Chiamalo Doppietto fraunhofer

Comunque rispondi al tuo amico che l'agettivo "acromatico" si riferisce ad un obiettivo in grado di correggere una aberrazione più ampia della sola aberrazione cromatica. In particolare i doppietti fraunhofer, utilizzando due lenti, una flint ed una crown con vetri aventi indici di rifrazione opportunamente scelti e raggi di curvatura opportunamente calcolati, correggono lo sferocromatismo, ovvero una aberrazione complessa che ha, fra le sue componenti, l'aberrazione sferica assiale, il coma e quella cromatica. In un buon doppietto fraunhofer l'aberrazione sferica ed il coma vengono quasi totalmente eliminati, mentre l'aberrazione cromatica viene risolta su due lunghezze d'onda, ovvero focalizzando correttamente due "colori", di solito rosso e verde, mentre gli altri (a spanne, il blu l'infrarosso e l'ultravioletto) vanno a fuoco in punti differenti, ovvero saranno fuori fuoco, generando il classico alone colorato.
Il fuori fuoco peggiora accorciando la focale, da qui la scelta "storica" di realizzare doppietti acromatici a focali lunghe: maggiore è la lunghezza focale, più vicino è il punto di fuoco delle lunghezze d'onda non corrette, e minore è l'aberrazione cromatica. Ovviamente accorciando la focale il discorso si inverte.
Utilizzando schemi ottici più elaborati e vetri migliori (tripletti e vetri ED o in Fluorite), si riescono a focalizzare correttamente anche tre, quattro, o cinque (al limite) lunghezze d'onda, migliorando (o al limite eliminando) il cromatismo.
Insomma, si, è un acromatico, con un residuo cromatico marcato a causa della focale corta,e quindi del discorso fatto prima.
Ma comunque è un acromatico

PS: ho "citato a memoria", possono esserci imprecisioni nel discorso che ho fatto. Se così dovesse essere, me ne scuso. Il concetto di base è comunque più o meno questo.
In ogni caso se l'argomento interessa davvero, ripasso un pò di ottica e riporto una "trattazione" più accurata

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)