1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Dopo un mese di fermo ,rinalmente è arrivato il momento di riprendere la nostra nuova attrezzatura (Ancora nuova perche ha solo fatto 2 notti ) e mi trovo con problemi seri dati dall amia eq6 insieme al solo newton (SW 250) e anche al newton+rifrattorino (80 ED)

In pratica tendeva a dare seri problemi il DEC e il bilanciamento.

Sul bilanciamento solitamente metto ar libera e dec bloccata con il tubo in posizione orizzontale ma con i seguenti problemi :
1 il tubo ,per quanto era b loccato il dec, ruotava verso l'alto anche se portavo il "Culo" del newton piu vicino agli anelli di sostegno (Solitamente lo spazio della barra lo faccio coincidere con lo spazio medio del tubo)

2 se tornavo alla posizione standard (Tubo che punta a nord) e sbloccavo l'AR ,notavo che il tubo tendeva a ruotare sulla destra per quanto sia ben bilanciato

Andando sui problemi di movimento perche punto shedar e You Pin (O come si chiama) per l'allineamento e ho dolori sul dec :
1 un po ho il motore ,per quanto abbia regolato alcune viti della eq6,che arrivato a un certo "giro" inizia a bloccarsi facendo uno strano rumore finche non blocco la ricerca

2 mentre il tele gira , il DEC tende a scivolare verso l'alto ma continua a muoversi (OVviamente sbagliando completamente il punto centrato)
Ora i pesi che ho sono i seguenti:
3 da 5kg l'uno e uno da 2 e mezzo

Considerando la mia recente esperienza metto tutti i pesi nel caso in cui uso entrambi i tele mentre ne metto 2 grandi e 1 piccolo per il solo newton.

Con tutti e due i tubi i problemi sono gli stessi se non che il blocco e lo sforzo del DEC lo noto piu spesso ed anche se ho stretto le varie viti che vedo sulal EQ6, ottengo lo stesso risultato .

Or posso capire che ho messo su ciccia nel mio EQ6 ,ma li dovrebbe reggere perche siamo sui 15kg massimi o almeno il mio newton dovrebbe girare senza problemi .

TORNANDO AL TITOLO :CHE DEVO FARE??

In compenso non mi sopno arreso e ho fotografato la Dumbell :lol:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruota il tubo.....
l'aggiunta della canon tende a sbilanciare il tutto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un problema simile e' stato affrontato e risolto qui

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
GHISO983 ha scritto:
ruota il tubo.....
l'aggiunta della canon tende a sbilanciare il tutto!



Nel verso detto dal topic consigliato?
Per essere piu precisi occorre girarlo con l'oculare verso terra?
Se fosse cosi non ci sarebbe il rischio che mi cada reflex/oculare?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cadere?
ma che scherzi?
Se il tuo focheggiatore non è in grado di reggere una canon lascia perdere la fotografia (almeno per il momento)
Per il visuale lo devi usare normalmente....
se no sai che contorsioni per vedere nell'oculare?
Il tuo tubo è pesante, e l'80 ed aggiunge ulteriore peso....
non so quanto possa reggere l'eq6....
magari sei semplicemene fuori portata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Celestro ha scritto:
Se fosse cosi non ci sarebbe il rischio che mi cada reflex/oculare?
Quoto quanto detto da Ghiso. La reflex deve essere saldamente ancorata al focheggiatore (anello T oppure raccordo da 2") e deve dare una sensazione di solidita'. In caso contrario le flessioni sul focheggiatore ti renderanno impossibile la vita e riuscirai a fare solo foto mosse!!!

Per tranquillizzarti un po', metti la reflex e fissala a dovere al focheggiatore. Poi prova ad estrarla o a ruotarla, anche applicando un po' di forza (senza esagerare, mi raccomando!). Ti accorgerai che non e' possibile.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si posso confermare che a me è bastato girare la canon e fok nella direzione dei contrappesi per avere un bilanciamento perfetto in ogni posizione..mentre prima riuscivo a bilanciare in una sola posizione e appena il tubo si spostava si sbilanciava tutto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
GHISO983 ha scritto:
cadere?e
ma che scherzi?
Se il tuo focheggiatore non è in grado di reggere una canon lascia perdere la fotografia (almeno per il momento)
Per il visuale lo devi usare normalmente....
se no sai che contorsioni per vedere nell'oculare?

Il tuo tubo è pesante, e l'80 ed aggiunge ulteriore peso....
non so quanto possa reggere l'eq6....
magari sei semplicemene fuori portata!



Gia ho avuto problemi ieri ad inquadrare shedar col cercatore (Altezza giusta ma ho dovuto fare l'equilibrista per evitare di appoggiarmi sull'equipaggiamento)

Sulla portata dovrei esserci (La eq6 è dichiaratada 20-4kg ma per le foto finora ho sempre ricevuto un 15-17kg)

Lo provo altre notti e se sta settimana porto ancora problemi me lo tolgo dalle scatole e torno al vecchio 20cm spendendo i soldi ricavati per uno spianatore e vado di foto con l'80ino.
Sono deluso di aver investito 2000€ in un bel equipaggiamento che mi possa dare solo rogne (Inoltre sto iniziando a rimpiangere l'80 che senza spianatore vedo non puo raccordarsi gli anelli per reflex)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
cadere?e
ma che scherzi?
Se il tuo focheggiatore non è in grado di reggere una canon lascia perdere la fotografia (almeno per il momento)
Per il visuale lo devi usare normalmente....
se no sai che contorsioni per vedere nell'oculare?

Il tuo tubo è pesante, e l'80 ed aggiunge ulteriore peso....
non so quanto possa reggere l'eq6....
magari sei semplicemene fuori portata!



Gia ho avuto problemi ieri ad inquadrare shedar col cercatore (Altezza giusta ma ho dovuto fare l'equilibrista per evitare di appoggiarmi sull'equipaggiamento)

Sulla portata dovrei esserci (La eq6 è dichiaratada 20-4kg ma per le foto finora ho sempre ricevuto un 15-17kg)

Lo provo altre notti e se sta settimana porto ancora problemi me lo tolgo dalle scatole e torno al vecchio 20cm spendendo i soldi ricavati per uno spianatore e vado di foto con l'80ino.
Sono deluso di aver investito 2000€ in un bel equipaggiamento che mi possa dare solo rogne (Inoltre sto iniziando a rimpiangere l'80 che senza spianatore vedo non puo raccordarsi gli anelli per reflex)

Non è facile gestire un 250 sulla EQ6, ne so qualcosa :lol: .
Certo un 200 è più gestibile ma non credere di risolvere tutti i problemi quali bilanciamento, flessioni etc., quelli rimangono sempre a rompere le scatole.
Un 80 è perfetto per divertirsi e fare tanta esperienza e anche e soprattutto belle foto a largo campo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie per i suggerimenti .
Ieri mi sono messo 1 ora a studiare il sistema migliore per bilanciare coi miei pesi tutto l'ambaradan e ci sono riuscito ottenendo un equilibrio al limite.

Resta un po il fatto che i tubi tendono .durante le grossi fasi di movimento,a "Saltare" un po in dec ma in compenso cio non ha creato problemi se non qualche imprecisione nel raggiungimento dell'oggetto.

C'è stato un po di freschetto e di venticello ,ma la serata fotografica si è potuta fare sul RING e su m17.
Poi postero le foto.

UNICO PROBLEMA CHE SI è CREATO
l'80 non voleva fuocheggiare nel senso che se muovevo le manopole del fuocheggiatore ,non si muoveva.
Sono stato costretto ad "Accompagnarlo" .
Che posso fare?
COllegato ci stava solo la diagonale di serie (Quella pro bella grossa) e la MAg5

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010