1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
EMERGENZA!!!
i dubbi dell'ultim'ora... spesso sono risolutivi!

Ero convinto di acquistare il LB 12'' a 960€, però ho scoperto adesso che in rete vendono il GSO stesso diametro a 769€ (modello standard)... la differenza non è mica poca! Mica per risparmiare, ma con quei soldi ci compro quasi quel nagler da 13mm...
(strumentite )

Come avreta capito vorrei ASSOLUTAMENTE consultarmi con voi:

1) Anche su "astronomi per passione" considerano le ottiche GSO tra le migliori sul mercato.. mentre non fanno menzione della meade...insomma in quale dei due si vede meglio?

2) quale ingombro ha iil GSO 12''? Qualcuno può descrivermelo? Altezza, larghezza etc? In una macchina con 408 litri di bagliaio sarei costretto ad abbassare i sedili?

3) meccanicamente i due si equivalgono? I movimenti sono fluidi in entrambi? Il tubone è più suggetto ad urti nel trasporto? E soprattutto il gso ha la ventola di raffreddamento? (gso modello standard)

4) se comprassi il LB... il telo nero sarebbe necessario (mi pare di si leggendo alcuni commenti)? E in caso dove posso trovarlo (senza doverlo ordinare dagli usa)?

5) Sarebbe secondo voi una bischerata (come si dice da noi) acquistare un telescopio in piemonte quando potrei acquistare il LB qui a Firenze?? Non so magari ci fosse qualche problema tecnico...

6) un tubo chiuso necessita di meno attenzioni? Collimazioni? etc?


Grazie a tutti per l'aiuto!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un GSO 12"
Mi hai fatto aprire di nuovo il balcone per uscire fuori a misurarlo :!: :!:

Allora:
1) non lo so, mi pare che il meade monta lo stesso specchio, ma non sono sicuro;
2) diam esterno 360 mm, lunghezza tubo 1420 mm, diametro base 640 mm; io ho una Fiat Croma ed abbasso almeno un sedile per il tubo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per il modello standard GSO intendi quello a tubo chiuso allora sappi che con quello a tubo chiuso ti puoi scordare di questi tipi di ingombri :)

viewtopic.php?f=3&t=38376

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai avuto un dobson, ma leggendo altri post è uscito fuori che la meade monta le stesse ottiche GSO quindi a questo punto l'unica differenza sta nella meccanica...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo:

3) Il GSO standard che ho ha la ventola.
Il movimento è fluido ma è diverso dal LigthBridge, che è su feltro, mentre il GSO è su tasselli in Teflon.
Ho dovuto fare qualche piccolo aggiustamento ma adesso è molto fluido, senza molle anche troppo.

4) Non lo so

5) Io abito in Provincia di Salerno e l'ho comprato in Piemonte :lol: :lol: :lol:

6) Il tubo chiuso tiene meglio la collimazione sicuramente, a volte lo smonto, lo sposto, lo rimonto e non si è mosso.
Comunque la devi controllare sempre.

Devi fare una considerazione molto importante: nella tua macchina ci va? Non è che per risparmiare qualcosa poi devi comprare un'altra macchina? :mrgreen:

Scherzi a parte, valuta bene il fattore ingombro, che ha spaventato anche me quando è arrivato il pacco.
Per il resto io mi trovo bene.
Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già vero! Mi ero dimenticato...la Meade monta proprio specchi GSO che, per quanto costano, non vanno affatto male, anzi!
Il mio 16 da una veloce occhiata col reticolo di ronchi è apparso proprio in ordine, per quello che può valere un ronchi.

Io andrei sul truss, senza dubbio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
davidem27 ha scritto:
Io andrei sul truss, senza dubbio.


Finalmente un parere rassicurante :D
Grazie a tutti, specie a coloro che hanno dovuto misurare il proprio GSO :) dai poteva andarti peggio se era inverno :lol: grazie Jack
che gli specchi sono uguali l'aveovo trovato scritto anch'io... se qualcuno ha provato sia GSO e LB sarei curioso di sapere che ne pensa, soprattutto sul movimento... poi c'è la demoltiplica del focheggiatore... il fatto che il negozio è a firenze e ormai lo conosco... ma sono sempre 200€ in meno!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 30 a tubo chiuso e' enorme, il limite per un tubo chiuso secondo me e' 25cm.
Andrei sul truss.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
IllusionTrip ha scritto:
Il 30 a tubo chiuso e' enorme, il limite per un tubo chiuso secondo me e' 25cm.
Andrei sul truss.


Se lo dici tu che hai il tubo al limite, beh sono ancora più convinto, grazie :)
La maggior parte delel volte lo userò a casa, ma anche lo portassi solo una volta all'anno fuori, lo vorrei a tralicci... e poi mi sembrerebbe sciocco comprare telescopi per corrispondenza, preferisco avere un venditore vicino di riferimento, per qualisiasi cosa :twisted:

CIeli sereni!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai sul LB.
200 euro non sono pochi, ma hai il grande vantaggio della struttura a tralicci che su un 12" non è cosa da poco!

Inoltre, sei sicuro che ti diano anche il telo nero? Mi pare che tempo fa il LB12" fosse in promozione proprio con il telo in omaggio. Forse era una promozione del negozio specifico, ma chiedere non costa nulla!

Per quanto riguarda i movimenti, quelli del LB sono ottimi, non so come siano quelli del GSO.
Per quanto riguarda le ottiche.... stesso specchio!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010