1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto provando ad utilizzare PHD Guiding su una nuova montatura GOTO, la EQ5 SynScan. La montatura provata insegue molto bene, effettua (dopo l'allineamento) un GoTo molto preciso, fin qui, quindi, tutto ok!
Ma veniamo al problema. Quando effettuo la calibrazione per la guida, in AR tutto procede bene, quando PHD deve calibrare in Dec. nella barra di stato in basso a sinistra di PHD appare la scritta: "Clearing Dec Backslash". PHD attente alcuni minuti, poi tenta di calibrare in direzione N, ma dopo 60 passi non succede nulla e un messaggio avverte della disabilitazione della guida in declinazione!!!
Da cosa dipende questo comportamento? Come posso intervenire secondo voi?
Grazie a tutti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
succede anche a mè con la cg5, ma non lo fà sempre ,dipende dalla posizione e dal bilanciamento, credo che sia dovuto ad'un eccessivo backlash della montatura in dec, ma non ne sono sicuro......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmhhh! Penso che potrebbe essere come dici tu! Quando ti succede tu intervieni in qualche modo?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Quando ti succede tu intervieni in qualche modo?


bestemmio e mi accontento di guidare in a.r...... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao secondo me questo avviene quando non riesce a spostare la stella in dec.. o devi controllare il bilanciamento del tele, e quindi provare con la pulsantiera a vedere se si muove in dec, oppure fare un'altra cosa..se vedi che a nord dopo 60 tentativi non succede nulla, nelle impostazioni al posto di auto metti sud alla declinazione..viceversa se succede che il sud non si muove..è consigliato sul sito di phd..

Prova a vedere se riesci a risolvere così..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, grazie questa sera proverò!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD Guiding
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio cosi': sapendo che nella mia configurazione PhD in Dec sposta prima in alto poi in basso, ho cura di mangiarmi tutto il backlash verso l'alto (spostando la stella in alto appunto) prima della calibrazione. Cosi' quando calibra la Dec, la prima direzione la "identifica" subito.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010