1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ormai è questione di ore...
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente non vi romperò più con le solite domande da paranoia.... ormai la frittata è fatta.... è bello e pagato e deve solo arrivare col corriere Bartolini...
la mia scelta definitiva, (la accendiamo?) è caduta suuuuuuuuu:

Bresser Messier N-130 Mon1

E' riuscito a battere all'ultimo giro di corsa, lo Spaceprob Orion 130/900 Eq2 e lo SkyWatcher 130/900 Eq2 motorizzato.

E adesso potete sfogarvi e dirmi che ho fatto una ca....a!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo che ti divertirai,prima cosa con un libbricino come Stelle e Pianeti impara a conoscere le pricncipali costellazzioni,cosi' saprai dove cercare il determinato oggetto che vorrai vedere.

Poi impara a mettere in bolla il telescopio a metterlo a Nord con l'ausilio della bussola e a bilanciarlo,metti le coordinate dal sito dove osservi queste le metterai nella montatura nelle varie tacche.

Allinea il cercatore di giorno puntando il telescopio su un antenna lontana 1 km poi fai combaciare quello che vedrai nell'oculare al cercatore o mirino,muovendo le vitine di questo.

Impara a fare lo star Hopping saltare da una stella all'altra,ma qui devi conoscere qualche costellazzione ecco perche' ti servera' quel libbricino che ti ho indicato prima.

Non volere partire subito puntando oggetti difficili,cerca quelli piu' semplici che puoi vedere anche ad occhio nudo pero' questo sara' possibile sotto un discreto cielo.

Buona fortuna facci sapere come va ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una domanda un po' banale :oops:
Ma con il mio telescopio potrò vedere particolari lunari che si avvicinano alla tua foto-mosaico? Capisco la differenza di strumento, ma magari qualcosa che ci assomigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
La luna è spettacolare con qualsiasi strumento .....molto meglio di qualsiasi foto :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
una domanda un po' banale :oops:
Ma con il mio telescopio potrò vedere particolari lunari che si avvicinano alla tua foto-mosaico? Capisco la differenza di strumento, ma magari qualcosa che ci assomigli?



Vai tranquillo la Luna quando la guarderai sara' uno spettacolo,partirai con pochi ingrandimenti fino a salire un po' per poi entrarci sempre piu' dentro,ricordo ancora la prima volta che l'ho vista mamma.... che emozione e questo ti succedera' tutte le volte che la osserverai :wink:

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perseo ha scritto:
una domanda un po' banale :oops:
Ma con il mio telescopio potrò vedere particolari lunari che si avvicinano alla tua foto-mosaico? Capisco la differenza di strumento, ma magari qualcosa che ci assomigli?


Ciao Perseo, come ti ha già detto Davide (ruycos) vai tranquillo per la luna,
anzi io aggiungerei vai sparato se usi un ottimo oculare.

Benvenuto tra coloro che hanno uno strumento. Fallo funzionare e facci
sapere.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
una domanda un po' banale :oops:
Ma con il mio telescopio potrò vedere particolari lunari che si avvicinano alla tua foto-mosaico? Capisco la differenza di strumento, ma magari qualcosa che ci assomigli?


Tranquillo!! La luna è gia uno spettacolo con un normale binocolo... :wink:
Il tuo telescopio andrà benissimo!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormai è questione di ore...
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 16:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
perseo ha scritto:
Finalmente non vi romperò più con le solite domande da paranoia.... ormai la frittata è fatta.... è bello e pagato e deve solo arrivare col corriere Bartolini...
la mia scelta definitiva, (la accendiamo?) è caduta suuuuuuuuu:

Bresser Messier N-130 Mon1

E' riuscito a battere all'ultimo giro di corsa, lo Spaceprob Orion 130/900 Eq2 e lo SkyWatcher 130/900 Eq2 motorizzato.

E adesso potete sfogarvi e dirmi che ho fatto una ca....a!!!


Bello! Anche io vorrei prendere quel telescopio!
Dove lo hai preso? (si può chiedere?) :shock:
Appena puoi fai una bella recensione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormai è questione di ore...
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
perseo ha scritto:
Finalmente non vi romperò più con le solite domande da paranoia.... ormai la frittata è fatta.... è bello e pagato e deve solo arrivare col corriere Bartolini...
la mia scelta definitiva, (la accendiamo?) è caduta suuuuuuuuu:

Bresser Messier N-130 Mon1

E' riuscito a battere all'ultimo giro di corsa, lo Spaceprob Orion 130/900 Eq2 e lo SkyWatcher 130/900 Eq2 motorizzato.

E adesso potete sfogarvi e dirmi che ho fatto una ca....a!!!


Bello! Anche io vorrei prendere quel telescopio!
Dove lo hai preso? (si può chiedere?) :shock:
Appena puoi fai una bella recensione!


L'ho preso all'ottica Sanmarco me lo sono fatto spedire, si si può richiedere e te lo mandano col corriere espresso

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ormai è questione di ore...
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Finalmente non vi romperò più con le solite domande da paranoia.... ormai la frittata è fatta.... è bello e pagato e deve solo arrivare col corriere Bartolini...
la mia scelta definitiva, (la accendiamo?) è caduta suuuuuuuuu:

Bresser Messier N-130 Mon1

E' riuscito a battere all'ultimo giro di corsa, lo Spaceprob Orion 130/900 Eq2 e lo SkyWatcher 130/900 Eq2 motorizzato.

E adesso potete sfogarvi e dirmi che ho fatto una ca....a!!!


Anche io Aspetto il bartolini (orion ED80) se domani non arriva penso che avro' una crisi di astinenza da rifrattorite .
(rifrattorite = sostanza diffusa agli inizi delgi anni 90 tramite riviste di astronomia che da assefuazione ai tratta menti ottici degli obbiettivi)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010