1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sensore della 320E hai trovato poco perché è poco usato. L'obiezione sollevata da Peiring non è campata in aria. Se vai oltre i 650 di focale, gestire quel sensore inizia a diventare inutilmente complicato. Quindi è una camera che ha venduto sicuramente pochino.
Però potrebbe fare al caso (particolare) tuo, tenendo presente che sarà decisamente più complicata da rivendere rispetto a una 314L se in futuro volessi cambiare.

In ogni caso, come ho detto all'inizio, con la 314L non sbagli di sicuro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se faccio una domanda ingenua, ma mi sto appena appena affacciando al mondo dei CCD (solo dal punto di vista teorico, almeno per ora!) e sto cercando di capire quali siano i parametri significativi. Nel contesto di questo thread, a parte che la 383L+ è fuori budget nel caso specifico, mi stavo chiedendo se (ipotizziamo magari a parità di prezzo per semplificare) sia comunque sempre preferibile alla 314L+, per il solo fatto di avere più megapixel, o se ci sono da fare altri fondamentali ragionamenti.
Ad esempio, mi sto chiedendo, se uno volesse metterla su telescopi con focali molto diverse (ipotizziamo: attorno ai 400, 800, 1200, 2400, o quel che serve per fare il ragionamento) come dovrebbe ragionare?
Fino a qui ho capito che in rapporto alla focale conta molto la dimensione del singolo pixel, per non sovra/sotto campionare. Giusto? E la quantità di pixel, è bene sia sempre maggiore possibile?

Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti ulteriori.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scegliere bene una ccd è un vero e proprio "lavoro". :)
Dipende molto da come è composto tutto il tuo setup e se si valuta un solo dettaglio, poi ci si ritrova spesso a combattere con delle limitazioni.
La 8300, per esempio, sarà probabilmente la mia prossima ccd, ma solo perché il mio budget non permette altro. :)
Il numero di pixel è solo uno dei fattori da analizzare e, in realtà, di suo non serve a niente. E' solo un dato oggettivo caratteristico del sensore ma sono ben più importanti la grandezza dello stesso e le dimensioni dei pixel.
Insomma, è un discorso piuttosto lungo, ma penso di scriverci una piccola guida "a breve".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, "intuisco" il senso di quello che dici. Grazie.
Non vedo l'ora di poter leggere la tua guida!!! :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque credo che fino ad una scala di immagine minima di 1,5 arcsec per pixel si possa ancora gestire abbastanza bene il setup guida/ripresa, infatti un sensore come il kaf8300 con pixel a 5,4 (che è una via di mezzo tra i due sensori proposti in questo Topic) arriva a questa scala con 750mm di focale di ripresa.
Pilolli attendiamo la tua guida eh eh :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010