1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi, volevo sapere da voi se è possibile regolare il valore di offset sul secondario di un dobson GSO da 8" F6, oppure se non è necessario alcun decentramento e quindi lascio perdere questa regolazione per collimarlo (ho letto che è un regolazione da effettuare su tele con rapp.foc. F5 o minori)

Mi date qualche consiglio per la collimazione con il laser??

Come faccio a collimare il secondario e a verificare che sia in asse col fuocheggiatore?? :?

Il laser mi permette di regolare in modo soddisfacente solo il primario? :?

Come mai se sfuoco vega, in intra vedo l'ombra sempre a centro e in extra la vedo decentrata, anche se regolo le viti sul primario vedo lo spostamento solo sull'immagine in extra?? :?:

Ciao e Grazie a tutti
Giuseppe :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'offset nel tuo caso puoi benissimo evitare di impostarlo, mettendo quindi il secondario al centro.
Secondo le formulette (offset=asse minore secondario / (4 x rapp.focale)), verrebbe fuori un offset inferiore ai 2mm, quindi puoi trascurarlo tranquillamente.

Passiamo alla collimazione con il laser.
1- Prima di tutto devi verificare che il laser stesso sia collimato: accendilo e fallo ruotare nel portaoculari. Se lo spot rosso sul primario descrive un circolo allora il laser non è collimato, devi regolarlo tramite le apposite brugoline finché alla fine, ruotandolo nel portaoculari, lo spot rosso resta sempre fisso in un punto.

2- Problema del focheggiatore. E' molto facile che il fok non sia perfettamente ortogonale all'asse ottico, specialmente con i fok di serie e soprattutto quando li carichi con accessori pesanti (oculari da 2", torrette, ecc.). Ad esempio il focheggiatore GSO standard (senza micrometrico), si piega parecchio sotto il peso di un oculare da 2" mandando a ramengo ogni pretesa di perfetta collimazione....
In generale, per vedere se il fock è ortogonale dovresti smontare il secondario e verificare con il laser che lo spot rosso vada a colpire la parte opposta del tubo (all'interno, dietro al secondario stesso che ora non c'è più) nel punto geometricamente opposto rispetto al centro del focheggiatore. In pratica prendi le misure del focheggiatore e ti segni su un foglio di carta, che userai da maschera, il punto esatto in cui dovrebbe cadere l'asse del focheggiatore, fissi il foglio di carta all'interno del tubo, sul lato opposto al focheggiatore e poi verifichi con il laser.
Di fatto è un casino, quindi io ti consiglio di evitare, anche perché il tuo telescopio non è particolarmente delicato in termini di collimazione.

3- Fossi in te darei per scontato il punto 2 e anche il fatto che il fok sia centrato rispetto al secondario, supponendo che sia tutto stato fatto per bene dalla fabbrica. Se proprio vuoi controllare che il fok sia centrato, dovresti usare un sight-tube, ovvero un tubo che si inserisce nel portaoculari, e che sporge all'interno finquasi a toccare il secondario. Mettendo un tappo forato sul tubo, dal lato in cui devi guardare (tipo portarullino forato, per intenderci) è facile vedere se il secondario è centrato rispetto al focheggiatore, perché il bordo interno del tubo (che di fatto è una prolunga verso l'interno del tuo focheggiatore) deve coincidere visivamente con il bordo esterno del secondario.

4- Dati per buoni i punti precedenti, passi alla collimazione vera e propria. Prima di tutto si collima il SECONDARIO: accendi il lasere verifichi che lo spot rosso colpisca il PRIMARIO esattamente al CENTRO. Se questo non si verifica, allora devi regolare il SECONDARIO.

5- Poi passi al PRIMARIO, regolandolo finché il laser di RITORNO non va a colpire al centro la finestrella inclinata del collimatore stesso.

Fine.

Fabio

PS: per quanto riguarda lo startest, occhio che la stella deve essere esattamente al centro del campo. Basta che si sposti di poco e le immagini non sono più concentriche anche se il telescopio è perfettamente collimato.
Da come descrivi tu lo startest, sembra proprio che ci sia un problema al focheggiatore, come se non fosse ortogonale.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite Fabio :D , penso che dovrò verificare l'ortogonalita del fuocheggiatore, ma per smontare il secondario tolgo solo lo specchietto agendo sulla vite grande centrale o tolgo direttamente gli spider con secondario senza agire sulla vite centrale??

Ho paura che allentando troppo la vite centrale per togliere il secondario, si smonti la molla (penso ci sia) e poi se non so rimontarla?

Come è più semplice secondo te, non vorrei far danni :?

Togliere tutto mi pare + semplice :)

Cmq forse sbaglio ad eseguire io lo star test, non sapevo il fatto che la stella doveva essere al centro dell'oculare e usando un meade 6.7 con 82° non penso aiuti molto, usero a limite un ploss 10 con barlow 2.5x Circa 300x penso vada bene, così è + semplice tenerla al centro.

Ma secondo la tua esperienza una volta collimato il tubo con il laser (mi deve arrivare un hotec crossair da 2"), c'è davvero bisogno dello star test, o può essere sufficiente anche per osservare i pianeti a 300x?

Caro Fabio, il problema fondamentale per me è che non sono ancora in grado di eseguire bene uno star test o meglio non capisco come il nostro occhio noti una differenza su una stella ed il laser no :shock:
Sono+precisi i nostri occhi???

Ciao e Grazie 1000
Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che i nostri occhi sono più precisi, il fatto è che per avere lo stesso grado di precisione che hai su una stella, con il laser dovresti mettere il collimatore a decine di metri di distanza per riuscire ad apprezzare un minimo spostamento del raggio laser dal centro.

Quando fai lo startest a 300x sei in grado di apprezzare appunto anche i minini scostamenti dalla collimazione.
Per agevolare lo startest, in modo da avere la stella al centro del campo a 300x senza che corra via, usa la polare :wink: .

Per quanto riguarda il secondario, è molto semplice smontarlo. Io ti consiglio di smontare solo lo specchietto, lasciando stare gli spider.
Basta allentare le 3 viti di collimazione e poi svitare la vitona centrale, avendo cura di mettere una mano sotto per evitare che ti cada giù l'eventuale molla (che se c'è è semplicemente infilata nella vite centrale).

Il problema però è che se smonti il secondario, poi dovrai non solo ricollimarlo con il laser, ma dovrai anche ricentrarlo sul focheggiatore, usando il metodo del sight-tube (un portarullino forato, allungato verso l'interno).
Quindi pensaci bene prima di smontare tutto l'ambaradan!

Eventualmente puoi provare a controllare l'ortogonalità con il metodo di Puspo, che trovi in questo topic. E' un po' laborioso ma almeno non devi smontare nulla.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio :D , so che la polare è quasi ferma per via della sua quasi assialità con l'asse terrestre, il problema è che forse non è abbastanza luminosa, cmq proverò sicuramente, ma in estate il cielo è un casino di inq. luminoso, va meglio di notte ma poi la mattina ? :mrgreen:

Il tuo metodo del fuocheggiatore sembra migliore anche se dovrò smontare tutto, ma per ora non tocco niente, aspetto prima che mi arrivi il laser, lo collimo e poi verificherò sulla polare. :wink:

Se poi avrò bisogno controllero il fuoch. dopo.

Nel collimare col portarullino, ho notato che la circonferenza del fuoch. non è al centro del secondario, però quando regolo il sec. l'immagine non è più tonda oppure non vedo+ il primario, dove sbaglio???? :?

Ciao e grazie
Giuseppe :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 ha scritto:

Nel collimare col portarullino, ho notato che la circonferenza del fuoch. non è al centro del secondario, però quando regolo il sec. l'immagine non è più tonda oppure non vedo+ il primario, dove sbaglio???? :?

In che modo regoli il secondario per fare in modo che il bordo del focheggiatore sia centrata con il secondario?
Inoltre, ti riferisci alle immagini "fisiche" vero? Non ai riflessi che vedi nello specchietto secondario.

Se è così, allora significa che il secondario non è centrato sul focheggiatore.
Devi centrarlo, spostandolo lungo l'asse ottico agendo solo sulla vite centrale e orientandolo in modo che sia perfettamente "frontale" rispetto al focheggiatore.

Una volta centrato, procedi con la collimazione standard con le 3 viti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sò spiegarti bene, però ora ho fatto una prova, ho messo nel fuock. da 50.8 un foglio di carta arrotolato e l'ho portato sul secondario ed è perfettamente al centro, lo so che è un metodo rudimentale ma per ora non ho il tubo... Proverò con un tubo rigido da 32 mm per impianti elettrici, dovrebbe andarci penso nell'oculare da 31.8.

Cmq quello che vedo è l'ombra del fondo del portarullino su cui ho applicato un pezzo di carta con una croce e riesco a vedere sia il centro del portarullino e sia il bollino a centro del primario e quindi fino a qua ci siamo, nel senso che sposto il primario e lo centro sul fondo del portarullino.

Il problema è che l'ombra del portarullini e quindi se collimato già è il centro del primario, non sono al centro all'interno dell'ombra + grande da dove partono gli spider (penso sia il secondario)

Però vedendo alcune guide per la collimazione vedo esattamente la figura che vedo io e loro centrano solo il bollino del primario col centro del portarullino. Poi vedo una circonferenza grande e all'interno una piccola(fok) però decentrata rispetto alla grande.

Cosa ne pensi???
Ciao Giuseppe :D

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora,
usando il portarullino forato (ancora meglio se dotato di crocicchio come il tuo) devi:

1- collimare il SECONDARIO, facendo in modo che il bollino del centro-primario sia centrato nel crocicchio del portarullino.

2- collimare il PRIMARIO, facendo in modo che IL RIFLESSO del FOCHEGGIATORE+PORTARULLINO sia concentrico con il bollino del primario.

Nel caso in cui sia stato impostato il famoso OFFSET (che nel tuo caso, se c'è, è davvero minimo), allora vedrai che il RIFLESSO del BORDO del SECONDARIO non è esattamente concentrico con il riflesso del fok+portarullino+bollino.

In pratica dovresti vedere qualcosa di questo genere:
Allegato:
Collimation article_html_1e68bf14.png
Collimation article_html_1e68bf14.png [ 32.21 KiB | Osservato 2284 volte ]


L'immagine l'ho "prelevata" da questo articolo:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2019

Quando ti arriverà il laser vedrai che sarà tutto molto più semplice, a meno di problemi con il focheggiatore, ovviamente :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D ciao fabio questa immagine io la vedo nel fuok vuoto. Ma quando metto il portarul lo vedo spostato in alto a sinistra nel cerchio bianco. Cosa non va secondo te? Cmq quando ho il laser capirò meglio un pò tutto. Ciao e grazie giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Virgo, la collimazione di un telescopio COMPLETA può essere fatta decentemente solo con un CHESHIRE SIGHT TUBE (e simili): http://www.celestron.com/c3/images/file ... ep_mid.gif

E' l'unico strumento che ti permette di controllare l'ortogonalità degli specchi ed il loro centraggio.

Il Laser, anche quello Hotech, se non è inserito a regola perde la sua efficienza anche in presenza di quel suo sistema "rivoluzionario" di serraggio.
Infatti mentre il laser spara un fascio che potrebbe essere "storto" il cheshire semplicemente riflette l'immagine di se stesso che non può viaggiare "storta", questo è un grosso vantaggio!

Ci sono 2 condizioni che devono verificarsi contemporaneamente per considerare il secondario collimato e sono tutte facilmente apprezzabili con un cheshire:
1- Il vetro del secondario deve apparire centrato (concentrico) nel tubo del cheshire e perfettamente tondo;
2- nell'immagine che vedi sul suo vetro dev'essere presente totalmente il primario che a sua volta dev'essere concentrico rispetto al vetro tondo del secondario su cui lo stai guardando.

Per la geometria del problema esiste una ed una sola posizione (a meno di una tolleranza del nostro occhio) per la quale il secondario soddisferà entrambe le condizioni ed è quella in cui il SUO asse è correttamente orientato sia al primario che al fuocheggiatore.

Fatto questo, si passa al primario che deve soddisfare una sola condizione:
1- il bollino che vedi sul primario (quel salvabuchi adesivo al centro) dev'essere sovrapposto agendo con le sole manopole del primario alla TUA PUPILLA (quella del tuo occhio), il che significa centrare il salvabuchi sul foro del portarullino (se usi il portarullino) oppure sul foro del cheshire (se usi il cheshire, che in realtà mostra un riflesso identico a quello del salvabuchi, in pratica sovrapponi 2 salvabuchi).

Quindi miraccomando preoccupati di centrare il salvabuchi sulla tua pupilla, se poi vedi quel cerchio nero intorno, che è l'ombra del secondario, disassata => fregatene. E' così che deve apparire, la causa è sia geometrica che nell'offset, se vuoi te la spiego ma per ora voglio evitare di appesantire la mia reply.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010