1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Premesse doverose:
1) un saluto a tutti;
2) posso ancora cambiare idea
3) vorrei una CCD MONOCROMATICA raffredata bene per riprese a banda stretissima, in Halfa principalmente (in futuro OIII e SII)
4) budget 1400-1500€ con soluzione ratealizzata a interessi zero, quindi si va sul nuovo necessariamente
5) ho già una 350D baaderizzata e sensibile all'halfa ma vorrei una alternativa alla DSLR, filosofica e pratica
6) lavorerò, con questo setup, principalmente sotto cieli suburbani, moderatamente, ma inquinati, fotografando appunto a banda stretta/strettissima
7) focale di ripresa principalmente 336mm (WO FD 72 f/4,7 spianato e ridotto) o al max 500mm (Pentax SDHF75), difficilmente la monterò sul TSA102 da 800mm (ma non si sa mai, appetito vien mangiando...)

Con queste premesse, ho scelto la Atik 314L+ con sensore Sony ICX285AL da 1,4Mpixel, con pixel da 6,5micron, nuovo raffreddamento fino a -27°C, e notevole sensibilità nell'Halfa (a 650nm >85%),
in luogo della Atik E320 con sensore Sony ICX275 da 2.0Mpixel, con pixel più piccoli (4micron), meno sensibile nell'halfa (a 650nm circa 60%) e raffreddamento vecchio modello "solo fino a -25°C.
La differenza di prezzo sono circa 300€ in più per la 314L+, come potete vedere:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 68&famId=2

Ritenete che la mia scelta sia corretta?
perdo, oltre ai 300€ di costo in più, un po' in risoluzione (pixel più grandi, anche se di poco) ma acquisto in sensibilità, raffreddamento e campo inquadrato.

Rimango in attesa di vostri pareri e consigli!


Allegati:
ICX285AL.pdf [200.91 KiB]
Scaricato 48 volte

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Io sono un grandissimo estimatore della 314L (ho la vecchia versione, la 16HR) e devo dire che prendendo quella, non sbagli mai.
C'è però da fare una considerazione. A quanto pare, tu vorrai usarla con focali cortissime (non ho capito perché non pensi di usarla mai sul tele "lungo") e a questo punto ci stanno 2 osservazioni:
1) con focali così corte, puntare a un campionamento superiore non è sbagliato. Io odio le ccd con i pixel troppo piccoli (sono indeciso se passare alla 8300 proprio per questo motivo), ma se riprendi a 500mm di focale al massimo, i problemi collegati ai pixel piccoli iniziano a scemare.
2) se non hai tanta pazienza da dedicare alle riprese, la 314 ti darà sicuramente immagini più semplici da gestire ma, se non vuoi usare il taka, le galassie che riuscirai a riprendere con soddisfazione saranno meno di 10.

PS: mi dici perché non vuoi usare il taka?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao
Io sono un grandissimo estimatore della 314L (ho la vecchia versione, la 16HR) e devo dire che prendendo quella, non sbagli mai.
C'è però da fare una considerazione. A quanto pare, tu vorrai usarla con focali cortissime (non ho capito perché non pensi di usarla mai sul tele "lungo") e a questo punto ci stanno 2 osservazioni:
1) con focali così corte, puntare a un campionamento superiore non è sbagliato. Io odio le ccd con i pixel troppo piccoli (sono indeciso se passare alla 8300 proprio per questo motivo), ma se riprendi a 500mm di focale al massimo, i problemi collegati ai pixel piccoli iniziano a scemare.
2) se non hai tanta pazienza da dedicare alle riprese, la 314 ti darà sicuramente immagini più semplici da gestire ma, se non vuoi usare il taka, le galassie che riuscirai a riprendere con soddisfazione saranno meno di 10.

PS: mi dici perché non vuoi usare il taka?

Quoto tantissimo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
vai con la 314,
4 micron sono veramente troppo pochi per la lunga esposizione, ti ritroveresti a usarla solo in binning 2x2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché, Pering?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Perchè normalmente il seeing fa schifo siamo attorno a 4" se tutto va bene, quindi se un pixel copre 2" è ok.
Per non parlare dei problemi di inseguimento, delle flessioni....
Il pixel piccolo non ammette errori.
Sovracampionare non conviene a meno che uno il ccd ce l'ha e giustamente usa quello che ha.
La dimensione del pixel del 320 non è 4 ma 4,4, però sempre molto piccolo.

Io per le nebulose sceglierei un 314, collaudatissimo, molto sensibile, perfetto per il 500 mm
Per l'alta risoluzione, oggetti del sistema solare, ammassi globulari, il 320 sarà da preferire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering, quanto dici è vero, ma sarebbe anche il caso di analizzare il caso specifico.
Con i pixel da 4,4nm si ha un campionamento di 4" con focali da 460mm. Il Pentax è da 500mm e il WO è a 370mm.
Di conseguenza, direi che in questo caso la 320 va ancora bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro sono sensori francobolli, io vedrei meglio il kaf8300 della Atik 383L, è vero costa 500,00 Eurini in più rispetto alla 314, ma con gli strumenti a grande campo lo vedrei più adatto.
Considerazione strettamente personale naturalmente, non ho esperienze dirette di CCD :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho il ccd in quesione e purtroppo causa tempo di m.... (snort snarl grrrr gasp gulp!) l'ho usato solo una volta, ma sono rimasto pienamente soddisfatto.
Tutto dipende dal tipo di soggetto.
Cmq sinceramente, ma è sempère una mia opinione personale, con le basse focali io opterei per un sensore di grandi dimensioni (e visto che hai un pentax te lo puoi ampiamente permettere)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
In primis grazie dei vostri interventi.
Un paio di precisazioni...

primo come sensore "grande" ho la 350D che vorrei tenere installata permamentemente sul Taka TSA 102,
ed ecco anche il perchè non penso di utilizzare molto la 314L+ sul Taka, ma nulla in effetti mi vieta di farlo, ne sono precluso a priori a farlo, anzi...

Secondo ho intenzione di non farci galassie, ma più che altro nebulose ad emissione H alfa, riprendendo da casa, con tutta comodità.

Terzo di default sarà un setup del tutto alternativo al mio principale, costituito da WO 72, GP-DX, e guida con un 60mm da 250mm circa di focale iperportatile per portarmelo dietro quando sono in giro per lavoro in toscana/umbria dove spesso mi trovo sotto un buon cielo e per motivi di spazio non mi è possibile portarmi dietro il setup principale (Taka TSA102 e Pentax 75 in parallelo, 350D baaderizzata per riprendere e EQ6).

quarto, con maggiore probabilità potrei usarla sul Pentax, che monterei al volo in parallelo al WO 72 che userei come guida per soggetti che richiedano 500mm di focale per essere meglio valorizzati...

quinto, la 383L+ è totalmente fuori budget, già ho deciso di investire prima 200€ in più passando dalla 314E alla E320, per poi investire ancora una volta 300€ in più per arrivare alla 314L+, ora è il momento di fermarsi, altrimenti si sbaggetta troppo!

sesto, grosso peso nella scelta ce l'ha il sensore ICX285, molto molto sensibile nell' Halfa, che viene utilizzato anche sulle Starlight... e del quale tutti parlano benissimo, mentre del sensore della E320 ho trovato poco in rete e visitando il sito dell'Atik ho avuto pure l'impressione che sia uscita di produzione... e se effettivamente è così un motivo ci sarà!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010