1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale binocolo per ampie visioni?
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Uno dei desideri che da tempo avrei voluto colmare è la possibilità di avere uno strumento (binocolo) in grado di risolvere uno dei problemi assillanti per me che opero per lo più sotto cieli cittadini: cioè permettere quel minimo di ingrandimento da far apparire le stelle principali delle costellazioni in modo da poter distinguere le costellazioni ed orientarmi con maggior facilità col tele.
Oggi uso un cercatore 8x50 ad immagine raddrizzata ed un binocolo Lidl/Bresser 10x50 (su questo è indicato 114/1000 se non erro). Non so quale campo offrono i due strumenti (si può calcolare?), che tra l'altro mi sembra ad occhio molto simile, però ancora l'ingrandimento è secondo me eccessivo per lo scopo.

Non c'è possibilità di trovare un binocolo dal costo umano con un angolo molto ampio ed un ingrandimento minore?

Chiedo lumi agli espertoni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ne ho giusto inserito qualcuno trovato per caso.. curioso quello ad ampio campo, il primo.. ed anche il 3°. Sul quarto non riesco a valutare l'angolo.

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10507.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13091.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 14969.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 14980.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il problema di questi binocoli è quasi sempre una lente frontale di piccolo diametro che li rende molto poco adatti all'osservazione
inoltre i binocoli a largo campo spesso perdono notevolmente in definizione ai bordi, ma non solo bordi-bordi, anche appena fuori dal centro focale e a livello astronomico vuol dire percepire le stelle in modo molto sfocato (vedi recensione che ho inviato a binomania circa il vixen foresta da 8.8°)
tuttavia a volte questi binocoli possono regalare splendide panoramiche della via lattea a patto però che tu abbia un cielo nero-nero
esistevano in passato un binon e un tasco che arrivavano fino a 9,5 e 11 gradi se non ricordo male e la bushnell aveva un 7x32 xtra wide che superava i 13°
ma tu vorresti quanti gradi di campo, tanto per riuscire ad orientarci?
prova anche a sentire P. Salimbeni sul suo sito (lui è un'espertone..io no)

circa quelli che citi dovrei fare due calcolini per ricavare il campo angolare da quello lineare( ma se lo fai tu mi risparmi tempo :wink: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 22 settembre 2006, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Credo attorno ai 10°.. se è vero che il mio Bresser 10x50 arriva a 6° circa.
Meno non credo sarebbero granchè percepibili rispetto al Bresser.
E' chiaro che non mi aspetto la perfezione.. anzi.. capisco bene le difficoltà di realizzazione.
Mi chiedevo però se sopratutto il Breser, che è più luminoso, sarebbe in grado di funzionare egregiamente come "cercatore" ad ampio campo sotto cieli cittadini..

Altrimenti qualche altro nome da cercare.. non è che se ne vedono chissà quanti in giro di binocoli ad ampio campo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra di aver mai sentito che esista niente che inquadri più di 6°...

Però...ho incontrato una sera un pazzoide (nel senso buono, visto che invidio che l'idea non sia venuta a me!) che si era costruito uno strano cannocchiale con un obiettivo fotografico (di cui non ricordo la focale), un raccordo costruito da COMA, e un oculare Hyperion 21mm.
Il tutto mi pare avesse un campo reale di 60°. Non sono riuscito a provarlo di notte, ma solo di giorno. Certo, era pieno di aberrazioni e distorsioni, ma faceva abbastanza impressione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: oltre i 6°? si grazie.
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Ford Prefect"]Non mi sembra di aver mai sentito che esista niente che inquadri più di 6°...

Ciao, in realtà ci sono molti binocoli che superano i 6 gradi di campo, spesso però le prestazioni non sono ideali per l'uso astronomico, fra i migliori cito:

Miyauchi Binon CAMPO 9.5°
Fujinon 7x50 FMT-SX CAMPO 7.5°

attualmente sto testanto il ghost BPO 7x30 con ben 8.5 gradi di campo,dotato di oculari "tipo nagler", ovviamente è per uso militare

Molti anni fa, spesso i binocoli erano progettati per superare anche gli 8 gradi di campo, ad esempio nel

1950 Ross Stepnada 7x30 CAMPO 9.4
1960 Dollond Livista 8x40 CAMPO 8.1
1960 Ross Steptron 8x30 CAMPO 8.2
1950 Huet 8x40 Roof CAMPO 11°
Potrei continuare per molto ancora :-)

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
grazie per le info.
Cmq vedo che la produzione più recente non ha granchè da mostrare.. almeno non sono riuscito a trovare granchè tranne qualche caso.
Praticamente ho trovato alcuni binocoli appartenenti alla fascia "economica", tipo il Bresser SWA con il link su, ma ho trovato anche Orion.. ma niente di tanto convincente da sembra ben fatto o superiore.
Cmq mi chiedo se il Bresser 7x32 (ne prendo uno a caso) su possa andar bene allo scopo, o se sono soldi buttati via..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq mi chiedo se il Bresser 7x32 (ne prendo uno a caso) su possa andar bene allo scopo, o se sono soldi buttati via..[/quote]

qui trovi qualcosa sull'orion che mi hai citato nella e-mail
ciao
Pier
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... Post867679

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oltre i 6°? si grazie.
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Non mi sembra di aver mai sentito che esista niente che inquadri più di 6°...

Ciao, in realtà ci sono molti binocoli che superano i 6 gradi di campo, spesso però le prestazioni non sono ideali per l'uso astronomico, fra i migliori cito:

Miyauchi Binon CAMPO 9.5°
Fujinon 7x50 FMT-SX CAMPO 7.5°

attualmente sto testanto il ghost BPO 7x30 con ben 8.5 gradi di campo,dotato di oculari "tipo nagler", ovviamente è per uso militare

Molti anni fa, spesso i binocoli erano progettati per superare anche gli 8 gradi di campo, ad esempio nel

1950 Ross Stepnada 7x30 CAMPO 9.4
1960 Dollond Livista 8x40 CAMPO 8.1
1960 Ross Steptron 8x30 CAMPO 8.2
1950 Huet 8x40 Roof CAMPO 11°
Potrei continuare per molto ancora :-)


Ooos, per fortuna c'è Piergiorgio!
:D
Ma anche arrivando a 8°-10°, discorso prezzo a parte, ha senso parlare di un binocolo per inquadrare una "intera costellazione" come si dice nel primo post?

Mi pare che 5° sia un lato del quadrilatero dell'Orsa Maggiore, o sbaglio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
c'è un'atra cosa....pieroim ha problemi di cilei cittadini, ora per tirare fuori qualcosa in più bisognerebbe aumentare gli ingrandimenti per scurire il cielo, ma questo si scontra con campi elevati
se il tuo unico scopo è abbracciare più campo possibile io prenderei uno strumento da poco, da non avere rimpianti e allora vada per il bresser (se puoi provalo prima); diveramente cercherei un 8x40 intorno agli 8 gradi (e non sono pochi) che potrai utilizzare per qualsiasi cosa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010