1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente abbiamo potuto sfruttare una serata fino all'alba!!
Come soggetto abbiamo scelto una porzione del complesso delle Velo, la NGC6960, alla quale abbiamo dedicato 24 pose da 600" in Ha 7nm con il nostro rifrattore apo autocostruito 106mm f/6,5. Abbiamo scritto I PARTE poichè ora dobbiamo integrare le pose con qualche nottata in OIII.

http://galleria.astrocampania.org/?albu ... IRACIp.jpg

Durante l'elaborazione abbiamo riscontrato un problema di strisciate dopo la sottrazione dei dark, percui abbiamo rielaborato i frames grezzi senza alcuna calibrazione, ed usando il metodo di combinazione SD mask in Maxim. Elaborazione ultimata con Photoshop CS2.
A proposito, abbiamo notevoli problemi di monitor quando passiamo da un computer all'altro, percui elaborando la foto con il pc fisso il fondo cielo è bello scuretto, ma passando al portatile la foto appare molto più slavata con il fondo cielo decisamente più chiaro. Ci date qualche vostro feedback in merito?
Inoltre, non c'è un modo per stabilire numericamente quando il fondo cielo è corretto, o troppo scuro o troppo chiaro? Ad esempio, caricando la foto con Maxim, ci si può orientare con l'istogramma dello screen stretch e osservare i valori? o non è un buon metodo?
A parte questo, commenti, critiche e suggerimenti sempre ben accetti!

Ciao a tutti.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti molto molto bella, al mio pc un po' chiara....ma e' il solito discorso.
Che filtri avete usato?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raffaele per il feedback. Abbiamo usato un filtro Ha 7nm Baader Planetarium. Il fatto che il fondo cielo è un pò chiaro può essere determinato da uno tratch applicato con Maxim, ma poi il problema è capire quale monitor te la faccia vedere in modo più corretto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!
francamente non vedo difetti al fondo cielo che mi pare ben bilanciato.
sabato sera a Ostellato con il 45 e un filtro 0III sono riuscito a vederla distintamente, non così bene naturalmente, ma era comunque evidentissima e si coglievano i filamenti, uno spettacolo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzi, anche secondo me è davvero stupenda questa immagine :)

Quest'estate spero di riuscire anche io a riprendere la Velo...nebulosa veramente speciale!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!! Complimenti!!
Questa nebulosa è una delle nostre preferite!! :D

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I "Ragazzi Giuky" vanno davvero forte :wink: :D ma qui si vuole i coloreeeeeeeeeeeee :mrgreen: :D
complimentissimi e' pulitissima!
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti di cuore per i vostri apprezzamenti!
Abbiamo sostituito la foto con una versione più scuretta. A proposito di questo, dietro consiglio di un amico abbiamo verificato "numericamente" il valore del fondo cielo, senza doverci affidare a effetti ad occhio: in Photoshop, abbiamo fatto la seguente operazione: immagine -> adjustments -> soglia. Nella finestra che compare bisogna muovere il cursore fin quando tutti i pixel della foto diventano bianchi. Quelli che diventano bianchi per ultimo, sono quelli che delineano la zona più scura dell'immagine, il fondo cielo, per intenderci (ovviamente non si devono prendere in considerazione gli angoli che possono essere affetti da vignettatura). Fatto ciò, si legge il valore del numeretto in alto, il quale dovrebbe attestarsi intorno ai 20. Se il valore che leggiamo è maggiore o minore di questo valore, si procederà a portare il valore intorno a 20 attraverso i livelli. Così si stabilisce che effettivamente il fondo cielo ha un valore di 20 livelli, e che quindi se il nostro monitor darà un'immagine troppo scura, andrà regolato di conseguenza.
Detto questo, voi come la trovate ora l'immagine??
http://galleria.astrocampania.it/albums ... IRACIp.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
I "Ragazzi Giuky" vanno davvero forte :wink: :D ma qui si vuole i coloreeeeeeeeeeeee :mrgreen: :D
complimentissimi e' pulitissima!
un carissimo saluto,Leo


Dacci 24 ore di tempo, e domani avrai il colore!! :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6960 Veil nebula I PARTE
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutta tutta un'altra storia bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010