1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da fidarsi di ebay per l'acquisto di questo atlante?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... ink:top:it
altrimenti c'è qui, viene dal Regno Unito e costa un po di più...
http://www.ibs.it/book/9780933346871/si ... -2000.html
Dove consigliate di prenderlo?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho due,
sia la prima edizione con la copertina nera, che la seconda con copertina bordeaux...
Penso che entrambi i link che hai postato siano validi per l'acquisto.
Io, ai tempi, e ti pralo di vent'anni fa, l'avevo acquistato da Miotti e già ai tempi costava sulle 80, 90 mila (lire).
E' ben fatto, con magnitudine limite 8,5, grafica eccdellente e all'interno vi è compreso il reticolo trasparente per il rilevamento preciso...
Presi la prima edizione poi per utilizzarlo all'esterno lo ricoprii con una copertina trasparente che fissai all'interno con lo scotch, il quale con il passar del tempo mi lascio un bel segno della plastica sulle pagine.
Fui talmente dispiaciuto che acquistai la seconda edizione e la tengo come una reliquia.
Per le magnitudini superiori invece (fino alla 9.5) ho acquistato i due volumi di Uranometria 2000 che oggi sembrano intriovabili...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ce l'ho dalla metà degli anni '80, pagato 50.000 lire (all'epoca quanto un oculare Plossl da 1"), usato da principio col 114/900, poi con l'8" e adesso col Dob 12".
Poco dopo l'acquisto ne feci fotocopiare le mappe in formato A3 (due fotocopie ogni mappa) per preservare l'originale dall'umidità. Nebulose ed ammassi me li ricolorai a mano coi pennarelli (ero giovane, avevo tempo...).
L'atlante ogni tanto lo apro per guardare quant'è bello, le fotocopie le uso ancora adesso. Per le magnitudini superiori ho stampato e fascicolato il Taki, ma trovo il formato delle mappe (A4) troppo piccolo per trovare comodamente gli oggetti (poche stelle di riferimento per le triangolazioni) e continuo a preferire il Tirion.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010