1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Io x ben 700 euro di differenza mi prenderei il disturbo di ricollimarlo un paio di volte in piu in una serata osservativa, non credo comunque che si scollimi per qualche spostamento del telescopio nel cercare gli oggetti.


Su questo ho qualche dubbio, vi spiego la cultura che mi sono fatto modificando il mio Dieter Martini, che ormai non è praticamente più di quella marca da tanto che l'ho cambiato.

Bisogna sempre preoccuparsi quando un telescopio si scollima durante l'utilizzo.
Se il tutto è dovuto ad una minima flessione meccanica del sistema truss, ci può stare. Questo lo si vede se, riportando il telescopio nella posizione in cui lo si era collimato, esso ritorna perfettamente collimato.
Ma se invece, mettendolo in quella posizione, è ancora scollimato, il problema è di difficile soluzione, oltre che causare un fortissimo decadimento della resa ottica.

Vediamo il telescopio diviso in due parti: la cella inferiore con il primario e la gabbia superiore con il secondario. Queste due strutture DEVONO essere in asse per avere un telescopio collimato per bene. Dopodichè, rifinendo la collimazione, si orientano i due specchi e siamo a posto.
Se muovendo il telescopio questo si scollima, significa che la struttura si modifica, disassando primario e secondario.
Questo, di solito, non avviene nei supporti dei due specchi, che sono ben rigidi sui loro appoggi (a meno che non siano progettati malissimo, cosa che non è nei prodotti commerciali).
Succede invece, nei dobson truss, che i sistemi di aggancio delle aste, superiori e inferiori, non siano solidi, e comportino uno spostamento di una parte rispetto all'altra, praticamente perchè i supporti slittano nella loro sede. In questo modo il fascio di luce che arriva dal primario, potrebbe addirittura non essere più catturato completamente dal secondario, se il secondario era dimensionato al minimo per ridurre l'ostruzione.
Solitamente nei 16" commerciali si mantiene il secondario tra gli 82 e gli 88mm di asse minore, che è sovradimensionato, credo appunto per sopperire a questo problema: ho maggiore ostruzione, ma evito il problema della perdita di luce (pensate che il mio 16" ha un secondario da 75mm, che è più che sufficiente!) Quindi il sovradimensionamento dei secondari è un modo, a mio parere, per nasconderci altri problemi.
Quali? Questo slittamento dei supporti causa un disassamento della struttura, che potrebbe apparire collimata, ma non in asse, alla fine, con il focheggiatore. Ce ne accorgeremmo perchè l'immagine potrebbe essere comatica fuori dal centro dell'asse ottico.

Perchè tutta questa pappardella, che non credo sia OT?

Perchè ci si preoccupa tanto di acquistare buone ottiche, e poi si trascura la struttura meccanica. Si ottiene così uno strumento teoricamente buono, ma nella pratica molto peggiore di quanto possibile.
La fluidità dei movimenti, in questo caso, passa quindi in secondo piano

Personalmente mi piacerebbe poter avere a disposizione, con calma, un RPAstro, un GSO e un LB da 16", per poter provare, nel dettaglio, quale sia la struttura migliore, visto che le ottiche sono identiche ... ma non ho i soldi per comprarmeli!

Buoni acquisti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Io x ben 700 euro di differenza mi prenderei il disturbo di ricollimarlo un paio di volte in piu in una serata osservativa, non credo comunque che si scollimi per qualche spostamento del telescopio nel cercare gli oggetti. Attendo smentite da coloro che lo hanno in possesso, star li a esprimere pareri sul "sentito dire" ecc ecc, non mi sembra il caso in quanto qui c è un ragazzo che deve (o dovrebbe) affrontare una spesa piuttosto alta, anzi mi coreggo, alta.

Appunto, son soldi buttati.
Ho scritto che ho provato un LB 16" accanto al mio, bellissima la visione della Velo col 16" che mostrava molti più dettagli rispetto al mio 12,5" ma per il resto.... quindi non sono affermazioni sul "sentito dire", il LB era di Wide, chiedete pure a lui cosa ne pensa, anzi Wide, fatti vivo in questa discussione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
puspo ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Io x ben 700 euro di differenza mi prenderei il disturbo di ricollimarlo un paio di volte in piu in una serata osservativa, non credo comunque che si scollimi per qualche spostamento del telescopio nel cercare gli oggetti.


Su questo ho qualche dubbio, vi spiego la cultura che mi sono fatto modificando il mio Dieter Martini, che ormai non è praticamente più di quella marca da tanto che l'ho cambiato.

Bisogna sempre preoccuparsi quando un telescopio si scollima durante l'utilizzo.
Se il tutto è dovuto ad una minima flessione meccanica del sistema truss, ci può stare. Questo lo si vede se, riportando il telescopio nella posizione in cui lo si era collimato, esso ritorna perfettamente collimato.
Ma se invece, mettendolo in quella posizione, è ancora scollimato, il problema è di difficile soluzione, oltre che causare un fortissimo decadimento della resa ottica.

Vediamo il telescopio diviso in due parti: la cella inferiore con il primario e la gabbia superiore con il secondario. Queste due strutture DEVONO essere in asse per avere un telescopio collimato per bene. Dopodichè, rifinendo la collimazione, si orientano i due specchi e siamo a posto.
Se muovendo il telescopio questo si scollima, significa che la struttura si modifica, disassando primario e secondario.
Questo, di solito, non avviene nei supporti dei due specchi, che sono ben rigidi sui loro appoggi (a meno che non siano progettati malissimo, cosa che non è nei prodotti commerciali).
Succede invece, nei dobson truss, che i sistemi di aggancio delle aste, superiori e inferiori, non siano solidi, e comportino uno spostamento di una parte rispetto all'altra, praticamente perchè i supporti slittano nella loro sede. In questo modo il fascio di luce che arriva dal primario, potrebbe addirittura non essere più catturato completamente dal secondario, se il secondario era dimensionato al minimo per ridurre l'ostruzione.
Solitamente nei 16" commerciali si mantiene il secondario tra gli 82 e gli 88mm di asse minore, che è sovradimensionato, credo appunto per sopperire a questo problema: ho maggiore ostruzione, ma evito il problema della perdita di luce (pensate che il mio 16" ha un secondario da 75mm, che è più che sufficiente!) Quindi il sovradimensionamento dei secondari è un modo, a mio parere, per nasconderci altri problemi.
Quali? Questo slittamento dei supporti causa un disassamento della struttura, che potrebbe apparire collimata, ma non in asse, alla fine, con il focheggiatore. Ce ne accorgeremmo perchè l'immagine potrebbe essere comatica fuori dal centro dell'asse ottico.

Perchè tutta questa pappardella, che non credo sia OT?

Perchè ci si preoccupa tanto di acquistare buone ottiche, e poi si trascura la struttura meccanica. Si ottiene così uno strumento teoricamente buono, ma nella pratica molto peggiore di quanto possibile.
La fluidità dei movimenti, in questo caso, passa quindi in secondo piano

Personalmente mi piacerebbe poter avere a disposizione, con calma, un RPAstro, un GSO e un LB da 16", per poter provare, nel dettaglio, quale sia la struttura migliore, visto che le ottiche sono identiche ... ma non ho i soldi per comprarmeli!

Buoni acquisti!


Io mi sto chiedendo come può fare un secondario un po piu grande a compensare la scollimazione. Proprio non ci riesco anke a sforzarmi più del dovuto.
Se il secondario è scollimato a prescindere dalla sua grandezza come farà a inviare il fascio di luce proveniente dal primario dritto nel centro del focheggiatore e quindi dell' oculare? Il secondario per essere sfruttato deve essere collimato, sia se piccolo, sia se giusto, sia se piu grande.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho parlato di scollimazione, ma di disassamento tra primario e secondario.

Mettiamo il caso che il cono di luce proveniente dal primario arrivi al secondario diciamo di 73 mm di diametro.
Se il secondario è 75 mm di asse minore, intercetterà tutto il flusso luminoso solo se è perfettamente centrato rispetto al primario, al massimo con un errore di 2 mm (che è minimo!).
Se è di 88mm, ha la possibilità di spostarsi anche di 15mm e intercetterà comunque tutto il fascio luminoso.
Basterà poi che tu lo collimi per mandare tutta la luce al centro del secondario.

Essendo però fisso l'asse secondario-focheggiatore, questo fascio luminoso arriverà all'oculare centrato, ma storto ...

E' difficile spiegarlo a parole, ma spero di essere riuscito a farmi capire.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio light bridge 16 pollici? strutturalmente lo butterei nel cesso, le aste e la cella secondario sono sottodimensionate essendo quelle del 12, poi non vi dico collimare lo specchietto con quelle tre ridicole vitine a croce messe li tanto per completare il pacchetto e la molla di ritegno che cede con un soffio, ho dovuto sembrare la celletta a colpi di trapano per ottenere una messa a punto decente solo uscite senza pretese ma per andare sulla collimazione fine non c'è verso di farla funzionare....... di sto tele si salva solo l'ottica e forse la cella primario, tutto il resto non è neanche da prendere in considerazione.......
quindi prossimo passo sarà proprio una struttura nuova, ma son mesi che lo dico intanto il tele marcisce in cantina vista la passione in continuo calo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Benee, beneee, eh eh , andiamoci a comprare un Ariete o un Aquarius tutti quantiii.
Massimo, ho capito la questione che spiegavi sul secondario. Tutto chiaro..

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
il mio light bridge 16 pollici? strutturalmente lo butterei nel cesso, le aste e la cella secondario sono sottodimensionate essendo quelle del 12, poi non vi dico collimare lo specchietto con quelle tre ridicole vitine a croce messe li tanto per completare il pacchetto e la molla di ritegno che cede con un soffio, ho dovuto sembrare la celletta a colpi di trapano per ottenere una messa a punto decente solo uscite senza pretese ma per andare sulla collimazione fine non c'è verso di farla funzionare....... di sto tele si salva solo l'ottica e forse la cella primario, tutto il resto non è neanche da prendere in considerazione.......
quindi prossimo passo sarà proprio una struttura nuova, ma son mesi che lo dico intanto il tele marcisce in cantina vista la passione in continuo calo.....

Grazie Wide...
Le ottiche GSO sono molto buone, non per niente le ho montate sul 10" dedicato all'astrofotografia e sono molto soddisfatto.
La passione te la faccio tornare io, questa settimana ho tutte le sere libere, se vuoi e puoi andiamo a prendere un pò di fresco in Lessinia.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il martedì 8 giugno 2010, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Benee, beneee, eh eh , andiamoci a comprare un Ariete o un Aquarius tutti quantiii.
Massimo, ho capito la questione che spiegavi sul secondario. Tutto chiaro..

Aggiungerei anche gli RP Astro :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Benee, beneee, eh eh , andiamoci a comprare un Ariete o un Aquarius tutti quantiii.


Io non faccio distinzioni, prima di giudicare devo avere visto.
E oltre al mio, ai Reginato e ai GSO tubo chiuso e gli LB da 12 ho visto ben poco.
Il resto ho solo sbirciato e sentito dire.

Infatti ho solo detto che mi piacerebbe vedere bene come sono fatti, e che dalle foto che vedo in giro nutro qualche dubbio.
Gli RP sono buoni, fluidi nei movimenti, forse hanno un po' di vibrazioni di troppo se il movimento è lasciato "lasso". Mi hanno detto che l'aggancio superiore delle aste a "forchetta" era inadeguato, che poi hanno cambiato le rondelle di fissaggio ... ma vorrei vedere bene come funzionano, montandoli e testandoli nel mio garage... mica sputo sentenze a caso! :wink: Sul mio Dieter, invece, trovate un bel topic di critiche, ma l'ho smontato e rifatto completamente ...

Per esempio, secondo me è fondamentale che quel tipo di telescopi abbia le aste numerate ...

Sulle ottiche GSO: la mia l'ho fatta testare (non si trovano in giro test seri ed autonomi fatti sulle ottiche GSO da 16") e ho ottenuto uno SR di 0.953 ... di tutto rispetto per uno specchio di queste dimensioni!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
wide ha scritto:
il mio light bridge 16 pollici? strutturalmente lo butterei nel cesso, le aste e la cella secondario sono sottodimensionate essendo quelle del 12, poi non vi dico collimare lo specchietto con quelle tre ridicole vitine a croce messe li tanto per completare il pacchetto e la molla di ritegno che cede con un soffio, ho dovuto sembrare la celletta a colpi di trapano per ottenere una messa a punto decente solo uscite senza pretese ma per andare sulla collimazione fine non c'è verso di farla funzionare....... di sto tele si salva solo l'ottica e forse la cella primario, tutto il resto non è neanche da prendere in considerazione.......
quindi prossimo passo sarà proprio una struttura nuova, ma son mesi che lo dico intanto il tele marcisce in cantina vista la passione in continuo calo.....

Grazie Wide...
Le ottiche GSO sono molto buone, non per niente le ho montate sul 10" dedicato all'astrofotografia e sono molto soddisfatto.
La passione te la faccio tornare io, la questa settimana ho tutte le sere libere, se vuoi e puoi andiamo a prendere un pò di fresco in Lessinia.

dai magari giovedì o sabato più che volentieri :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010