1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Mi dispiace oceanoprofondo che la prendi in questo modo.
Nel mio post precedente mi sono scusato con te ben 2 due volte per aver detto esattamente ciò che penso, e che credo sia l'opinione anche di altri visto che qualcun'altro prima di me ha pensato al troll...
Comunque mi scuso ancora con te se ti sei sentito offeso dalle mie parole, ma ciò non cambia quello che penso, che è pur sempre la mia opinione personale: hai una strumentazione perfetta per fare foto, se la usi per il visuale (e non c'è niente di male, visto che il sottoscritto fra le altre cose ha un Dobson autocostrito da 20" da quasi 10 anni) ti renderai conto che i tuoi 13 centimetri ti faranno spesso rimpiangere (almeno nel deep e qualche volta anche in HR) il tuo vecchio 8" (che costa molto meno). Capisco che hai speso molto denaro per dotarti di questa strumentazione, ma ti ricordo che tu hai chiesto consiglio per un CCD. Penso che i prezzi in giro li hai visti un po', no?
Nessuno qui ti ha detto di spendere 11000 euro per il ccd. Ti hanno consigliato il classe 2 (che costa 6000) giustamente e chiunque ne sa qualcosa di ccd sa cosa significa nel dettaglio la differenza fra classe 1 e classe 2. Il consiglio del formato 24X36 è dettato dal fatto che hai preso la versione del TOA con focheggiatore da 4", perchè l'hai preso se in prospettiva non volevi usare un sensore grande formato?
Vuoi spendere di meno? Ti hanno consigliato l'ST2000, ottima scelta (non quella a colori), io aggiungo anche l'ST8 che puoi richiedere con la protezione antiblooming. Quindi parliamo di prezzi che vanno dai 3000 ai 6000 euro, non sono pochi è vero, ma su un progetto di setup che ti è costato circa 12000 euro, mi sembra una giusta spesa. Anzi mi chiedo e ti chiedo: qual'è il tuo progetto?
Perchè hai comprato, quello che hai preso?
Cosa intendi farci?
Perchè il mio dubbio (e mi scuso ancora per la franchezza) è che non hai acquistato con un progetto ben preciso in mente, altrimenti avresti valutato il budget a disposizione (12000 euro non sono pochi) e con questo ti saresti dovuto dotare di tutto il necessario per essere operativo al 100%. Almeno io avrei fatto così.
Ora, a me non sembra che ciò che ho detto è "aprir bocca solo per dire cazzate", poi se ti vuoi sentir dire che il tuo setup e le tue scelte sono perfette bene, qualcuno te lo potrà dire, io no.

Credimi, se ti dico che il mio intervento è finalizzato solo e unicamente a farti fruttare al meglio la tua strumentazione.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OceanoProfondo7 ha scritto:
cosa dici giulio?
carico max 25 kg???
ne porta 50 kg,e pesa 30 kg,divisibil in due...
ed è molto + grossa della g11


Ciao
Scusa mi sono confuso, pensavo che la Alpha fosse quella piu' piccola e invece e' la Omega ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Oceano, mi complimento e mi unisco agli altri feedback sulla tua
strumentazione e aggiungo che il consiglio di Vittorio è quanto mai azzeccato.
Se proprio hai speso tutti i tuoi risparmi per tale strumentazione ti
consiglerei di provare con ancora meno visto che a quanto ho capito non
hai mai fatto imaging.
Sappi che a parte la strumentazione la "mano" è quella che fa le foto ;)
Inizia con una webcam così puoi postare un po di immagini qui dove troverai
tanti consigli che ti permetterano di capire e di crescere in fatto di imaging.

Che ne dici?

Benvenuto e Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco volentieri alle scuse a OP7 per aver pensato che fosse un troll.
Restano comunque validi tutti i consigli che ti ho dato.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALLORA:

io ho preso il toa 130,perchè a me non interessava vedere le galassie lontane,perchè,come sappiamo bene,nemmeno con un 20 cm le vedi bene,e facendo la prova tra i due,la gente e pure gli altri soci,han ammesso che nel mio toa si vede meglio,anche se non cosi grande come un 20 cm.in osservatorio abbiamo un 50 cm,e se vogliam guardare lontano,si usa quello.
CARO ALDEBARAN:
come tu sai,nelle zone a forte inquinamento luminoso e pessimo sing,già un'ottica di 15 cm sente la turbolenza,e quindi fatica a vedere bene,io il compromesso ideale l'avevo con questo toa 130,e mai,e ripeto MAI,son rimasto deluso.il mio vecchio lx200 ce lo ha il mio miglior amico,e quindi se mi serve,lo uso da lui.poi,io ho già fatto imaging,con ccd,ma con strumenti all'osservatorio,e mai col mio.
so che la mia strumentazionè è fatta per la fotografia,ma pure sui pianeti non va di certo male,e nememno sul sole...
i soldi li ho spesi,lo so,infatti ho chiesto un consiglio su un ccd,perchè i negozianti ovviamente ti vendono i loro,di sicuro,o ne compero uno da poco ora,o aspetto di far ancora pratica all'osservatorio,e magari,aspetto u po...so che ho uno strumento adatto alla fotografia 6x7,ma per ora,mi accontenterei di usare la mia reflex...solo che come faccio ad autoguidare,visto che non ho nulla?comprarmi una sbig stv?e comunque non pensare che ti abbia offeso,e accetto ogni consiglio,ma non sono un troll...ma un apersona con le ue passioni e tanta umiltà e sincerità...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io credo che nessuno strumento sia "sprecato" per il visuale , denaro permettendo , quindi penso che hai fatto benissimo ad acquistare il TOA 130.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Oceanoprofondo (scusa ma non sarebbe meglio usare il nome o comunque un nick un po' più sintetico? :) ),
in tutta onestà sono d'accordo con molte cose che ti hanno detto.
Probabilmente se ti fossi mosso con più attenzione ora avresti meno problemi.
Hai comprato una Ferrari ma ti mancano le gomme e la benzina, se consenti un paragone, e hai poca esperienza di guida.
Fondamentalmente resto sulla prim aopzione che ti ho proposto. Una camera sbig d'occasione. La sfrutti a dovere, non ti indebiti, cominci a ottenere le tue soddisfazioni, ecc. ecc. ecc.
Certo inizialmente le foto saranno in b/n ma non lo vediamo così anche con i nostri occhi il cielo?
Se invece preferisci una reflex digitale ticonsiglio una Canon modificata con il filtro che non taglia le basse frequenze.
Certo dovrai inseguire ma non importa spendere 3000 euro e più in una STV, con poche centinaia di euro puoi prenderti d'occasione una ST4 che va ancora alla grande.
Certo, la tua Ferrari non sarà ancora pronta per correre in pista, ma nel frattempo farai le tue esperienze e avrai le tue soddisfazioni che, al momento, sono solo molto potenziali e nulla più.

Un'ultima cosa.
Ho seguito lo sviluppo della discussione e tutto il resto, accuse e scuse comprese.
Sono contento che la calma sia stata ripristinata. Però il dubbio lo avevi fatto venire, anche per il fatto che, come vedi, la maggior parte si firma con un nome. Non ci sono segreti, si può dire, in questo forum.
E un nuovo utente con un nick quantomeno un po' originale, che dichiara di avere speso un bel po' di euro per un'attrezzatura di prim'ordine (pur con alcune lacune un po' strane tipo lo Skysensor) ma che non sa cosa comprarsi ancora e non si firma qualche dubbio, se lo concedi, lo da.
Tutto qui.

Continuiamo il discorso sull'attrezzatura, da ora in poi.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 11:09
Messaggi: 36
Località: Rimini - RN
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora:
il mio è un nick che uso ovunque.poi,se uno vuol sapere nome e cognome,lo dico senza problemi.io non ho comperato nulla per vantarmi davanti agli altri,ma solo per diversificarmi.
forse sulla alpha ho esagerato,ma vedevo che in america e in italia,molti usavano le 10 micron con sopra i 102 etc...e ho provato...
lo skysensor lo preso perchè il gruppo astrofili di la spezia lo usa con sopra un c14 e mai avuto un problema,il da2 non era ancora finito e non dava certezze,l'fs2 molti non ne parlavan bene...il gemini?magari in futuro---
l'st4,non ne trovo a 300 euro,poi non so se quell che vendono vanno o no,e i commercianti mi han detto che a 600 euro son troppi e non vale la pena.digitali?non so quali...

_________________
Newton Marcon 30 cm f5 su forcella ( anni 80 )
Lichtenknecker rifrattore 90/1300 f14,5
Zeiss Telemator 63/840 su montatura Zeiss TM motorizzata
Zeiss Travelling 60 anno 1922 su montatura originale
Zeiss Asiola 63/420 1Q versione verde
Montatura Fullerscopes MK IV su colonna e motorizzazione originale
ASI 174 a colori
Binocolo Pentax 10x50
Binocolo Stein Optik 10x50 ( anni 70 )
Treppiede Berlebach anni 60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso del nick non era una critica, sia ben chiaro.
Per quanto riguarda l'ST4 non lo trovi a 300 ma intorno ai 500/700. I commercianti dicono che è troppo?
Se me ne trovano una a 300 lo compro (funzionante) anche se ne ho già due.
Altrimenti mi diano un articolo che funzioni come l'ST4 (senza obbligo di avere un pc e con i relais incorporati). FAcile parlare in questo modo. E' come se ti dicessi. Un apo da 15 cm non può costare 6000 euro. E' troppo.
Però se non viene fornita un'alternativa altrettanto valida a prezzi inferiori allora le parole sono solo aria fritta.
Per lo Skysensor ti confermo che lo puoi usare con tutto quello che vuoi però i motori sono delicati e maggiore è il carico e più rischi ci sono che "salti" tutto.
Io ho un setup da quasi 20 Kg ma lo devo bilanciare in modo maniacale altrimenti.... (un motore è già stato sostituito).
Per il discorso digitale puoi scegliere tranquillamente una Canon, magari una 300D o una 350D sostituendo il filtro.
Con meno di 1000 euro hai una buona macchina che ti può dare soddisfazioni. Io ho appena sostituito il filtro all amia 300d e ho fatto un paio di prove. Dopo le metto nella sezione astrofotografia.
Comunque, visto ciò che hai, l'esperienza che dichiari e i discorsi fatti in questo topic resto dell'idea che ti ho consigliato precedentemente. Un ST7 usato per fare esperienza e sfruttarlo (con filtri colorati) per acquisire esperienza con la tricromia.
Poi, quando ti senti pronto, quale sarà il ccd successivo lo saprai da te. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010