1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio e Raffaele,

colori e risultato da manuale!
L'unica constatazione che mi sento di fare avendo la stessa BRC è sulla
differenza in fatto di sensibilità della STL, viste le 3 ore di luminanza
che anche voi avete fatto su M51.
Ma questo è un dato risaputo che nulla toglie alla maestosità della vostra
immagine.
3 ore le ho fate anch'io, venerdì scorso a Tolfa, sempre su M51, ma con
la ST10: appena pronta la metterò nel sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ho detto su Flickr..è ottima! c'è un gran bel segnale e contrasto me gusta mucho!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo Pivato ha scritto:
Vittorio e Raffaele,

colori e risultato da manuale!
L'unica constatazione che mi sento di fare avendo la stessa BRC è sulla
differenza in fatto di sensibilità della STL, viste le 3 ore di luminanza
che anche voi avete fatto su M51.
Ma questo è un dato risaputo che nulla toglie alla maestosità della vostra
immagine.
3 ore le ho fate anch'io, venerdì scorso a Tolfa, sempre su M51, ma con
la ST10: appena pronta la metterò nel sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

La ST10 è decisamente superiore in quanto a sensibilità alla STL11K...Il cielo di Tolfa è anche meglio di quello di Vico Equense, anche se non è paragonabile a quello di Forca, ma il vero miracolo è che tu per la prima volta ti sia spostato col la BRC in un luogo senza alimentazione elettrica di rete, rifugi o altro :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
... ma il vero miracolo è che tu per la prima volta ti sia spostato col la BRC in un luogo senza alimentazione elettrica di rete, rifugi o altro :D :D :D



Eh si, faticando non poco (!), ho ripreso le vecchie abitudini. :lol: 8)
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per le risposte e gli apprezzamenti.
Ho notato, ma era risaputo, che guardando l'immagine con tre monitor
diversi il risultato cambia e se consideriamo che spesso si tratta
di leggere sfumature purtroppo ci si rende conto che quello che si
posta non sara' mai visto dagli altri allo stesso modo.
Per esempio prima ho rivisto l'immagine su un monitor wide-gamut e
molte stelle risultano sdoppiate con una componente rosso/fucsia
sulla sinistra....non so se qualcuno di voi ha notato lo stesso effetto.
Per quanto riguarda l'elaborazione ho cercato di ottenere tonalita' il
piu' "naturali" possibili senza andarci troppo pesante, ovviamente si
tratta di un gusto personale per cui forse a qualcuno potrebbe sembrare
leggermente smorta....ma a me piace cosi' ;)
E poi visti i precedenti (un paio di anni credo) casini successi per una M51
di alcuni ragazzi e' consigliabile andarci cauti :mrgreen:

Vittorino: In effetti il BRC e' ancora leggermente scollimato, al 90% credo si tratti
di una leggera scentratura del secondario poiche' le stelle e la definizione al centro del campo mi sembrano buone (fwhm in ripresa su 10 min di circa 2,4"con picchi di 1,88") ...unico problema un campo non perfettamente spianato. Ma l'immagine e' un crop non per questo ma semplicemnete per una migliore fruibilita', la scala e' comunque al 100%.

Danilo: Tu con la ST10 da Tolfa, noi con la 11000 da casa mia...diciamo che parti un pochino avvantaggiato :D ma vuoi mettere la comodita'?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Veramente molto bella, complimenti!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un pò che non vi si vede, ma quando lo fate sparate i fuochi d'artificio!
Bellissima, in tutto e per tutto (a parte un leggero " sbavamento" su alcune stelle, cosa già testimoniata da una collimazione non ancora al top).
In merito al discorso dei monitor, anche io sono avvilito perchè non riesco a capacitarmi di come io elabori in modo eccellente una foto su un monitor, e se la vedo in un altro modo è totalmente diversa...
E' un dilemma che mi sono sempre posto: noi astrofotografi spendiamo decine di migliaia di euro in strumenti per fare astrofotografia, ma spesso trascuriamo un fattore fondamentale, il monitor! Se riflettiamo, il monitor è "gli occhi" di tutto quello che abbiamo raccolto; che senso ha comprare una camera da 10000€ con una FWC elevatissima e con mille miliardi di livelli, se poi questi stessi vengono appiattiti da un monitor che non è all'altezza del setup? Il problema che mi sono sempre chiesto però è: ma QUALE monitor può essere considerato attendibile ed usato come standard? Oppure, chissà se tutti i monitor, bene o male, potrebbero lavorare in condizioni prossime allo standard, ma siamo noi a calibrarli ad capocchiam, ognuno con un gamma diverso ad un altro, o con una luminosità differente...
Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò breve, ottima! Bella un tutto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
acciderbolina!!fantastica :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
E' da un pò che non vi si vede, ma quando lo fate sparate i fuochi d'artificio!
Bellissima, in tutto e per tutto (a parte un leggero " sbavamento" su alcune stelle, cosa già testimoniata da una collimazione non ancora al top).
In merito al discorso dei monitor, anche io sono avvilito perchè non riesco a capacitarmi di come io elabori in modo eccellente una foto su un monitor, e se la vedo in un altro modo è totalmente diversa...
E' un dilemma che mi sono sempre posto: noi astrofotografi spendiamo decine di migliaia di euro in strumenti per fare astrofotografia, ma spesso trascuriamo un fattore fondamentale, il monitor! Se riflettiamo, il monitor è "gli occhi" di tutto quello che abbiamo raccolto; che senso ha comprare una camera da 10000€ con una FWC elevatissima e con mille miliardi di livelli, se poi questi stessi vengono appiattiti da un monitor che non è all'altezza del setup? Il problema che mi sono sempre chiesto però è: ma QUALE monitor può essere considerato attendibile ed usato come standard? Oppure, chissà se tutti i monitor, bene o male, potrebbero lavorare in condizioni prossime allo standard, ma siamo noi a calibrarli ad capocchiam, ognuno con un gamma diverso ad un altro, o con una luminosità differente...
Gianluca

Ciao Gianluca,
io ho avuto una non piacevolissima esperienza con i monitor quando decisi
di prendere un pc da montare in osservatorio e dedicarlo, oltre che alle riprese,
anche alle elaborazioni. Ne cambiai 3 e il migliore del lotto, un HP da 600 euro, presentava i due lati dello schermo diversi....uno tendente al verde, l'altro al rosa. Inutile dire che era inutilizzabile per i nostri scopi. Nel frattempo avevo preso anche uno Spyder per calibrare, ma non mi ha mai entusiasmato perche' mi restituiva dei bianchi troppo caldi...quasi giallini, ma qui rientriamo nel campo delle abitudini che ovviamente possono essere sbagliate.
In conclusione ho preso un comunissimo LG da 24" e vado avanti cosi'...me lo sono calibrato "ad occhio", ma senza avere dei riferimenti visivi validi il discorso dell'uniformita' di visualizzazione rimane una chimera.
Se qualcuno avesse una soluzione efficace sarebbe bello poterne discutere magari in una discussione a parte.
P.s: Tanto per valutare, ma voi un po' di alone a sx della galassia lo vedete?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010