Riporto ulteriori feedback sulla strumento, spero così di poter aiutare chi valuta l'opportunità di acquistare lo strumento. Preciso tuttavia che sono un neofita, quindi prendete il tutto con beneficio di inventario.
L'altra sera l'ho finalmente portato in montagna. IL sito era Secchieta, sopra Vallombrosa (provincia di Firenze) ha richiesto 1:30 minuti circa da casa mia (per le prossime volte ne' cercherò uno più vicino, anche perchè ho scoperto che non è proprio il massimo). E' situato a circa 1.500 metri di altitudine, e consiste in un crinale, l'inquinamento luminoso non è per questo completamente assente, dalla parte verso firenze (nord-ovest). La serata non era ottimale dal punto di vista del seeing, c'era una discreta umidità... tirava anche un vento abbstanza gelido. Però si vedevano anche tante stelle nel cielo... sensibilmente di più di così ne avevo viste solo nel Sahara..
La strumento ha dato prova di tutti i suoi pregi: siamo arrivati verso le 23 (!), montato davanti ai fari della macchina in 5 minuti, allineato in meno di 5 minuti dopo 15-30 minuti era già acclimatato. Verso le 11:45 le osservazioni sono iniziate.
Saturno non mi ha dato particolari soddisfazioni: era abbastanza basso e dalla parte luminosa, morale delal favola a 178X l'immagine era abbastanza sgranata: l'ho visto meglio a volte da casa mia (abito in soborgo di campagna).
Dopo questa delusione iniziale. dato che non c'erano altri pianeti o la Luna, mi sono dedicato al deepsky, ero molto curioso di verificare come poteva rendere il piccoletto in condizioni migliori.
Ammassi aperti: qui ho raccolto le migliori soddisfazioni: finalmente ho visto il Doppio ammasso di Perseo, davvero una visione stupefacente. Ne ho visti anche diversi altri tra cui M11 e M8 (Butterfly) tutti notevoli.
Ammassi globulari: sicuramente meglio che da casa mia, ma non mi hanno regalato grosse soddisfazioni a parte M13 li ho visti a 89X, e quindi in forma di nebbiolina grigia, anche se talvolta splendeva qualche stellina.
Nebulose: qui veramente poco, a parte la Laguna, le nebulose sono difficili da vedere con uno strumento del genere.
Galassie: finalmente le ho viste! Niente di che, certo però erano oggetti abbastanza luminosi (simili agli ammassi globulari visti da casa mia) di forma poco decifrabile. Ma con 90 mm certo non si può pretendere di vedere molto di più.
Conclusioni: avendolo provato una ventina di volte, anche in condizioni decenti di visibilità posso trarre delle conclusioni sullo strumento.
Pregi:
-Massima trasportabilità
-Sistema Go To funziona bene, permette di vedere svariati oggetti in pochi minuti.ù
-Inseguimento automatico: funziona abbastanza bene senza esagerare con gli ingradimenti (diciamo sotto i 180X che è poi l'ingrandimento che svela il massimo dei dettagli nell'alta risoluzione)
Qualità delle ottiche più che buona, ho poca esperienza, ma per la piccola apertura che ha (più l'ostruzione del 40%) la sfrutta parecchio bene.
Difetti:
- Focheggiatore quasi impossibile da usare con inclinazione elevata (diciamo tra i 70 e i 90 gradi). Occorre mettere a fuoco l'oculare ad una inclinazione minore e poi andare all'oggetto...
- La piccola apertura consente di apprezzare davvero solo una piccola quantità di oggetti.
IN SINTESI: lo strumento è di buona fattura, ma è molto specializzato (pochi difetti ma pesanti) e il prezzo non è indifferente (di listino 599 €). Lo sconsiglio come primo strumento dato che consente di vedere solo un numero limitato di oggetti, o ti scocci o passi dopo poco ad un altro telescopio.
Lo consiglio invece ha chi o conosce bene il Cielo, ma non vuole più fare del visuale deepsky, ma piuttosto vedere i pianeti (180X sono un ingrandimento di tutto rispetto che lo strumento regge bene) usare un ccd (cosa che cmq io non ho provato). Oppure a chi vuole dare un'occhiata veloce, senza troppe pretese o impegno, una volta ogni tanto. Oppurelo consiglierei anche come primo strumento per chi ha buone disponibilità economiche: consente di avvicinarsi a questo mondo con gradualità, farti vedere molti oggetti in poco tempo e ti tira fuori una gran voglia di salire come apertura .
Personalmente: ho deciso di comprarmi un Lightbridge 12'' dopo solo un mese di iNTENSO utilizzo dello strumento, devo solo ringraziarlo e ringranziare chi me lo ha regalato, non so se altrimenti mi sarei mai avvicinato a questo mondo dovendo acquistare io qualcosa oppure partendo subito con un Dobson, forse no. Per il momento lo userò come guida per il "secchio di luce" dotandomi di un laser verde (LEGALE ) e -senza troppe pretese- per fare le foto (mi deve arrivar l'adattatore), oltre che in caso dovessi fare un viaggio a scopo astronomico o quando non avrò tempo-voglia di predisporre il cosone.
Cieli Sereni!
Alessandro
NOTE:
1) non si possono montare diagonali o adattatori, qualcuno mi pare abbia scritto che esiste qualche metodo, ma in caso occorre anche cambiare la montatura, che è decente, solo se usata per ciò che è stata congeniata.
2) Ho riscontrato un bug nel software autostar, confermatomi dal mio rivenditore: quando si naviga nel menu di autostar: -ogetto -costellazione a volte il telescopio impazzisce ed inizia a muoversi in modo anomalo e irregolare in una direzione "estrema" o verso il basso o verso l'alto. La cosa accade di rado, oltretutto è un menù che non si usa quasi mai, dato che lgi oggetti sono direttamente selezionabili da altri menù. Però quando accade (mi è successo 2-3 volte in una ventina di osservazioni) è un po' fastidioso perchè occorre riallenare lo strumento... la massimo ci vogliono comunque sui 5 minuti.
3) per ulteriori feddback vedete anche qui:
viewtopic.php?f=17&t=49784