1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Si hai ragione, si muovono troppo quindi servirebbe un trepiedi. Quanto hai dettooooooo 1000 euro :shock:
Che ignorante che sono mi sembrava un binocolo :oops: infatti ho detto, ma non sarà troppo grande?! :mrgreen:
Allora andrò a cercare un trepiedi.
Grazie e buona giornata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Chiedo perdono qualora arrivassi tardi ed avete già risposto (ho dato una scorsa veloce ai vari interventi e non mi é parso).

Il Leone attualmente sta "sotto a sinistra" di Grande Carro, e si "tuffa" come un tuffatore in piscina, con la testa (Regolo) verso l'orizzonte SW, inclinato di 45° circa, con inclinazione in alto da Sud-SudOvest (le zampe posteriori, Denebola) verso giù a W-SW appunto Regolo.

(Nei giorni scorsi Marte é arrivato vicinissimo a Regolo).

Al vespro, ad ovest mentre c'é ancora luce vedrai Venere brillantissima.
man mano che scurisce, cerca nel cielo "a sinistra" di Venere due stelle brillantissime (Regolo e Denebola) formare un segmento (lungo all'incirca un po più del Grande Carro da estremo ad estremo), grosso modo parallelo alla posizione del Grande Carro, ma una spanna e mezzo-due più "sotto".
Pensa il Grande Carro come Big Dipper (Grande Mestolo, come lo chiamano gli anglosassoni), prendilo per il manico e dopo un buon spazio di cielo sotto - e più o meno in parallelo con - il pentolino c'é Leo.
Le sue quattro principali stelle formano un trapezio di altezza piuttosto ridotta rispetto alla sua lunghezza, e di base superiore piuttosto corta rispetto alla
inferiore (quest'ultima formata da Denebola-Regolo). Al vertice superior-anteriore di questa specie di trapezio parte una linea ricurva di stelle (quali più luminose quali meno), da somigliare ad un falcetto agricolo.
La famosa "falce" che costituisce la criniera del Leone, e la testa.

Detto così, sembra difficile. Tieni invece conto che fra tutte le costellazioni, Leone é quella che più somiglia al nome che porta.


Allegati:
Leo chart.gif
Leo chart.gif [ 11.25 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Per tenere fermo un 20x50 basta metterlo su un buon cavalletto videofotografico, meglio se con testa fluida (quella col manico dritto per le telecamere).

Per attaccare il bino al cavalletto innanzitutto controlla se davanti in mezzo ai due tubi c'é un tappo che nasconda un buco a vite passo fotografico.
Quindi occorre acquistare una staffa di montaggio binocoli a cavalletti fotovideo:
puoi vedere come sono fatti sul sito MEADE.de al link

http://www.meade.de/en/products/binocul ... actid=1490

Dopo di che pesa il bino con una comune bilancia, quindi procurati un cavalletto idoneo per quel peso.
L'ideale é il doppio del peso del bino, più 1/3 del peso del bino.

Controlla sui siti dei produttori di cavalletti (manfrotto, triton, etc..) il massimo carico nominale sopportato.

Oppure vai ad occhio: se lo scuoti e lo senti robusto....

Se ti capita d'occasione, ti consiglio il Manfrotto Triman 028 testa fluida 136: regge perfettamente i binocoloni astronomici tipo 25x100 che pesano quasi 5Kg, e consente di alzare tali bino in verticale fino allo zenith con oculari a due metri d'altezza dal suolo.
E' un ottimo investimento, che potrai sempre rivendere in futuro, oppure servirà a sorreggere il tuo prossimo binocolone astronomico!!!


Allegati:
binocolo strumento base astrofilo.doc [33.5 KiB]
Scaricato 23 volte

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Ti ringrazio per i consigli sestrof, volevo provare stasera a vedere il leone ma ahimè e nuvoloso e i meteorologi dicono per tutta la settimana sarà così :cry: uff... pazienza :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve e buonasera, stasera mentre osservavo la luna, con il binicolo me ne sono ritrovato due di lune :shock:
Come mai questo binocolo si vedono le cose doppie? Ho provato anche a guardare una scritta e si vede doppia, o fa schifo il binicolo (preso 8 euro) o posso rimediare in qualche modo? oppure mi accontento, e guardo con un occhio solo almeno non si vede doppio. Grazie e buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Da qualche parte sotto la gomma dell'impugnatura dovresti trovare una vite per ogni occhio. Serve per collimare.
Nel mio lidl-binocolo da 20 euro (un 7x50 bresser comprato al Lidl :D ) ci sono.
Affogate in una colla meno potente dell'attak, ma ci sono.
Spero anche nel tuo.
Punta degli oggetti tondi e piccoli, va bene anche la luna, mentre fai l'operazione,
ma le stelle sono un target più preciso. Io avevo collimato bene coi coppi delle case ma poi la notte seguente vedevo sempre due Antares. Dovresti riuscire.
Se ti viene il mal di mare dopo un po' che osservi, vuol dire che la collimazione sembra perfetta ma non del tutto. E' il cervello che si sforza di "guidare sopra i problemi" :D
Consigli più mirati li trovi nella senzione binocoli di questo forum. Io non lo frequento per niente :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
domy ha scritto:
Salve e buonasera, stasera mentre osservavo la luna, con il binicolo me ne sono ritrovato due di lune :shock:
Come mai questo binocolo si vedono le cose doppie? Ho provato anche a guardare una scritta e si vede doppia, o fa schifo il binicolo (preso 8 euro) o posso rimediare in qualche modo? oppure mi accontento, e guardo con un occhio solo almeno non si vede doppio. Grazie e buona serata.


Sì è il binocolo che è scollimato, l'altro giorno ho preso quello della mia morosa (un 10 x 30 che avrà più di 50 anni!) e ho puntato venere e ne ho visti due distintamente staccati, e anche di parecchio... controlla se hai le viti per collimare! Altrimenti aspetta l'offerta che c'è ogni tanto al LIDL e ti prendi il 10x50 che riesci a tenerlo in mano un po meglio del 20x50 e soprattutto è più luminoso dato che ha una pupilla d'uscita maggiore.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il mio consiglio è di contattare l'associazione astrofili del tuo paese o quella più vicina e di frequentarla.
Potrei così disporre delle strumentazioni e della esperienza di altri gratuitamente, solo dopo che avrai capito quali sono le tue aspettative deciderai se e quali acquisti fare.
ciao e Auguri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ATTENZIONE: PRIMA DI TENTARE DI RICOLLIMARE UN BINOCOLO CERCARE NEL WEB "COLLIMAZIONE", SCARICARE E STUDIARE.

VEDI AD ES. http://www.binomania.it dell'ottimo P.G. Salimbeni


Allegati:
collimare un binocolo.doc [32.5 KiB]
Scaricato 13 volte

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie dei consigli ragazzi, ho trovato ile viti si trovavano sotto la plastica dove prendo il binocolo. Ci sono due vite, una vicino dove appoggio l' occhio e l' altra ficino alla rotella della messa a fuoco. Ora devo trovare il suo giraviti e vediamo se mi riesce fare sta collimazione :roll:
Avete ragione, dovrei contattare gli astrofili della mia zona, sono anche fortunato che ci sta un gruppo proprio qui a pisa ( grazie a Junior86) però purtroppo ho subito un operazione al ginocchio quindi non posso andare ma tra un mese penso che andrò, mentre ne approfitto per sapere un pò le basi.
Ieri sera ho visto la luna per la prima volta con il binocolo, é stato SPETTACOLARE però l' ho dovuto osservare con un occhio perchè altrimenti ne vedevo due, e dopo un pò mi veniva il mal di mare :oops: però ho letto che è normale.
Finalmente ho capito quale sono le stelle del leone :D e anche scorpione ( ma come mai c'è una stella dello scorpione che varia dall' azzuro al rosso? oppure era mia impressione?) Ho visto per la prima volta bootes perfettamente ad occhio nudo, Bilancia infine vergine però era coperto un pò dalle nubi, e saturno. Però la luna è stata spettacolare :mrgreen:

P.S. io in internet ho trovato questo http://gerlos.altervista.org/ricollimare-binocolo cmq ringrazio anche Serastrof per i suoi link :wink:
ciao e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010