1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve!! dopo 2 settimane di giri e elemosine di manodopera :mrgreen: ho risolto per alimetnare l'eq-6 e ho il cavo che va dai morsetti per la batteria fino alla femmina della presa accendisigari a cui collego un inverter a 19V per il notebook. ora il dubbio è quanti ampere minimo devo prendere la batteria? i prezzi esorbitanti (non è aria di altre spese) di quelle buone da 100a mi hanno scoraggiato... :x
pensavo ad un modello da supermercato che garantisca 5-6 ore di autonomia(le notti estive sono corte e d'inverno opero da casa). Quanto la prendo? 50-65a ?
forca canapine si avvicina pericolosamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma prendere un netbook? :)
Sembra uno scherzo, ma non lo è: considera quanto costa la batteria e quanto un netbook. :)

Cmq, con 60A dovresti star tranquillo per 8 ore, direi. Basta che ti ricordi di caricare prima la batteria del portatile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho dovuto prendere 2 batterie..una da 45Ah per Eq6 - Canon 350D e flat box per qualche istante e una da 60Ah per il notebook..la 100 Ah pesa troppo da portare..allora ho 2 batterie separate..se attacco tutto in una sola batteria..la montatura lampeggia la spia :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con 65 ampere alimento l'eq6 e il notebook per tutta una notte; la canon (1000d) la alimento con la sua batteria, è ancora nuova e mi dura parecchie ore (ho comunque una batteria di emergenza nel caso non dovesse bastare). :wink:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kermann75 ha scritto:
Io con 65 ampere alimento l'eq6 e il notebook per tutta una notte; la canon (1000d) la alimento con la sua batteria, è ancora nuova e mi dura parecchie ore (ho comunque una batteria di emergenza nel caso non dovesse bastare). :wink:



Stessa cosa per me!

Alimento tutto con una batteria da auto da 65 ampere, e non ho mai avuto problemi di sorta....l'importante è ricordarsi di caricarla prima di uscire :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io con una 26 ampere alimento la eq6 e il portatile per quasi 2 notti. La mia è una di quelle al piombo-gel (mi pare).
Mi sembra strano tutta quella potenza solo per alimentare la eq6 e un computer portatile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Blackmore se stiamo parlando di alimentazioni "estive". Io per alimentare la EQ6 utilizzo una batteria da 6 ampere a notte (quasi sempre ci faccio due notti) e me ne porto il numero sufficiente per le notti in gioco (in genere 3). Perché utilizzo batterie da 6 ampere? Perché sono piccole, comode e poco costose. Su ebay nuove si possono trovare anche a 9 euro l'una. Una EQ6 quando è in moto veloce assorbe anche oltre due ampere, ma il 99% del tempo è in siderale e l'assorbimento cala notevolmente!
Poi con una da 26A alimento per tre giorni il portatile. Ovviamente la sua batteria deve essere ben carica e devo ridurre al minimo gli sprechi, illuminazione schermo e cose varie.
Ed infine con una ulteriore batteria da 6A alimento la Canon a vita! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me bisogna distinguere: batterie da auto e batterie al piombo, quelle da auto sembrano essere più performanti con 45, 60 100 AH, ma poi all'atto pratico non riescono a dare quello che promettono. Infatti sono fatte per un uso diverso. Esprimono una grande potenza immediata, ma devono essere sempre cariche e si danneggiano se si scaricano sotto un certo livello, in pratica mentre le usi le dovresti ricaricare (per assurdo) ma è proprio quello che fa il generatore dell'auto.

Le batterie al piombo, invece sono capaci di erogare corrente per lungo tempo, dopo caricate mantengono la carica per più di un mese di sicuro, sono proprio le batterie che fanno per noi, unico neo che costicchiano.
Però io ho ancora due batterie da 7AH di 10 anni fa in servizio, mentre ho buttato via 2 batterie auto dopo appena 2 anni di utilizzo. Meditate gente meditate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti!
Ma le batterie per auto non sono al piombo?
Opterò per un 65a allora.
Il tizio all'autoricambi mi ha parlato di un tipo di batteria che dura il doppio di una sua equivalente al piombo ma costa anche uno sproposito

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si sono tutte e due al piombo, però quella da auto è fatta principalmente per l'accensione, mentre quelle diciamo portatili sono fatte per erogare corrente in modo continuo.
Quindi se io ho una batteria di auto a spasso ok uso quella, se la devo comperare prendo quella portatile da 7.2 AH o superiore.
Personalmente o visto almeno tre casi di astrofili che arrivati in montagna subito o dopo pochi minuti con la batteria auto a terra. Quindi la sconsiglio fortemente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010