilmente comodo.
Il tuo, inoltre, ricordo (ho avuto un paio di LX200 tanti anni fa - erano i primi!) che da anche il riconoscimento dell'oggetto e delle sue caratteristiche salienti.
Una gran comodità: fai benissimo a usarla.
Io sono, per certe cose, ancora affezionato alla "vecchia scuola" e, pur avendo montature anche di un crto rilievo, continuo a preferire la semplice manualità della vecchia meccanica.
Ma io sono sorpassato, oramai...:-)
Oh santo cielo, sono giovane, non credere, ma ho concezioni da vecchietto purtroppo.
Al contrario non riesco a capire come tu riesca a sopportare, nell'osservazione delle stelle doppie, l'immagine data dagli schmidt cassegrain a f10. Io faccio fatica a sopportare quella data dagli F20...

beato te!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io sopporto l'immagine del mio bidone....

capisco che ti piaccia stimare ad occhio, capisco molto bene...
anch'io non ho il go to, ma incomincio a sentirne la mancanza: fare star hopping da qui, come ben sai, è tutt'altro che facile e a volte francamente estenuante.
appena avrò due lirette ( eh eh io si che sono vecchio parlo ancora così :) ) sarà il prossimo upgrade...
poi nessuno mi impedisce di scollegarlo e cercare a mano se ho voglia.. ( e sicuramente la voglia tornerà..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
hai ragione Emiliano,

il problema è che se usi una montatura con il goto ti senti francamente un po' stupido a non utilizzare le sue potenzialità. Se invece hai qualcosa con SOLO il motore sincrono orario tutto diventa OBBLIGATO.
Certo: impieghi molto più tempo a trovare qualcosa...
Comunque sia quando uso i 5 metri di focale dell'S_C uso anche io il GOTO, altrimenti "ciao"!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ho molto vagato... ma da quando ho l'LX200 ho riscoperto la gioia di osservare :D
non quella di cercare e trovare, non quella di "comtemplare", semplicemente quella di osservare :D

ho anche montature non go to, ma quando voglio osservare una doppia strettina con componenti di ottava magnitudine (sotto un cielo completamente arancione) scrivo il SAO nell'LX200, aspetto 20 secondi appoggio l'occhio all'oculare e la osservo, mi perdo tutto il gusto della ricerca e la soddisfazione di averla trovata (che poi è la soddisfazione di aver fatto un miracolo sotto questo cielo), pero' mi resta l'averla osservata, che qualcosa varrà ;)

per quanto riguarda l'SC f10, sono ragionevolmente convinto (dopo aver buttato troppi soldi) che sia senz'altro il miglior compromesso che le mie finanze attuali mi consentono e quando penso ad un futuro upgrade ormai la prima (ed unica) cosa che mi viene in mente è un altro SC f10 :D (magari un c11 o un 12", ma schema, focale e "forcella" restano le stesse).

certo un rifrattore lungo lungo e, magari, di ottima qualità, prima o poi arriverà, questo è certo! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la forcella abbianata a uno strumento corto è di comodità impareggiabile, in questo gli schmidt cassegrain sono comodissimi.
Se mai dovesse capitarti l'occasione di un 5 pollici a lungo fuoco, non fartela scappare:rivoluzionerà il tuo modo di "fare doppie". Il resto nò, ma sui sistemi multipli sono strumenti impagabili.
Appena il meteo me lo consentirà e il mio tempo pure posterò un po' di sistemi visti attraverso rifrattori tra i 65 e gli 80mm. Ho un po' di strumenti da mettere fianco a fianco tra cui l'ultimo arrivato che è un TS-65P eccezionale con uno star test davvero encomiabile.
Vedremo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
per quanto riguarda l'SC f10, sono ragionevolmente convinto (dopo aver buttato troppi soldi) che sia senz'altro il miglior compromesso che le mie finanze attuali mi consentono e quando penso ad un futuro upgrade ormai la prima (ed unica) cosa che mi viene in mente è un altro SC f10 :D (magari un c11 o un 12", ma schema, focale e "forcella" restano le stesse).

E' vero, la praticità osservativa dello S.C. su forcella è insuperabile. Il problema è che quando si sale di diametro il peso dell'insieme tubo + forcella (perchè sono indivisibili) sale parecchio. Mi piacerebbe un S.C. 12" su forcella, ma il Meade 12" pesa più di 60 Kg, e mi sembra di ricordare che tubo + forcella sia oltre i trenta (d'altra parte il solo tubo nudo è 17 Kg). Questo mi frena un pò, perchè anche se ha delle comode maniglie il peso è elevato e non sono sicuro di farcela a metterlo da solo sul cavalletto, non sempre ci sono braccia da cooptare. Naturalmente la probabilità di sbatterlo a terra deve essere zero ed è anche questo che mi preoccupa! Del 14" non se ne parla nemmeno perchè pesa 75 Kg e quindi va solo su postazione fissa (costo a parte).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010