1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' appena arrivato il binocolo in questione, grazie all'abbonamento alla rivista Nuovo Orione. Consigli per un principiante?? 8)

P.s. per chi vorrebbe usufruire di questa offerta dico che arriva dopo circa 7-8 giorni, custodia in pelle, copri obiettivi e copri lenti, cinghia, foglio d'istruzioni e garanzia di 1 anno. Binocolo grande che richiede un treppiede, almeno dalle prime impressioni. Considerando che acquistandolo da solo costa più di 150 euro e con 140 euro ve lo portate a casa con in più 2 anni di rivista astronomica, direi che è un buon affare. Almeno così sembra, la parola agli esperti.

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Ultima modifica di entusiasmo il martedì 8 giugno 2010, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be e un bel binocolo io lo avuto per circa 6 mesi poi venduto, rispetto ad altri 20x80, e meno bello esteticamente e performante di altri, ma comunque di da belle soddisfazioni, io lo usato con trippiede, e la differenza e netta, per iniziare va bene comunque anchio ho iniziato con lo stesso binocolone ed poi etx 70 e LB....la strada e quella giusta ....seguila ciao

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mirale, sto studiando da tanto tempo le cose basilari dell'astronomia, poi ho deciso di prendere questo binocolo per fare un passo ulteriore in avanti. Come si dice, a pelo a pelo si fa il pennello. Preferisco seguire i consigli di chi ne sa di più e capire bene che strada prendere. Cmq, tu che lo hai usato, mi puoi dire che treppiede prendere? Dai primi usi già ho notato che posso risparmiare i soldi per la palestra per il torace... :lol:

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ce l'ho da qualche mese e devo dire che mi e' capitato un ottimo esemplare. Molto ben collimato e luminoso.
Diciamo che hai fatto un affare comunque, tenendo conto quello che costa e che hai due anni di abbonamento a N.O.
Ovviamente necessita di un cavalletto fotografico, perche' usarlo a mano libera ti fa venire il mal di testa....
Ci ho guardato molte cose e trovo che sia ottimo.
Consigli ..... a parte il cavalletto, munisciti di un buon atlante stellare e osserva piu' che puoi.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Io ho già un 15x70 della Celestron, vi sono sostanziali differenze tra i due tali da preferire quello della Konus? L'abbonamento alla rivista mi scadrà in autunno, se lo rinnovo ora mi spediranno subito il binocolo senza però spedirmi i doppioni della rivista?

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
Anche io ce l'ho da qualche mese e devo dire che mi e' capitato un ottimo esemplare. Molto ben collimato e luminoso.
Diciamo che hai fatto un affare comunque, tenendo conto quello che costa e che hai due anni di abbonamento a N.O.
Ovviamente necessita di un cavalletto fotografico, perche' usarlo a mano libera ti fa venire il mal di testa....
Ci ho guardato molte cose e trovo che sia ottimo.
Consigli ..... a parte il cavalletto, munisciti di un buon atlante stellare e osserva piu' che puoi.
Ciao
Pat


Di atlanti e testi ne ho a bizzeffe, no problem. Più che altro mi potreste suggerire un cavalletto ideale per questo tipo di binocoli? Non vorrei acquistarne uno troppo light.

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Ultima modifica di entusiasmo il martedì 8 giugno 2010, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemo ha scritto:
Io ho già un 15x70 della Celestron, vi sono sostanziali differenze tra i due tali da preferire quello della Konus?

I più esperti ti sapranno rispondere...


Nemo ha scritto:
L'abbonamento alla rivista mi scadrà in autunno, se lo rinnovo ora mi spediranno subito il binocolo senza però spedirmi i doppioni della rivista?

prova a telefonare direttamente in redazione.

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
la soluzione più economica ma decente per il tuo Konus 20x80 (sul nuovo) è questa:

http://cgi.ebay.it/Treppiede-Trepied-Tr ... 563b2d8414

con questa testa:
http://cgi.ebay.it/Triton-3-D-Testa-p-C ... 5ad6d10ecc

Sotto quella cifra trovi solo schifezze, non farti fregare dai treppiedi cinesi che trovi su ebay a 40 euro..

L'alternativa a seguire e di qualità migliore è costituita da un treppiede Manfrotto 055 con testa fluida e saliamo a circa 250 euro completo.

Se hai la pazienza controlla su astrosell e magari apri un annuncio di acquisto treppiede, potresti trovare il manfrotto in questione ad una interessante cifra.

Se poi vuoi un signor treppiede a cremagliera con un bella testa fluida preparati a spendere anche più di 350 euro.
Lo so... costa più il treppiede del binocolo :roll:


NB: ricordati che se vuoi osservare senza necessariamente essere seduto devi avere un treppiede almeno alto qualche cm in più di te, meglio una decina. Il triton economico che ti ho consigliato arriva a 182cm ma la testa alza il binocolo a 192cm il che lo rende adatto a persone alte 185cm, direi non più di 188.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo una cosa....

Il Celetron 15x70 è astronomicamente parlando ovviamente inferiore al 20x80 Konus per un semplice motivo, il Konus ha più apertura e più ingrandimento mentre lo standard qualitativo di entrambi i modelli è grossomodo lo stesso. Non è un grande salto in avanti, ma è anche quasi gratuito se sei un abbonato...

Quindi se hai già intenzione di rinnovare l'abbonamento a Nuovo Orione allora approfittane, per gli eventuali doppiono dovresti contattare la redazione, spiegare loro la tua volontà e vedrai che si arriverà ad una soluzione, ciao.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
ivan86 ha scritto:


Dalla foto della testa non riesco a capire bene le dimensioni e le forme; posso mettere su quella testa il rifrattore della skywatcher da 80 mm dotato della barra a coda di rondine?

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010