1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen tutta la vita! Mi tatuerò la scritta vixen sul pube!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
No no no!!! Ethos no!!!

L'avevo detto che va a gusti! :D

Cita:
Costa tantissimo
Vero, ma fa x 2
Cita:
E' grosso
Vero, anche se è leggero per le dimensioni che ha (sembra abbia le lenti di plastica :lol: )
Cita:
100 gradi che non vedi al primo colpo con un occhio
Falso, o meglio, totalmente soggettivo. Twister l'ha provato per la prima volta la settimana scorsa e mi ha fatto notare proprio questo: "come fanno a dire che non si vede subito tutto il campo??"
Cita:
100 gradi che non mi fanno concentrare con l'oggetto al centro
Questo vale per qualunque oculare in cui il soggetto al centro non riempia il campo. Vale ugualmente per un nagler. Sarebbe come dire che preferisci guardare dal buco della serratura per concentrarti maggiormente sulla ...ehm-ci-siamo-capiti- piuttosto che entrare direttamente nella stanza :mrgreen: :wink:

Cita:
Nagler 13 tutta la vita, oppure LVW13 :)


Il mondo è bello perché è vario, ed è giusto così :wink: !

Fabio

EDIT: K8, tu che hai avuto anche gli Ethos che poi hai rivenduto, dicci perché preferisci l'LVW? Non può essere solo una questione economica, altrimenti non li avresti nemmeno comprati (gli ethos)... Sono realmente curioso, anche perché gli LVW non li ho mai provati seriamente.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un Umile Hyperion e nel mio 8" mi son sempre trovato bene :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I vixen hanno un'incisione spaventosa. Io non ho mai visto niente di simile. Onestamente non penso di aver beccato sempre il seeing perfetto con quegli oculari. Eppure debbo dire che i particolari e la tranquillità di visione non li ho più rivisti in nessun oculo.
Ora ne ho recuperati due: il 17 e il 22. Il prossimo obbiettivo è il 13, che avevo ahimè venduto tempo fa (errori di gioventù).

In più, se mi posso permettere, il campo enorme non mi piace. E' questione di gusto personale, nè! Penso che un campo intorno ai 65° - 70° sia il quello giusto per concentrarti sull'oggetto. Però è questione proprio personale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Bello, si è sviluppata una discussione coi fiocchi :) alla fine mi avete più confuso le idee che altro :D a parte gli scherzi non c'è di fatto una maggioranza di voti, anche relativa, per nessuno dei 4 oculari! Si vede proprio che la cosa è molto soggettiva...

Personalmente, per la poca esperienza che ho, non credo che un oculare dal grande campo apparente possa sostituire due oculari, o meglio, può sostituire due ploss o due ortoscopici, ma (imho) non è che perchè un oculare ha capo 100 (Ethos) e un'altro 80 (Meade UWA) si possa dire che un 13 Ethos rende inutile il meade 18mm, perchè il campo, anche quello teorico, risulta comunque inferiore. Oltre a questo, quando io guardo nel mio Meade non riesco ad inquadrare TUTTO il campo, per guardare agli estremi devo sporgere l'occhio... posso solo immaginare che con un oculare di 100 gradi ciò non possa che aumentare... a meno che proprio non appiccichi la pupilla all'oculare... ma non mi sembra molto comodo... a quel punto, se devo diventare astigmatico preferisco avere due oculari :mrgreen:
poi certo anche gli occhi mica sono tutti uguali...

Oltre a questo occorre considerare che uno dei due oculari già ce l'ho (il meade uwa 18 mm) quindi, in caso decidessi per l'Ethos, dovrei anche venderlo ad un prezzo decente.

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
kappotto ha scritto:
Vixen tutta la vita! Mi tatuerò la scritta vixen sul pube!

:D Hai provato anche il Nagler? Lo reputi inferiore? A me ciò che interessa non è tanto il campo (per quello ho il meade uwa 18mm, da un grado), quanto appunto la definizione. Se il vixen è quello che da più definizione allora forse forse...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe da fare il confronto Nagler 13 - Vixen 13 da tenere una notte intera.

Comunque quoto kap. Quei due eran miei e talvolta mi mancano. Una volta abbiam provato il Nagler 17 Type 4 con quel LVW17 e abbiamo sgranato gli occhi stupiti per la superiorità del Vixen sempre in termini di contrasto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo il buon davidem22: abbiamo confrontato i due 17, non i due 13.

Comunque nagler, ethos, vixen e pentax penso siano davvero il top. Fossi in te prenderei il primo che mi capita di seconda mano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
davidem27 ha scritto:
Una volta abbiam provato il Nagler 17 Type 4 con quel LVW17 e abbiamo sgranato gli occhi stupiti per la superiorità del Vixen sempre in termini di contrasto.


Però forse il nagler 6 dalla versione 4 è migliorato no? LVW invece dovrebbe essere rimasto invariato se ho ben capito...?

ps il vixen nuovo a 210€ è un buon prezzo? Non che lo voglia comprare subito, giusto per capire...

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non perchè aumenta la serie migliori l'oculare.
I type 4 hanno un'estrazione pupillare stratosferica, che è ottima per chi osserva con gli occhiali:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=nag17

I type 6 sono ottimizzati per le torrette binoculari.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010