1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Ma l'hai vista da Roma?


C'è anche chi l'ha vista di roma ma io ero a Frasso Sabino. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
domy ha scritto:
Salve ragazzi, anch' io vorrei vedere questa cometa così mi sono letto il post. Risultato, non ho capito nulla :oops: Quando sarà visibile e dove si trova? Volevo aggiornare stellarium per vedere la cometa ma non ci riesco qualcuno mi può aiutare?
Grazie per la pazienza! Buona giornata


questi sono i dati da copiare ed incollrare nella cartella di stellarium alla directory "C:\Programmi\Stellarium\data\ssystem"
io l'ho incollata alla fine della pagina di testo per comodità e per ritrovarla al volo se un giorno dovrò eliminarla tra gli oggetti del planetarium

[McNaught_C2009_R1]
name = C/2009 R1 Comet McNaught
parent = Sun
coord_func = comet_orbit
radius = 10
oblateness = 0.0
albedo = 1
lighting = true
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
lighting = false
orbit_TimeAtPericenter = 2455380.1775793815
orbit_PericenterDistance = 0.4050275619047953
orbit_Eccentricity = 1.000351479723997
orbit_ArgOfPericenter = 130.7002706662588
orbit_AscendingNode = 322.6220299273699
orbit_Inclination = 77.03248212005248
orbit_Epoch = 2455360.5

buon divertimento ;-)


grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie, però non mi torna una cosa. Guardando la traiettoia e la magnitudine il massimo che tocca è di 8.42 è questo accade nei primi giorni di aprile, allora come faccio a vederlo a occhio nudo? Poi quando tocca quel livello si trova accanto al sole e quindi impossibile avvistarlo. Non è che stellarium sia un pò fuso? O lo sono io? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
domy ha scritto:
Grazie, però non mi torna una cosa. Guardando la traiettoia e la magnitudine il massimo che tocca è di 8.42 è questo accade nei primi giorni di aprile, allora come faccio a vederlo a occhio nudo? Poi quando tocca quel livello si trova accanto al sole e quindi impossibile avvistarlo. Non è che stellarium sia un pò fuso? O lo sono io? :D


E' fuso il programma! :mrgreen:
Scusa guarda le cartine che abbiamo postato sono più che sufficienti per trovarla! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Scusa ho sbagliato a scrivere. Non volevo dire aprile ma luglio :oops: perrò è uguale perchè rimane elevata la magnitudine. Guarderò le vostre di cartine e cercherò di capirci.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
domy ha scritto:
Scusa ho sbagliato a scrivere. Non volevo dire aprile ma luglio :oops: perrò è uguale perchè rimane elevata la magnitudine. Guarderò le vostre di cartine e cercherò di capirci.
Cieli sereni.


la magnitudfine è l'unica cosa che NOn bisogna mai guadare perchè usano dei valori per dafault, di base vecchi e non aggiornati. Seguire i forum o el main-list apposite serve a questo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanotte alle 4,se ho interpretato bene le mappe da voi postate,stellerium,cart du ciel e heavens-above la Iss passa di fianco alle cometa C/2009 r1 con una magnitudine di -3.1.
Mi confermate la cosa?
Vorrei provare ha fare una ripresa e beccarle tutte e 2.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non detto. Sveglia alle 03.45 ho trovato il cielo tutto coperto.
Ma non demordo. Stanotte ci riprovo.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Vista stamattina alle 3 e 40 circa, con il binocolo 10x50.
Ho cercato a un pò nella zona dove doveva essere e poi l'ho trovata.
C'era un pò di foschia e il primo chiarore dell'alba in quella direzione, quindi nel 10x50 era visibile come un stella sfocata o un piccolo ammasso globulare, per confronto M13 (sempre con il 10x50) era più brillante.
Stavo osservando da casa dalla pianura friulana..., con IL all'orizzonte e cielo non molto trasparente, la Via Lattea allo zenit era appena visibile, molto slavata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che "la Via Lattea da casa", anche se mooolto slavata... :wink:

La cometa stamattina stava a meno di 3° da M34, appena sotto ad una stellina di 6,5 che era decisamente meno luminosa. Eravamo in montagna con cielo da 21,2 SQM, ma l'orizzonte NE è il peggiore dal Pian dell'Armà...
Diciamo che a sensazione la luminosità della chioma restituiva un qualcosa di meglio, quanto a luce emessa, sia rispetto ad M34 (integrata di M=5,2) sia rispetto alla stella più luminosa tra i due oggetti (puntiforme di M=5,4).
La coda era lunga e fine, tagliava tutto il nagler 13mm osservando col mio Dobson ed era praticamente verticale rispetto all'orizzonte, mentre la chioma appariva appena sghemba rispetto alla coda.

Secondo me sarà una bella cometa tra qualche giorno, merita la levataccia insomma !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010