1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, alcuni mesi orsono mi son messo in testa di imparare ad usare MaxIm DL per effettuare le mie riprese astronomiche col CCD. Ormai diversi anni fa difatti l'amico Vittorino incontrato ad una fiera mi aveva tessuto le lodi di questo applicativo che lui usava con successo. Tornato a casa l'ho subito voluto provare, ma non mi ero trovato bene soprattutto perché (e qui c'è il celebre senno del poi) a causa della mia solita pigrizia non avevo letto il manuale e quindi cercavo di usarlo com'ero abituato ad usare CCDSoft (programma questo che ho sempre usato per le riprese fin da quando possiedo un CCD). In questi giorni mi trovo in vacanza ed ho quindi avuto finalmente il tempo di provare per bene MaxIm DL Pro per le riprese e, dopo aver letto con attenzione il manuale, aver provato, aver riletto il manuale ed aver riprovato ancora ed ancora senza fretta e senza lo stress di voler portare a casa un risultato, oggi posso dire che si tratta effettivamente di un prodotto estremamente potente e, considerando che dispone anche di tutta una serie di funzioni per l'elaborazione e l'analisi delle riprese astronomiche, direi anche molto completo.

Ho quindi deciso di abbandonare CCDSoft e, almeno per l'elaborazione e l'analisi delle immagini deep riprese con il CCD, anche AstroArt. Intendiamoci: si tratta di due ottimi programmi che mi hanno accompagnato per anni, ma oggi mi rendo conto che MaxIm DL ha una marcia in più.

Dopo tutta questa manfrina vi aspetterete una ripresa assolutamente spettacolare, ma devo deludervi come al solito. Innanzi tutto è solo una prima bozza ottenuta elaborando in pochi minuti le riprese di questa notte alla Cocoon Nebula. Aggiungeteci poi il fatto che l'elaborazione è stata fatta col portatile all'ombra di un ulivo e che come alcuni di voi ben sanno, non amo le "grandi manovre" sui file di ripresa. Si tratta quindi di una quadricromia HHGB ripresa con una SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69 da 900 mm di lunghezza focale. Ho ripreso 12 immagini in H alfa da 12 minuti l'una, più 12 immagini in G e 12 in B ciascuna da 3 minuti. Tutte le immagini sono state calibrate con dark, bias, flat e dark flat. Il tutto, come detto, solo ed esclusivamente con MaxIm DL.


Allegati:
IC5146-LRGB.jpg
IC5146-LRGB.jpg [ 47.35 KiB | Osservato 1112 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh Bravo Ivaldo! eheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è molto gradevole..ti volevo chiedere hai il manuale in italiano di maxim?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
...hai il manuale in italiano di maxim?

Il manuale ce l'ho, ma è in inglese. Non mi risulta sia stato tradotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai un link da cui scaricarlo? anche io sto cercando di passare maxim.. ma senza leggere un tutorial ci impiegherei una vita a padroneggiarlo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che puoi iniziare da qui. ;)
http://www.cyanogen.com/maxim_manual.php

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima ivaldo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il link!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Ivaldo.
Vedrai che ti troverai bene con maximdl.
Ho sempre usato AstroArt per il controllo della camera ma MaximDl e' piu' completo...



ah... bella la tua foto ma manca di mordente.
Mi sono permesso di migliorarla leggermente.
Spero ti piaccia. Ho imparato queste tecniche sul forum


Allegati:
ivaldo.jpg
ivaldo.jpg [ 80.43 KiB | Osservato 996 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti è stato molto d'aiuto il forum Chris....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010