1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi lo so che vi avevo deluso con quella elaborazione di prima, mi ci sono rimesso a "testa bassa" ho rielaborato con nebulosity, con i darks, al risultato finale, ancora un poco rumoroso, gli ho dato una passatina di "rimozione rumore cielo profondo" e ualah... ecco il risultato.
Potrei migliorarla ancora? Commenti grazie
saluti a tutti
Roberto


Allegati:
M63 Gal Girasole.jpg
M63 Gal Girasole.jpg [ 146.26 KiB | Osservato 337 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto meglio!!

Davvero bella ora, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella ....

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
secondo me non ci siamo ancora, la vedo troppo impastata e con colori slavati.
Molto può dipendere dal cielo, posteresti un grezzo (convertito jpg), tanto per capire in che condizioni hai ripreso?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
....
secondo me non ci siamo ancora, la vedo troppo impastata e con colori slavati.
Molto può dipendere dal cielo, posteresti un grezzo (convertito jpg), tanto per capire in che condizioni hai ripreso?

Lo sapevo, appena ho visto il tuo nome mi sono detto: "ecco quà arriva il "castigatore"" comunque nessun problema, la critica è sempre ben accetta ..... allora ti posto uno dei 10 raw (trasformato in jpg) per una tua analisi. Piuttosto.... percè in queste esposizioni mi è uscito abbastanza "rumore" che ho dovuto correggere; rispetto alle innumerevoli altre volt che non è stato necessario correggere?
Ciao
Roberto


Allegati:
Raw Gal Girasole 600sec 800asa.jpg
Raw Gal Girasole 600sec 800asa.jpg [ 164.16 KiB | Osservato 258 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, non è questione di castigatore o no. Anche la foto rielaborata è cmq "trattata male".
Ho appena visto il raw, e anche se è ridimensionato e rimpicciolito rispetto alla immagine originale finale che hai postato, è altra cosa, è migliore.
Se vuoi, la prossima volta che ci vediamo, mi dai su una penna usb tutti i raw e i darks, che provo ad elaborarli con Registax, il programma che uso io.

PS: allego mia elaborazione del RAW; calcola se avessi avuto a disposizione la somma "grezza", avrei avuto meno rumore e + dettaglio, di questa che allego.


Allegati:
Raw%20Gal%20Girasole%20600sec%20800asa.jpg
Raw%20Gal%20Girasole%20600sec%20800asa.jpg [ 455.27 KiB | Osservato 221 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010