1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
no, la guida era perfetta, tanto che sono rimasto stupefatto, gli errori erano circa 0,02-0,03 certo guidavo in bin 2 e la focale di 400 è bassa
eccovi i vari crop


Sì, condivido l'analisi. Secondo me è una flessione che inclina la camera. Sensori così grossi, non perdonano niente. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alex e Roberto, e sì credo che sia questo il problema.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ma guidavi con il doppio sensore si o no?
Comunque le stelle non mi sembrano allungate verso il basso.
in alto vedo agli angoli un pò di coma
in basso a sinistra è fuori fuoco.
I crop sono pieni di artefatti, non si può dire con sicurezza, comunque a questo punto penso anch'io che l'asse ottico non sia perfettamente perpendicolare al sensore.
Certo che il ccd deve pesare parecchio. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si guidavo col sensore interno della camera, la ccd pesa circa 1,9 kg è pesantuccia più i cavi che aggiungono un altro pò di peso

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se guidavi con il sensore interno le flessioni non arrecano danno all'inseguimento, a meno che non siano proprio vistose, non penso sia questo il tuo caso.
Quindi il problema risiede in un cattivo collegamento tra la camera e il focheggiatore. la camera non è o non rimane bene in asse.
Se confronti due immagini la prima e l'ultima se sono pressochè identiche allora vuol dire che la camera è montata male, il sensore non è perfettamente perpendicolare all'asse ottico.
Se le immagini differiscono, vuol dire che nel corso della ripresa la camera si è leggermente sfilata e inclinata.
Le camere pesanti andrebbero avvitate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti saranno flessioni di focheggiatore, la ccd la avvito direttamente, è tutto avvitato al focheggiatore, anche la prolunga per arrivare al fuoco.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Se è tutto avvitato è strano, sia il focheggiatore, il mio focheggiatore oltre alla manopola di fissaggio ha anche una brucola in aggiunta, l'ho scoperto dopo un bel pò che l'avevo. Non è che anche il borg ce l'ha?
Strano strano, fai una prova riprendi un campo stellare per poco tempo anche 1 minuto, allo zenit, flessioni zero, metti a fuoco prima alla perfezione, controlla se tutto il campo è a fuoco.
Poi metti a 45° e senza aggiustare il fuoco fai la stessa esposizione,
controlla se in tutto il campo hai delle differenze.
Potrebbe essere anche l'ottica non perfettamente perpendicolare al sensore o anche un difetto dell'ottica che essendo il campo immenso non riesce a mettere a fuoco fino agli angoli.
Auguri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Se è tutto avvitato è strano, sia il focheggiatore, il mio focheggiatore oltre alla manopola di fissaggio ha anche una brucola in aggiunta, l'ho scoperto dopo un bel pò che l'avevo. Non è che anche il borg ce l'ha?
Strano strano, fai una prova riprendi un campo stellare per poco tempo anche 1 minuto, allo zenit, flessioni zero, metti a fuoco prima alla perfezione, controlla se tutto il campo è a fuoco.
Poi metti a 45° e senza aggiustare il fuoco fai la stessa esposizione,
controlla se in tutto il campo hai delle differenze.
Potrebbe essere anche l'ottica non perfettamente perpendicolare al sensore o anche un difetto dell'ottica che essendo il campo immenso non riesce a mettere a fuoco fino agli angoli.
Auguri




Ciao,
sono tornato ieri dallo star-party ed ho fatto qualche altro scatto, comunque devo verificare bene le immagini che ho fatto, ma pare che allo zenit il problema scompare, forse ho da sistemare un pelo la collimazione, comunque continuo a fare prove e vi tengo aggiornati.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe, foto da mozzare il fiato..
Mo che sistemi il tutto ci farai piangere dall'emozione..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Giuseppe, foto da mozzare il fiato..
Mo che sistemi il tutto ci farai piangere dall'emozione..


Spero di fare belle foto e migliorare, avendo dati di buona qualità ed imparando meglio ad aleborare,
grazie troppo buoni
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010