1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè costruirlo? Con poco meno di 1900 euro si prende il Lightbridge completo, con ventola di raffreddamento, cercatore ed un più che onesto oculare Qx 26mm. Con lo stesso prezzo si compra le ottiche (cinesi, analoghe), il focheggiatore, l'oculare, il cercatore e poco più. Forse ci rientra lo spider del secondario ma non è detto. Poi si deve comprare tutto il materiale per costruirlo. Viene a costare senz'altro di più. Tanto vale prendere il Ligtbridge e se c'è qualcosa che non ci piace modificarlo.
Diversa cosa se si vuole delle ottiche speciali magari fatte da Zen o da Toscano, ma allora si punta sulla qualità assoluta ed è un discorso diverso. Anche perchè col solo costo delle ottiche Zen si comprano 2 Lightbridge.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Sbab:

Si in effetti hai ragione....sicuramente la collimazione di un f4,5 e 16" è decisamente più critica e non si può trascurare, come dettaglio...

Ero molto entusiasta all'idea di vendere il 12" e prendere il 16", ma ora mi stanno venendo un sacco di paure!!

Mi ritiro per deliberare :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
prenditi uno starmaster a f/3.6 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:

Non sapevo esistesse anche il 14".
Per il 12" ti riferisci al tubo chiuso?


Si, esiste anche il 14",se cerchi in rete lo trovi, sia nel sito di un umportatore italiano sia in Germania.
Ciao, Fab

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Si, esiste anche il 14",se cerchi in rete lo trovi, sia nel sito di un umportatore italiano sia in Germania.
Ciao, Fab

Scusa, il sonno fa brutti scherzi... :oops: ...il tubo è truss ed è questo nella foto allegata.

'notte!


Allegati:
XX14i.jpg
XX14i.jpg [ 56.88 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se penso a quello che sto vedendo nel 12" e se penso che il 16" raccoglie il 76% in più di luce....mi sento così :shock:

Non vedo l'ora di prenderlo...ma ancora un paio di mesi dovrò aspettare, prima dovrò vendere il 12"...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Giusto a titolo informativo... ho visto che ci sono in giro dei LB 16'' usati ma praticamente nuovi (se i venditori sono onesti)... sotto i 1500 €... ben tre... invenduti... per quanto mi riguarda vado sul 12'' con la massima convinzione :wink:

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Danziger ha scritto:
Se penso a quello che sto vedendo nel 12" e se penso che il 16" raccoglie il 76% in più di luce....mi sento così :shock:


sei sicuro di questa tua affermazione? Mi interessa capirlo perchè sto pensando di acquistare un 12''... 76% in più??? secondo quale legge della fisica un 400 può contenere il 76% in più della luce di un 300? Sicuramente sono io che sono ignorante, ma mi pare veramente incomprensibile :?

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi fare il conto delle aree degli specchi, non del diametro.
L'area di un cerchio di 406mm di diametro è il 76% più grande dell'area di un 300, quindi raccoglie, appunto, il 76% in più di luce.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
puspo ha scritto:
Devi fare il conto delle aree degli specchi, non del diametro.
L'area di un cerchio di 406mm di diametro è il 76% più grande dell'area di un 300, quindi raccoglie, appunto, il 76% in più di luce.


:oops: chiarissimo, in effetti non fa una piega... vabbè mi consolerò pensando alla differenza tra l'area del mio 90mm e quella del mio futuro 305 :lol: :D l'area del LB 12'' è infatti circa 11 volte quella dell'ETX 90 :mrgreen: penso che mi accontenterò :roll:

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010