1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Cavolo non ci avevo pensato, porca miseriaccia alla mia sbadataggine,
ho trovato questo in giro, lo vedrò di persona sabato prossimo e lo proverò su qualche oggetto deep ovviamente. Lo autocostruisce un signore di Lecce, è tutto in alluminio e acciaio. Eccovi le foto.
Mi sembra un Gran bel telescopio. Costa molto meno del aquarius e del Ariete ma un pelino di piu del gso, però guardate che trasportbilità!!

Che bello :shock: Su astrosell parla si 2200 euro, non capisco se e' un nuovo e chi lo vende e' il costruttore, oppure e' un usato. Trasportabilita' massima direi :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
1.un'alternativa "economica" per un dobson da 16" (in su) è solo l'autocostruzione, compri le ottiche che vuoi e costruisci il resto

2.non credo che esiste un dobson che mantenga la collimazione durante i movimenti e questo vale dai 12" in su (obsession compresi)

3.ammiro davvero chi ha avuto il coraggio di comprare un lb da 16"; affronto il freddo e i km ma un ingombro del genere mai

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic sta diventando interessantissimo!

andrea.cas ha scritto:
1.un'alternativa "economica" per un dobson da 16" (in su) è solo l'autocostruzione, compri le ottiche che vuoi e costruisci il resto

Mah, economica non troppo! Se compri ottiche GSO, le più economiche, e poi fai le cose per bene, ti costa comunque più di 1500 euro ... poi però, se sei stato bravo, hai in mano una bomba! ... giuary lo sta facendo, chiedete a lui

andrea.cas ha scritto:
2.non credo che esiste un dobson che mantenga la collimazione durante i movimenti e questo vale dai 12" in su (obsession compresi)

Dici? Secondo me invece ci si può arrivare. Con il mio, ci sono quasi, e credo di aver identificato i difetti.
O meglio, se lo riporto nella posizione di collimazione, risulta ancora collimato. Se lo collimo a 60° di altezza, la scollimazione a 30° o a 90° si nota col portarullini. Riportandolo a 60° è ancora collimato. Questione di flessioni. Ma la scollimazione che ottengo con i vari movimenti mi pare ininfluente alla vista, però è solo 15 giorni che lo sto testando in questa configurazione.

Quindi, tu hai provato gli Obsession e anche quelli si scollimano? Ma poi tornano collimati nella posizione originale, o no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ragazzi sono in procinto di passare dal Lightbridge 12" allo stesso modello 16", che ho già prenotato...
Pensate che sia una scelta sbagliata??

Intendo, possibile che addirittura il 16" sia peggio gestibile del 12"?
E' davvero così terribile questo telescopio, da non riuscire ad usarlo?

ciao...


preparati a fargli un sacco di modifiche per farlo funzionare decentemente..... forse.... la base misura 82cm di diametro se non la seghi a quadrato ti passa la voglia dopo la prima uscita a trasportarlo.... cambia modello ascolta me....


Penserò bene a quello che fare....
grazie a tutti per i consigli.... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao puspo: la mia esperienza è identica alla tua, la collimazione fatta ad una data posizione viene mantenuta per quella posizione (io utilizzo anche le viti di blocco), ma variando l'altezza un pò per flessione un pò per il movimento della cella stessa la collimazione viene persa, anche se di poco, e per me non rappresenta un problema.

non ho mai provato un obsession, ma leggendo una recensione sul modello UC mi pare di aver capito che lo specchio primario è un pò (forse troppo) ballerino (non ricordo se ci fossero anche flessioni dei tralicci) considerando il prezzo naturalemte, quindi si rifletteva sul fatto di ripiegare su un obsession classico, ma anche qui pare che il problema ci sia, non so in che entità ma c'è; questo a detta dei possessori.

ovviamente una piccola deviazione dalla giusta collimazione per me è ininfluente (anche se posso sempre spendere 20 secondi a dare una ritoccatina) per un'altra persona è un disastro e ne pregiudica addirittura l'osservazione

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, ora mi cade il mito Obsession!

Nel Reginato Maser da 20" questa cosa non l'ho mai notata ... proverò a farci nuovamente attenzione, che siano gli unici telescopi stabili?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate anch'io, nel prossimo futuro, vorrei entrare nel mondo dei dobson e avevo adocchiato gli Orion (12" e 14") con l'intelliscope.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla qualità e trasportabilità? :wink:
Cia'

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea.cas ha scritto:
ciao puspo: la mia esperienza è identica alla tua, la collimazione fatta ad una data posizione viene mantenuta per quella posizione (io utilizzo anche le viti di blocco), ma variando l'altezza un pò per flessione un pò per il movimento della cella stessa la collimazione viene persa, anche se di poco, e per me non rappresenta un problema.


Idem con patate sul mio RP Astro.
Alla fine collimando ad un'altezza di 60° si copre abbastanza bene tutto l'intervallo 30°-90° (considerando che raramente si scende sotto i 30°), però se si controlla con uno startest si vede che c'è un po' di scollimazione agli estremi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
andrea.cas ha scritto:
ciao puspo: la mia esperienza è identica alla tua, la collimazione fatta ad una data posizione viene mantenuta per quella posizione (io utilizzo anche le viti di blocco), ma variando l'altezza un pò per flessione un pò per il movimento della cella stessa la collimazione viene persa, anche se di poco, e per me non rappresenta un problema.


Idem con patate sul mio RP Astro.
Alla fine collimando ad un'altezza di 60° si copre abbastanza bene tutto l'intervallo 30°-90° (considerando che raramente si scende sotto i 30°), però se si controlla con uno startest si vede che c'è un po' di scollimazione agli estremi.

Fabio


Questo mi tranquillizza abbastanza....probabilmente queste flessioni avvengono, anche se in maniera minore, pure nel 12"....col quale mi sono e mi sto divertendo alla grandissima...
Però la fame di luce ora si fa sentire....sono malatissimo lo so, non posso resistere!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Scusate anch'io, nel prossimo futuro, vorrei entrare nel mondo dei dobson e avevo adocchiato gli Orion (12" e 14") con l'intelliscope.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulla qualità e trasportabilità? :wink:
Cia'


Non sapevo esistesse anche il 14".
Per il 12" ti riferisci al tubo chiuso?
Se è quello, ce l'ha l'amico Astrobond. A parte il discorso ingombro (è un tubo chiuso, quindi devi prenderci le misure in auto), lui ha avuto parecchi problemi all'inizio con il movimento in azimut.
L'avevo provato anch'io ed effettivamente era del tutto ....piantato! Scattoso e praticamente inutilizzabile.
Bond ha dovuto rifare il meccanismo di rotazione per l'azimut e in questo caso non è una cosa proprio immediata (come può esserlo su un dobson tradizionale) per via della presenza degli encoders dell'intelliscope.

Per quanto riguarda l'intelliscope, se fai correttamente la procedura iniziale di taratura, funziona molto bene.

Fabio

EDIT per Danz: guarda che il problema della scollimazione su un 16" è molto più forte rispetto ad un 12" perché i pesi in gioco sono decisamente maggiori. Inoltre il 16" è un f/4.5, quindi ancora più critico per la collimazione....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010