1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo da un mesetto un dobson lightbridge 10 deluxe(vedi firma) con vari accessori; devo ammettere che mi sono subito trovato bene sia da casa,abito in un paese in provincia di catania(con un bel po di inquinamento luminoso),soprattutto per guardare un po il planetario. Da casa invece mi risulta quasi impossibile andare alla ricerca di oggetti deep-sky per l'inquinamento che haimè vi è. Cosi ho deciso di spostarmi,come giusto che sia possedendo un dobson,per scrutare oggetti deep sky!Purtroppo devo ammettere che solo due volte in questo mese trascorso sono potuto salire nella zona dell'osservatorio qui sull'etna,per motivi di preparazione agli esami di stato :( Complice appunto l'inesperienza e la poca familiarità con questo tipi di oggetti che non posso vedere da casa,ogni volta sono riuscito a vedere davvero pochino...E' stato emozionante vedere Saturno,Marte,e la marea di stelle che si riesce a vedere in un bel cielo,xò di oggetti deep-sky davvero pochi pochi,solo qualche ammasso trovato quasi sempre per caso :roll: :oops:
Premetto che le costellazioni principali le riconosco e mi so orientare in tal senso nel cielo,ma appunto non mi so bene orientare nella ricerca degli oggetti deep. Che consigli potete darmi? Il telrad che ho comprato apposta non riesco a sfruttarlo come si deve mi sa...
Scusate forse vi sto sembrando piuttosto negato...! Xò giustamente forse devo dedicargli un po + tempo su sopra in montagna! Inoltre come posso ottenere in maniera cartacea delle mappe del cielo? Io uso stellarium e questo link per stampare le mappe http://www.arcetri.astro.it/po/sky_maps/maps.html ma non figurano gli oggetti deep :-( Cartes du ciel non riesco bene ad utilizzarlo per ottenere delle buone carte...aspetto dei chiarimenti anche in tal senso! Grazie davvero!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi scaricarti le mappe dal mio sito (http://www.sbab.it/mappe.html) e poi stamparle. L'ideale sarebbe stamparle in A3, perché sono molto ampie.

Altre mappe, divise oggetto per oggetto e costellazione per costellazione, le puoi scaricare dal sito degli astrofili cesenati: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

Già con questo ne avresti a sufficienza per un giro completo del cielo (un anno intero!).

Se poi vuoi qualcosa di più "professionale", puoi comprarti il Deep Sky Reiseatlas che, tra l'altro, riporta i comodi riferimenti telrad sopra agli oggetti principali:
http://www.tecnosky.it/atlanti.htm

Ma se ancora non ti basta continua a chiedere e vedrai che saltano fuori moltissimi link.... :wink:

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio anche io il Raiseatlas. Ottimo abbinato al Telrad dato che mostra i cerchi sulle carte, inoltre è plastificato e indistruttibile.
Mi raccomando, collima bene il telrad prima di usarlo, e troverai tutto quel che cerchi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Consiglio anche io il Raiseatlas. Ottimo abbinato al Telrad dato che mostra i cerchi sulle carte, inoltre è plastificato e indistruttibile.
Mi raccomando, collima bene il telrad prima di usarlo, e troverai tutto quel che cerchi.

straquoto...il telrad almeno per me è stato una benedizione 8)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
le mappe che ti ha proposto Sbab sono ottime, così come direi necessario l'acquisto del reise atlas. Aggiungo un trucco per familiarizzare con il deep che ho usato i primi tempi, quando anche io osservavo dal balcone, ma con un mak 127 che è cieco rispetto al tuo dob :wink: : studia le mappe e segnati gli oggetti molto vicini a stelle di magnitudine visibile ad occhio nudo, vedrai che con l'aiuto di un semplice cercatore li avrai nell'oculare senza grande sforzo. Coraggio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie davvero ragazzi...per tutti i consigli...!spero il prima possibile di liberarmi da questi esami e dedicarmi finalmente un po di più al mio Dob!ho già ordinato il manuale per il telrad... :)
Cieli sereni a tutti...!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impara comunque ad usare cartes du ciel, ti consente di avere delle mappe personalizzate e anche più precise...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto AndreaF.
Quelle di cui ho messo il link agli astrofili cesenati le ho fatte tutte con cart du Ciel :wink: , con cui puoi personalizzartele come vuoi fino a raggiungere il livello di dettaglio che preferisci.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010