Ciao a tutti sono un ri-neofita, nel senso che sto riprendendo dopo molti anni (ben 19) l'interesse all'astronomia.
La prima impressione è che la tecnologia si sia evoluta in modo esponenziale ed in contemporanea anche i risultati che si ottengono sono decisamente migliorati.
Nel frattempo mi sono dedicato alla fotografia e dato che ormai il mio tempo libero (tra lavoro, moglie e figlia) si concentra solo in tarda serata credo che coniugare i due HOBBIES sia una giusta operazione.
Sono quindi spiazzato sull'attrezzatura necessaria, dato che il mio vecchio newton 114/900 è ormai inutilizzabile dopo essere passato nelle mani di mio cugino

.
Dopo varie letture su vari forum ho pensato a questa configurazione:
- Montatura: HEQ5 SkyWatcher
- Tele: Celestron C8-A XLT
- Fotocamera: Nikon D80 (per ora, poi si vedrà per una canon modificata)
Che ne pensate?? si può iniziare a fare qualche foto decente? la HEQ5 è molto complicata? Mi vorrei dedicare al Deep sky.
Abito in provincia di Brescia circa 30 km dalla città, diciamo che l'inquinamento luminoso c'è ma posso aggirarlo facendo poca strada.
A fine Luglio parteciperò ad uno stage astronomico per rinverdire le mie conoscenze e per farmi consigliare, e poi intendo proseguire con incontri nella mia zona.
Basta ho parlato fin troppo, attendo commenti.... buoni e cattivi.
Ciao a tutti
Massimo
_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep SkySkywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader