Domenica sera tra un asteroide e una cometa, anche se la giornata certo non era il massimo, da Frasso sabino o ripreso il famoso M13. Sonceramente non ci ho sprecato moltissimo tempo e ho solo fatto 12x60sec (totale 12minuti) senza filtri.
L'unica cosa che il seeing era buon e se non fosse per l'ottica che con il riduttore purtroppo ha molto cromatismo non avrei tagliato l'immagine e soprattutto avrei potuto mettere a fuoco meglio e avere stelle ancora più piccole.
al contrario di molti altri amo le stlle molto secche e anche nell'elaborazione cerco di renderle tali e forse certe volte esagero. ma nel caso degli ammassi globulari questo permette di fare una "radiografia" ed entrarci dentro.
Questa immagine che vedete è la mediana delle 12immagini poi messa con la scala logartmica a un certo livello e applicato un leggero filtro di deconvoluzione (il Richardson-Lucy).
Il nord è in alto e l'est a sinistra la scala d'immagine è 1".31/pixel e il campo tagliato (ma anche cosi si vedono ai bordi le stelle allungate).
http://img413.imageshack.us/img413/1013 ... icaric.jpgCome al solito nel mio monitor appare il fondo scuro il giusto ma sul vostro forse appare più chiaro per via che il mio vecchio monitor è scuretto.
