1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto l'ultima ripresa della planetaria Abell 43 nell'ofiuco eseguita due sere fa.

E' il risultato bicromatico dell'unione di una ripresa OIII-BLU (8,5nm) e Halpha-ROSSO (7nm) + verde sintetico allo scopo di osservarne le caratteristiche. Dal confronto delle due riprese si osserva come esse siano sovrapponibili e che in OIII la nebulosa è più brillante rispetto all'Halpha...inoltre la stella centrale è abbastanza luminosa. Tutti questi elementi conducono ad una valutazione sullo stato di alto livello di eccitazione dei gas da parte della stella centrare, ergo, ci troviamo di fronte ad una planetaria abbastanza giovane. Tuttavia la presenza di un solo shell potrebbe portare ad ulteriori interessanti deduzioni ma per questo si dovrebbe effettuare un'analisi approfondita della stella centrale. Magari in seguito.

Ho avuto difficoltà durante l'autoguida per un mio errore nel bilanciamento in dec del telescopio, inoltre si è verificato un allentamento dell'accoppiamento vsf e ruota dentata sempre in dec che ha incrementato in corso d'opera il backlash (penso ora di avere risolto). Forse ciò è stato causato dall'errore nel bilanciamento e dal fatto che la povera EQ6 è quasi al limite del carico...
Manca la calibrazione del flat perchè al momento non ho terminato la costruzione della flat-box che spero di finire in settimana.

Il resto dei dati lo trovate nell'immagine:

Abell 43

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel soggettino !! eheh caspita! comlplimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego, complimenti davvero!! :)

Io adoro le planetarie e adoro anche il tuo sito, davvero stupendo, e sono molto felice che tu abbia ripreso ad aggiornarlo :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella aimmagine diego!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010