Ciao Virgo, la collimazione di un telescopio COMPLETA può essere fatta decentemente solo con un CHESHIRE SIGHT TUBE (e simili):
http://www.celestron.com/c3/images/file ... ep_mid.gifE' l'unico strumento che ti permette di controllare l'ortogonalità degli specchi ed il loro centraggio.
Il Laser, anche quello Hotech, se non è inserito a regola perde la sua efficienza anche in presenza di quel suo sistema "rivoluzionario" di serraggio.
Infatti mentre il laser spara un fascio che potrebbe essere "storto" il cheshire semplicemente riflette l'immagine di se stesso che non può viaggiare "storta", questo è un grosso vantaggio!
Ci sono 2 condizioni che devono verificarsi
contemporaneamente per considerare il secondario collimato e sono tutte facilmente apprezzabili con un cheshire:
1- Il vetro del secondario deve apparire centrato (concentrico) nel tubo del cheshire e perfettamente tondo;
2- nell'immagine che vedi sul suo vetro dev'essere presente totalmente il primario che a sua volta dev'essere concentrico rispetto al vetro tondo del secondario su cui lo stai guardando.
Per la geometria del problema esiste una ed una sola posizione (a meno di una tolleranza del nostro occhio) per la quale il secondario soddisferà entrambe le condizioni ed è quella in cui il SUO asse è correttamente orientato sia al primario che al fuocheggiatore.
Fatto questo, si passa al primario che deve soddisfare una sola condizione:
1- il bollino che vedi sul primario (quel salvabuchi adesivo al centro) dev'essere sovrapposto agendo con le sole manopole del primario alla TUA PUPILLA (quella del tuo occhio), il che significa centrare il salvabuchi sul foro del portarullino (se usi il portarullino) oppure sul foro del cheshire (se usi il cheshire, che in realtà mostra un riflesso identico a quello del salvabuchi, in pratica sovrapponi 2 salvabuchi).
Quindi miraccomando preoccupati di centrare il salvabuchi sulla tua pupilla, se poi vedi quel cerchio nero intorno, che è l'ombra del secondario, disassata => fregatene. E' così che deve apparire, la causa è sia geometrica che nell'offset, se vuoi te la spiego ma per ora voglio evitare di appesantire la mia reply.
Ciao