1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ho appena comprato questo filtro ma non riesco a capire bene come funziona. Ho preso quello da 1.25" e l'ho avvitato alla base del cilindretto dell'oculare nell'unico modo in cui sono riuscito a farlo. Il problema è che non c'è nessuna differenza con e senza, l'immagine è esattamente la stessa sia in termini di inquinamento luminoso che di visibilità della nebulosa.
Allora mi vengono in mente alcune possibilità:
a) l'ho montato male
b) il mio occhio è troppo inesperto per cogliere l'effetto del filtro
c) il filtro non funziona
d) io ho osservato dalla città e i benefici di questo filtro si colgono solo con cieli poco inquinati

Grazie per l'aiuto

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

io questo filtro lo uso per abbssare la luminosità della Luna, se lo usi sulle nebulose non ne trarrai profitto, o almeno credo!

Dovresti provare con un filtro UHC oppure con altri dedicati al tipo di emissione della nebulosa :wink:

comunque, un cielo buio è il miglior filtro al mondo :wink:

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Elio, ci sono filtri più specifici per le nebulose; con quelli la differenza può diventare notevole, ma pur sempre rimarrà una visione dalla città con tutti i limiti del caso

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo conosco il filtro, però dalla lettura delle caratteristiche si evince che funziona molto bene sui pianeti, e dovrebbe scurire il fondo cielo per migliorare la visione di galassie e nebulose..a te non schiarisce il fondo cielo?
Per vedere l'effetto metti l'oculare e tieni in mano il filtro e fallo passare davanti all'occhio..sicuramente vedrai un minimo di differenza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, come ti hanno già detto il filtro è di uso prevalentemente planetario. Io l'ho usato lo scorso anno su giove e mi migliorava il contrasto. Può essere usato anche sulla luna come fa Elio anche se lì il filtro d'elezione sarebbe il polarizzatore. Per le nebulose invece UHC o OIII, ma soprattutto cielo nero che, come recita il vecchio adagio degli astrofili, rimane il miglior filtro :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ragazzi ho appena comprato questo filtro ma non riesco a capire bene come funziona. Ho preso quello da 1.25" e l'ho avvitato alla base del cilindretto dell'oculare nell'unico modo in cui sono riuscito a farlo. Il problema è che non c'è nessuna differenza con e senza, l'immagine è esattamente la stessa sia in termini di inquinamento luminoso che di visibilità della nebulosa.


Ciao:

Il filtro Neodymium serve in pratica a tagliare l'IR > 700 nm e le lunghezze d'onda intorno ai 560-590 nm in cui emettono le lampade ai vapori di sodio.
Serve quindi a scurire il cielo nelle zone nelle quali l'illuminazione prevalente è col sodio a bassa pressione, e per tale uso è indicato.
Per osservare invece oggetti nebulari da siti inquinati è preferibile un filtro UHC, a banda molto più stretta del precedente, centrato sulle righe dell' OIII e dell'Ha nelle quali emettono gran parte degli oggetti nebulari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto chiaro.
Grazie mille a tutti!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho anche io quel filtro, usalo per i pianeti, a volte dà un po' di contrasto in più, soprattutto su Giove e Saturno.

Se hai un filtro solare, usa anche il filtro per contrastare un po' la zona intorno alle macchie.

fulvio mete ha scritto:
Il filtro Neodymium serve in pratica a tagliare l'IR > 700 nm e le lunghezze d'onda intorno ai 560-590 nm in cui emettono le lampade ai vapori di sodio.
Serve quindi a scurire il cielo nelle zone nelle quali l'illuminazione prevalente è col sodio a bassa pressione, e per tale uso è indicato.


Quoto Fulvio, in alcune posizioni specifiche mi ha dato risultati "decenti" con le nebulose, ma sono casi abbastanza localizzati. E' più utile per i pianeti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010