1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elyraptor ha scritto:
Ho provato di tutto come tempi di posa dal secondo un su; ovviamente sulle stelle luminose (vega) anche molto meno di un secondo.
Il Gain quasi sempre al massimo tranne che per le stelle luminose.

Tra l'altro io vado a fuoco solo con il diagonale montato, questo può influire ?
E' forse meglio una semplice prolunga ?

Ciao Paolo

Questa me l'ero persa....
Che diagonale?
Sai che se lo specchio non è di qualità, può riflettere poco più del 60% della luce che gli arriva? (magari se è di qualità strapessima anche meno)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
elyraptor ha scritto:
Ho provato di tutto come tempi di posa dal secondo un su; ovviamente sulle stelle luminose (vega) anche molto meno di un secondo.
Il Gain quasi sempre al massimo tranne che per le stelle luminose.

Tra l'altro io vado a fuoco solo con il diagonale montato, questo può influire ?
E' forse meglio una semplice prolunga ?

Ciao Paolo

Questa me l'ero persa....
Che diagonale?
Sai che se lo specchio non è di qualità, può riflettere poco più del 60% della luce che gli arriva? (magari se è di qualità strapessima anche meno)

aa guarda io usavo il diagonale del Lidlscopiio..nessun problema :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè bisogna abbassare il gain? in ogni caso vorrei fare un'altra domanda ma a qualcuno di voi da quando ha aggiornato i driver ha perso di sensibilità? praticamente mi sono sparite le linee del rumore e il fondo cielo è praticamente nero..però vede anche meno stelle! ps uso phd

In ogni caso più di uno non si lamentava delle flessioni con questo rifrattore? proprio l'altra sera ho sostituito il 70ino con l'80ed..anche se tutta sta differenza non l'ho notata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
perchè bisogna abbassare il gain? in ogni caso vorrei fare un'altra domanda ma a qualcuno di voi da quando ha aggiornato i driver ha perso di sensibilità? praticamente mi sono sparite le linee del rumore e il fondo cielo è praticamente nero..però vede anche meno stelle! ps uso phd

In ogni caso più di uno non si lamentava delle flessioni con questo rifrattore? proprio l'altra sera ho sostituito il 70ino con l'80ed..anche se tutta sta differenza non l'ho notata..



io l'ho sostituito per le flessioni..

abbasso il gain perchè se è al massimo non sò perchè da dei problemi..non vuole guidare ..non vede le stelle..son i software che son così..a me qualche volta pur vedendo la stella..dice che non la vede...


io non ho aggiornato i driver..ho quelli vecchi e li terrò per non crearmi problemi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m e SW 70/500
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho esperienza da poco con la guida mz5m sul
conus vista 80/500, ma la cosa sicura è che c'è
poco margine x la messa a fuoco con una telecamera
così rumorosa e se sei fuori fuoco non si vede un tubo.
consiglio: cerca e segnati la messa a fuoco sul tubo
guardando di giorno un oggetto sufficientemente lontano (almeno 2 km.)
La notte vedrai le stelline apparire sullo schermo del pc.
auguri

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010