1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51: ripresa dal cielo extra urbano
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C’è da domandarsi, vedendo questo risultato:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _tolfa.htm

se effettivamente val la pena sobbarcarsi 150kg di attrezzatura, e accessori
annessi, per guadagnare un paio di magnitudini in più e un'immagine meno
rumorosa.

Questo ragionamento sorge spontaneo facendo il confronto con quanto ottenuto,
in una notte di particolare trasparenza sempre sulla galassia M51, direttamente
dalla postazione cittadina.

Credo al momento sia presto per darsi risposta.

Tuttavia, ritrovare il piacere di contemplare una volta stellata, più o meno
scura, (Skyline sud della postazione Le Cesarelle:

http://www.danilopivato.com/south_skyli ... _tolfa.htm

non c’è dubbio ripaghi, almeno in parte delle fatiche!

Nel pagina del link sopra riportato ho inserito anche una fotografia che
mette a confronto di uno stesso particolare, la ripresa urbana con quella
extraurbana di M51: per vederla basta fare click sulla scritta “Direct
comparison between the two shots

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Danilo... La differenza si vede, secondo me. E' vero che tu riesci a fare miracoli dalla città, ma la ripresa da fuori è ancora più impressionante. Il dettaglio è ben superiore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie per il link "Direct comparison.."
Il tuo sito è davvero "cultura" (Prima o poi te lo chiudono, stai attento :twisted: ).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impressionante veramente! :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso ne valga davvero la pena, andare a caccia di cieli bui, intendo :)

Complimenti Danilo, l'immagine è meravigliosa :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cappero!! ovviamente io mi accontenterei di quella urbana, però la differenza di cielo si vede!!! Complimenti!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, penso sia un confronto interessante, tra le 2 foto. Ognuno ne puo' trarre importanti conclusioni.

Non ho mai fatto foto da cieli bui ma concordo che la volta celeste e' favolosa anche ad occhio nudo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
...se effettivamente val la pena sobbarcarsi 150kg di attrezzatura, e accessori annessi,
...
Tuttavia, ritrovare il piacere di contemplare una volta stellata, più o meno
scura, (Skyline sud della postazione Le Cesarelle:


Ciao Danilo
Sul "sobbarcarsi" non so dirti, da quando ho smesso di occuparmi di imaging per diventare un visualista a tempo pieno il problema per me non si pone. Sono obbligato a spostarmi, e neanche di poco.
Per dire, il "più o meno scura" di Tolfa per me rimane al di sotto della soglia di accettabilità. L'IL delle zone di cielo che con 30 sec. di posa appaiono scure è ancora notevole. L'imaging consente di abbatterlo, l'occhio no.
Sono reduce da due nottate osservative consecutive effettuate facendo base alla Giannella (Orbetello), una in prossimità di Scansano e l'altra sulla cima dell'Argentario, ebbene ad occhio nudo i due cieli apparivano poco diversi, ma all'osservazione telescopica le parti esterne di M51 risaltavano se osservate dal primo sito, mentre dal secondo sparivano completamente. Per non parlare del Virgo cluster che da entrambi mostrava solo pallidi fiocchetti persi nella lattiginosità (IL localizzato in direz. nord ovest: Grosseto).

La cosa che trovo più terribile è che ci stiamo lentamente abituando a questo degrado, al punto che non so più quanti astrofili abbiano mai avuto l'esperienza di un cielo non inquinato. Io ne ho collezionate tre, in quarantacinque anni di vita: una con un 8" nel 1996 dal monte Nerone nelle Marche (il centro del Virgo cluster era una cosa pazzesca, non ancora replicata nonostante i 4" in più sul diametro del mio strumento attuale), un'altra dal Sudafrica ed una terza dalle Canarie (in entrambe avevo solo un binocolo 10x50).

Sono contento che almeno voi fotografi riusciate a "bypassare" il problema, ma resta il fatto che ormai l'uomo della strada, per non parlare degli astrofili meno esperti, non sa più nemmeno cosa sia un cielo stellato. Ieri sera ero in bici sull'Appia Antica con una ragazza che pensava di organizzare una passeggiata serale con osservazione del cielo da quelle parti. Io le ho detto, molto brutalmente, che a meno di 100km da Roma era tempo sprecato...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, aggiungo un'altra domanda: sempre circa le comparazioni, mi chiedevo se hai delle foto per fare un confronto con e senza filtri anti IL. Ho letto con interesse il tuo commento in cui li ritieni poco utili. Beh il mio IDAS LPS che era montato da mesi e mesi, l'ho levato subito ed ora sto provando senza filtri. Data la mia inesperienza, mettere a paragone 2 foto e' praticamente inutile, troppi parametri diversi che non so gestire tra una foto e l'altra.
Ma magari, dato che avevi dei dubbi sull'uso di tali filtri, hai delle foto esplicative?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancarlo!
Medito ad un salto in quota per ripetere l'operazione, così tanto
per vedere l'effetto che fa!

Rik,
no dai, non credo dia fastidio il sito! Non faccio politica; non presento
immagini sconce; ci scrivo poco e ne presento giudizi.
Sei un caro amico!

Grazie Sky!

Danzi, credo seguirò il tuo consiglio almeno per i prossimi mesi, meteo
permettendo! Te però mi raccomando: non darti alle pazze... gioie!

Nepa, mai accontentarsi altrimenti come faresti a migliorarti?

Fabios, sono io a ringraziare te per la disponibilità e nell'aver espresso
un commento

Caro Marco,
ben capisco le tue esigenze da osservatore visualista. Quando ne approfitto per fare le
uscite extra urbane porto sempre con me un binocolone con quale stabilire
il primitivo sodalizio con il cielo per passare in rassegna gli oggetti deepsky nell'arco
dei tempi morti dell'imaging.
Quello che te hai scoperto da quando hai ripreso ad osservare continuo a viverlo dai
tempi dei tempi (ricordi?) con continuità, e purtroppo l'ho vissuto in prima persona
cercando a volte di farmi promotore di alcune iniziative volte a sensibilizzare gli amici,
i conoscenti, i vicini di casa e quanti altri mi capitasse di discuterne.
Ma è come combattere contro i mulini a vento. Anche te ormai credo ne avrai preso
atto. Sono troppo alti gli interessi e le forze in gioco per dare ascolto ad un gruppo di
scalmanati esaltati e rompi... scatole!

Fabios, sicuramente mi riferivo al mio specifico sito cittadino, il quale come credo di
aver scritto, è composto da un numero alto di diversi tipi di lampade e luminiscenze;
da quella ad incandescenza, a quelle al neon, per finire alle lampade ai vapori di mercurio
ad alta pressione.
Ecco perchè non uso i filtri a banda larga, si rivelano del tutto inefficaci.
Per quanto riguarda foto comparative devi avere pazienza: devo guardare nel mio archivio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010