1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
sbab ha scritto:
Vai sul LB.
200 euro non sono pochi, ma hai il grande vantaggio della struttura a tralicci che su un 12" non è cosa da poco!
Inoltre, sei sicuro che ti diano anche il telo nero? Mi pare che tempo fa il LB12" fosse in promozione proprio con il telo in omaggio. Forse era una promozione del negozio specifico, ma chiedere non costa nulla!

Fabio


Ciao Fabio! Purtroppo sono sicuro :| la promozione a cui ti riferisci era direttamente della Meade,quindi valida per tutti i negozi, ma si tratta di una promozione ormai abbondantemente scaduta, me lo ha detto il venditore (di cui ormai mi fido abbastanza). Quindi niente promozione a parte lo sconto che mi fa lui (tipo sui 50€, ma proverò sicuramente a strappare di più anche perchè nell'ultimo mese ho speso abbastanza e devo prendere pure il collimatore Hotech, e il braccetto porta GLP per l'ETX) però spero che il telo nero me lo possa procurare lui, perchè io non saprei dove trovarlo al momento...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io ero indeciso se acquistare il gso chiuso o l'LB, poi andai all'Amiata e vidi dal vivo l'orion 12" di Astrobond :shock: La scelta che feci la leggi in firma :mrgreen:
Le ottiche sono le stesse; l'LB per essere un truss, ha una grande stabilità e tempi di smorzamento accettabili, migliori di quelli del 12" math di cui però non ha la compattezza nel trasporto. Il movimento in azimut su rulli metallici è un piacere sentirlo e pure in altezza, se ben bilanciato (io uso pesi da sub) è molto fluido. Per il telo non ti preoccupare, se hai qualcuno che ti fà gli orli dei pantaloni hai anche chi ti può fare un telo. Qualche decimetro di stoffa nera opaca che non lascia peli, un laccio per stringere le estremità e con 10 euro hai fatto il telo. Semmai è da vedere come risolvere il possibile calo del tessuto lungo il percorso ottico, ma quello è un problema che ha anche il telo di serie :wink: Ioo ho messo delle asticelle metalliche con del velcro e fanno egregiamente il loro dovere. :wink:
Io non avrei dubbi...

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
L127 ha scritto:
Semmai è da vedere come risolvere il possibile calo del tessuto lungo il percorso ottico, ma quello è un problema che ha anche il telo di serie :wink: Ioo ho messo delle asticelle metalliche con del velcro e fanno egregiamente il loro dovere. :wink:
Io non avrei dubbi...

Luca


Ciao Luca,
appunto, mi preoccupavo soprattuto del calo del tessuto sul percorso ottico... credevo che il telo di serie non avesse questo problema (magari in virtù di rigidità particolari o.. altro.. :) )
Se ho ben capito cosa hai fatto: hai messo delle asticelle metalliche ortogonali rispetto ai truss tube in modo che ci si appoggino sopra? E poi le hai attccate al telo solo avvolgendole con il velcro? e regge?

Ormai di dubbi non ne ho più :) LB tutta la vita (in tutti i sensi), così magari non mi spezzo la schiena (ora ho meno di 30 anni, ma voglio farmelo durare a vita :lol: ) e quando lo porto da qualche parte la macchina non diventa monopolizzata da lui...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro possessore di LB, altro parere positivo.
Mi è capitato a volte, osservando dal balcone, di tirar dentro casa il tubo assemblato senza smontarlo... è un oggetto ingestibile anche solo per pochi metri.
Il telo di serie è IMHO pessimo, io per non farlo flettere all'interno del tubo monto due tubi per aria compressa piegati a cerchio ad 1/3 e 2/3 del truss.
Ho un focheggiatore primo tipo, senza riduzione micrometrica, ma avendone provato anche uno del modello successivo preferisco il mio.
Le manopole di blocco devono essere ben serrate, altrimenti dopo un po' il truss si assesta e si scollima (all'inizio pensavo che il laser autocostruito non funzionasse).
Quanto a ficcarlo in macchina, so di un tipo che lo porta in giro con la Smart a due posti... 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Grazie, complessivamente ho raccolto più pareri positivi sul dobosn rispetto al gso... purtroppo però il LB non arriverà prima del prossimo weekend.. perchè ci sono ritardi nelle consegne dalla Germania... :twisted: per fortuna che è nuvoloso senno andavo a comprarlo la su :mrgreen:

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettiti il cuore in pace Alessandro, tanto se anche ti arrivasse nel giro di 4 o 5 giorni saremo in serate con luna prossima alla fase piena.
Inoltre dovrai fare i conti con la maledizione dell'astrofilo: ti aspettano almeno un paio di settimane di maltempo a partire dalla data di ricevimento del nuovo tubone :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AlessandroV81 ha scritto:
Ciao Luca,
appunto, mi preoccupavo soprattuto del calo del tessuto sul percorso ottico... credevo che il telo di serie non avesse questo problema (magari in virtù di rigidità particolari o.. altro.. :) )
Se ho ben capito cosa hai fatto: hai messo delle asticelle metalliche ortogonali rispetto ai truss tube in modo che ci si appoggino sopra? E poi le hai attccate al telo solo avvolgendole con il velcro? e regge?


Cerco di spiegarmi meglio; da obi ho acquistato dei tondini metallici del diametro di circa 1/2 cm. Ne ho ricavato 6 astine che tramite velcro ho applicato sia tra i tre tubi, sia all'interno della V rovesciata che i tubi formano nel collegare secchio del primario e del secondario. Ho fatto così:
- Tra primario e secondario negli spazi tra un tubo e l'altro: il velcro "femmina" l'ho applicato direttamente sui due cestelli del primario e del secondario con del biadesivo; sempre col biadesivo poi ho applicato il velcro "maschio" sulle astine, ma non direttamente sul metallo. Ho utilizzato pochi cm di tubi di gomma (si vendono a metri, sono tipo quelli per annaffiare ma moolto più stretti) alle estremità dell'asticella stessa così da poterla far scivolare un po' in sù o in giù : in questo modo l'astina si muove e l'anello di gomma resta fissato con il velcro.
- Tra le due aste del truss a V rovesciata: in questo caso ho applicato il velcro solo al secchio del secondario, poi con la stessa tecnica del tubo di gomma l'ho applicato alle assicelle, lasciandole libere perà alla base e leggermente angolate rispetto alla manopola che avvita le aste al primario, avendo l'accortezza di farle un po' più lunghe delle altre.

Uff, mi sa che ho fatto una fatica a descrivere tutto e il risultato è un bel casino :mrgreen: ; se stasera passo in garage faccio delle foto che forse è meglio :oops:
Comunque vedrai che una soluzione la trovi

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
L127 ha scritto:
AlessandroV81 ha scritto:
Uff, mi sa che ho fatto una fatica a descrivere tutto e il risultato è un bel casino :mrgreen: ; se stasera passo in garage faccio delle foto che forse è meglio :oops:
Comunque vedrai che una soluzione la trovi
Luca


Grazie del tentativo, ma penso che queste cose siano più difficili da spiegare che da fare :) non preoccuparti che tanto - anche se onestamente non sono molto pratico del fai da te - una soluzione penso che la troverò!

Ciao ciao

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AlessandroV81 ha scritto:
L127 ha scritto:
Semmai è da vedere come risolvere il possibile calo del tessuto lungo il percorso ottico, ma quello è un problema che ha anche il telo di serie :wink: Ioo ho messo delle asticelle metalliche con del velcro e fanno egregiamente il loro dovere. :wink:
Io non avrei dubbi...

Luca


Ciao Luca,
appunto, mi preoccupavo soprattuto del calo del tessuto sul percorso ottico... credevo che il telo di serie non avesse questo problema (magari in virtù di rigidità particolari o.. altro.. :) )
Se ho ben capito cosa hai fatto: hai messo delle asticelle metalliche ortogonali rispetto ai truss tube in modo che ci si appoggino sopra? E poi le hai attccate al telo solo avvolgendole con il velcro? e regge?

Ormai di dubbi non ne ho più :) LB tutta la vita (in tutti i sensi), così magari non mi spezzo la schiena (ora ho meno di 30 anni, ma voglio farmelo durare a vita :lol: ) e quando lo porto da qualche parte la macchina non diventa monopolizzata da lui...

Soluzione mia, anzi di chi mi ha costruito il dobson, un telo in tessuto elasticizzato, io ce l'ho (il telo, non il LB...) e non c'è calo sul percorso ottico
Allegato:
Acquarius-vestito.jpg
Acquarius-vestito.jpg [ 114.65 KiB | Osservato 386 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
1) Anche su "astronomi per passione" considerano le ottiche GSO tra le migliori sul mercato.. mentre non fanno menzione della meade...insomma in quale dei due si vede meglio?


Entrambi i telescopi montano la stessa ottica

Cita:
2) quale ingombro ha iil GSO 12''? Qualcuno può descrivermelo? Altezza, larghezza etc? In una macchina con 408 litri di bagliaio sarei costretto ad abbassare i sedili?


con una focale di un metro e mezzo la lunghezza è suppergiù quella; per farlo stare in una macchina per il lungo devi per forza abbassare i sedili

Cita:
3) meccanicamente i due si equivalgono? I movimenti sono fluidi in entrambi? Il tubone è più suggetto ad urti nel trasporto? E soprattutto il gso ha la ventola di raffreddamento? (gso modello standard)

3.1 No, il GSO a tubo può contare su tolleranze meccaniche migliori e la cosa si tradurrà in meno scollimazioni
3.2 Si
3.3 Si
Aggiungo che 12" per un Dobson sono il punto di non ritorno laddove il tubo truss inizia a convenire, specie se lo si intende trasportare spesso

Cita:
4) se comprassi il LB... il telo nero sarebbe necessario (mi pare di si leggendo alcuni commenti)? E in caso dove posso trovarlo (senza doverlo ordinare dagli usa)?


Necessario no, utile sicuramente si

Cita:
5) Sarebbe secondo voi una bischerata (come si dice da noi) acquistare un telescopio in piemonte quando potrei acquistare il LB qui a Firenze?? Non so magari ci fosse qualche problema tecnico...


Personalmente quando compro un telescopio lo devo prima toccare ma non tutti sono come me... :) Se il negozio in Piemonte è chi penso io puoi dormire sonni tranquilli

Cita:
6) un tubo chiuso necessita di meno attenzioni? Collimazioni? etc?


Si

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010