1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo a questo interessante topic la mia esperienza sul RP Astro.
Ho la versione Tech, quindi è già una variante particolare di suo.
Gli attacchi dei tubi sulle gabbie secondario/primario non hanno particolari problemi, inoltre i tubi qui sono solo due e per di più ben diversi tra loro, quindi è impossibile invertirli. Insomma, la numerazione delle aste in questo caso non serve e il metodo di fissaggio funziona, nel senso che non cambia tra un montaggio e l'altro, e durante l'uso resta tutto ben serrato.

Io ho acquistato uno dei primi esemplari, che aveva il problema sul supporto del secondario. Si tratta dell'unica staffa a cui è fissato il secondario, e nel mio caso era troppo esile. Di fatto, sotto il peso del secondario, questo supporto fletteva in base all'altezza del puntamento.
Mi hanno sosituito tutto il gruppo del secondario, con uno più recente in cui hanno risolto il problema mettendo una staffa di spessore maggiorato.
Ora il problema è diminuito parecchio, anche se non è risolto del tutto, nel senso che si vede chiaramente che se collimo il telescopio con il tubo puntato allo zenit e poi inclino fino all'orizzonte, la collimazione si sballa un pochino (prima sbarellava proprio!). Però, tornando poi allo zenit, il tutto ritorna perfettamente collimato.
Quindi è evidente che c'è qualcosa che flette tutt'ora, forse la struttura a due tralicci (anche se ho fatto alcune prove e dubito che sia così), oppure, più probabile, qualche cosa nella cella del primario.

Per quanto riguarda la cella del primario, mi sembra ben fatta, a parte il discorso di cui sopra, sempre che sia imputabile ad essa (io alla fine ci convivo senza troppi problemi, quindi non ho indagato oltre).
Ci sono 18 punti di appoggio e una sorta di cinghia laterale di sostegno, che più che una cinghia è una fascia metallica che avvolge lo specchio per tutto lo spessore.

Devo scappare.
Continuo alla prossima :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Mi rivolgo a illusiontrip, puoi indicarci dove hai letto male del Meade?
Cosi, è una domanda che spero potrà servire a fare piu chiarezza su quello si scrive in questo form.
cordialmente
domenico.


Su questo forum (vedi l'intervento di Wide, che non è la prima volta che descrive i problemi della struttura dell'LB da 16") che sull'altro forum di astronomia, dove ci sono possessori ed ex possessori.
Di LB da 16" ne ho visti passare spesso anche sull'usato, un ragazzo un 4/5 mesi fà ha messo annunci dappertutto per darlo via, continuando ad abbassare il prezzo, le ultime volte chiedeva una cifra sui 1200 euro per disfarsene. Hanno quindi poco mercato anche nell'usato.
Purtroppo capisco la differenza di prezzo nell'ordine di qualche centinaio di euro quando parliamo di Acquarius, RP Astro, Ariete etc, ma l'LB costa troppo meno degli altri, pur a parità di ottiche, quindi da qualche parte han risparmiato per forza.
Purtroppo l'acquisto di un 16" comporta una spesa che si avvicina ai 3mila euro se si vuole un buon prodotto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Benee, beneee, eh eh , andiamoci a comprare un Ariete o un Aquarius tutti quantiii.
Massimo, ho capito la questione che spiegavi sul secondario. Tutto chiaro..

Aggiungerei anche gli RP Astro :wink:


Dobson 16" zen, l'alternativa italiana agli Obsession! Mi frena solo il costo. :)

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
bene, anzi male, il meade devo scartarlo insieme forse al gso x flessioni,
gli altri li devo scartare xkè costano troppo, quale resta?!
Boh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maks ha scritto:
bene, anzi male, il meade devo scartarlo insieme forse al gso x flessioni,
gli altri li devo scartare xkè costano troppo, quale resta?!
Boh.


Resta di rinunciare al 16 in favore di un parco oculari come Dio comanda visto il budget di partenza non proprio esiguo. Il tuo 12" con 2 o 3 Nagler è un setup a vita.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Restano anche altre vie. Attendere qualcosa nell'usato, con quello che si risparmia si possono sistemare eventuali difetti. Oppure costruirselo, magari partendo da alcune parti già pronte che si trovano in commercio.

Non avere comunque fretta, porta cattivi consigli.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Grazie, ok, cercherò di sfruttare ancora il mio 12" e magari prendermi un paio o 3 di Nagler.
Ciauuu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che strano finale ha avuto questo post.. :)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Verissimo, io che mi ero illuso che esistesse un 16" fattibile sia in termini di soldi che di qualità, in sostanza l' idea che mi avete palesata è che non esiste nel nostro mercato un 16" con rapporto qualità prezzo prestazioni ottimale e quindi acquistabile. Bisogna x forza spendere piuttosto tanto.
Quindi grazie comunque, cercherò di sfruttare ancora il mio 12" e magari prendermi un paio o 3 di Nagler.
Ciauuu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi il LB16" è un disastro e mi consigliate di tenermi il 12"?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010