1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Hai ragione junior86, anche i miei mi prendono per matto! :mrgreen:
Io proverò nuovamente stasera e vediamo... Comunque complimenti, ho letto poco fa, le due serate che hai fatto con quelli del forum. Anche a me piacerebbe fare una bella serata con voi! Deve essere davvero bello osservare gli oggetti con dei telescopi e con delle persone esperte. Ma non c'è nessuno che abiti a pisa o dintorni?
Complimenti ancora junior86. Una domanda cos'è lo zenit? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zenit è il punto più alto che hai sopra la testa, più tecnicamente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Zenit
Grazie per i complimenti, comunque vedi se c'è qualche osservatorio nei tuoi dintorni!
In ogni caso sei fortunato, c'è un gruppo astrofili a Pisa! http://www.astrofilipisani.it/

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ciao Domy.

Qui una scheda per trovare M31:

http://www.insugherata.com/la-riserva/a ... embre.html

Dalla metà di luglio in poi non sarà difficile osservarla, essendo facile fare tardi d'estate! Intorno a mezzanotte, si può fare.

E poi c'é il Doppio Ammasso H e Chi ("chi" la lettera greca scritta come la X), a metà fra la W di Cassiopea e la Y rovesciata di Perseo.

Oggetti ottimi al binocolo, sempre tardi d'estate, ma non di mattina!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
junior86 ha scritto:
Ciao domy, ti scrivo pure io da neofita. Complimenti per l'impegno che ci stai mettendo per imparare, qualche mese fa ero esattamente come te preso dall'immensa curiosità, e ora ho già imparato tantissime cose. Spesso mia mamma quest'inverno mi trovava fuori dal terrazzo al freddo con naso all'insù e mi dava del pazzo, ma non capisce quello che proviamo noi dentro quando ci affacciamo al mondo stellato! Purtroppo la maggior parte della gente è abituata a guardare solamente dall'orizzonte in giu :roll: Per fortuna che ci siamo noi! :lol:
Anch'io come te devo ancora vedere andromeda, c'ho provato con uno scarso binocolino quest'inverno dal mio terrazzo (in inverno è praticamente allo zenit, quindi facile da vedere), credo d'averla beccata ma era proprio un batuffolino grigio insignificante. Bisogna andare sotto cieli bui per vederla per bene!


certamente sotto cieli bui si vede meglio, ma non aspettatevi di vedere i colori come in una fotografia!
io ho la fortuna di avere un cielo abbastanza buono da poter vedere M31 ad occhio nudo con la visione distolta (http://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta) e la notte dello scorso Natale l'ho potuta guarda attraverso il mio newton da 20cm ed una un batuffoletto grigiastro sullo sfondo blu scuro del cielo circostante....
sotto cieli scuri credo che si dovrebbe poterla apprezzare meglio perchè più contrastata con il cielo nero...correggetemi se sbaglio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
junior86 ha scritto:
Ciao domy, ti scrivo pure io da neofita. Complimenti per l'impegno che ci stai mettendo per imparare, qualche mese fa ero esattamente come te preso dall'immensa curiosità, e ora ho già imparato tantissime cose. Spesso mia mamma quest'inverno mi trovava fuori dal terrazzo al freddo con naso all'insù e mi dava del pazzo, ma non capisce quello che proviamo noi dentro quando ci affacciamo al mondo stellato! Purtroppo la maggior parte della gente è abituata a guardare solamente dall'orizzonte in giu :roll: Per fortuna che ci siamo noi! :lol:
Anch'io come te devo ancora vedere andromeda, c'ho provato con uno scarso binocolino quest'inverno dal mio terrazzo (in inverno è praticamente allo zenit, quindi facile da vedere), credo d'averla beccata ma era proprio un batuffolino grigio insignificante. Bisogna andare sotto cieli bui per vederla per bene!


certamente sotto cieli bui si vede meglio, ma non aspettatevi di vedere i colori come in una fotografia!


Sì sì lo so :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito,
giusto per non creare false aspettative è bene dare un'occhiata a questi disegni degli oggetti deepsky che rendono bene l'idea di come appaiono realmente all'oculare di un telescopio.
Sono molto più realistici delle fotografie che trovate in giro.
Trovate il link in questo topic:
viewtopic.php?f=17&t=48778&p=570146&hilit=disegni#p570146

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Eccomi ragazzi, queste serate erano proprio brutte :cry: niente stelle e quando il cielo era sereno se ne vedevano meno rispetto alle altre volte :roll: :shock:
Ma ieri sera il cielo era perfetto, ho visto per la prima volta scorpione ( mancava un pezzo, però la prima parte si vedeva :mrgreen: ) tutta l' orsa maggiore (la stella più debole non la vedevo 5.25) Cassopeia e cepheus. Una cosa che non mi riesce trovare è il leone, cioè trovo le stelle però facendo le linee immaginarie non mi torna :twisted:, dovrò fare ancora tanta pratica. Ieri sera ho provato un binocolo che mio zio ha comprato dai cinesi (pensate 8 euro :mrgreen: ) c'è scritto 20x50, io non ci capisco però vi posso assicurare che si vedano più stelle, e trovare le costellazioni era molto difficile, però con il tempo penso che imparerò!!! :roll:
Invece trovare la galassia di andromeda è impossibile, anche trovare la costellazione stessa, perchè di sicuro sarà dietro il monte, ho aspettato fino 1:30 ma niente poi sono andato a letto. Proverò in autunno/inverno che sarà più alta e facile da individuare.
Stasera farò ancora pratica sia a occhio nudo che con il binocolo, sperando che il tempo non si guasti (da pioggia da stasera fino giovedì). Buona giornata, e spero di non annoiarvi.
Domy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello. Fa piacere leggere queste cose.
Il leone è in piena fase di inizio letargo. Ci va facendo un tuffo di testa! :D

20X50 significa che hai 20 ingrandimenti, con lenti da 50mm di diametro (se, misurando il diametro con un righello, non corrisponde...be' vuol dire che è solo una scritta tarocca stampigliata sopra :evil:, per cui non mi fiderei nemmeno dei X, ma di solito sono reali).

20 ingrandimenti sono difficili da gestire a mano libera. Te ne sarai accorto.
Di solito senza cavalletto si sta sui 7 o 10x.
Per cui un 7x50 o un 10x50 è la scelta migliore.
Non comprare sotto i 50 mm di diametro che poi diventa buuuio,
insomma l'ideale è questo: userpix/152_binocolo_1.jpg :D

Ciao e a presto con un altro report!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
ciao jasha, grazie. Ho controllato il diametro, è di 50mm quindi ci siamo, però tu dice che è difficile gestrirlo a mano libera, in che senso? Comunque ho visto il binicolo nella foto :shock: il mio sara la metà della metà della metà :mrgreen:
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nel senso che devi tenerlo feeeermo! :D
Non ballavano le stelle? :D

Quella creazione nella foto è di un amico del forum al II starparty del forum :D (che mi perdoni l'amnesia del nome). Sono due telescopi da 150 mm di diametro accoppiati tramite un accessorio ottico giapponese che costa più di 1000 euro. Questo dettaglio lo ricordo :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010