1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti. Parlando con un mio amico del tele in oggetto, è scaturita una discussione secondo la quale egli sosteneva che lo strumento NON può affatto essere considerato come acromatico, poichè egli sostiene che, data la corta focale (6,5), e data la notevole aberrazione cromatica delle immagini che ne derivano, è improprio chiamarlo, per l'appunto, acromatico. Secondo lui un vero acromatico non può generare immagini spurie o comunque affette da notevole cromatismo poichè la fisica ottica vuole che un tele a così corta focale DEVE per forza soffrire di cromatismo evidente e/o aberrante. Gli rispondevo che la Celestron lo commercializza in tutto il mondo come acromatico, pena (almeno in Italia) essere perseguita come ditta che pone in essere una frode in commercio. Secondo me il mio sapiente amico non ci ha azzeccato con il suo giudizio. Voi che ne pensate?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, da quello che ne so io - molto poco :roll: - l'acromaticità è un fattore teorico poichè non può esser azzerata; meno che mai su un f/5, e su questo il tuo amico secondo me ha ragione da vendere. Un buon acromatico per dirsi tale lavora intorno agli f/15, è a questa lunghezza focale che la seconda lente del doppiettto fa il suo lavoro e riduce, appunto, il cromatismo. In un f/5 invece la luna avrà sempre l'alone verde! Diverso è il discorso per gli apocromatici che usano lenti a bassa dispersione, a due ma anche a più lenti, ma il tuo amico questo non lo contesta :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora se non è un acromatico, come lo definiresti questo tele?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Cromatico.....visto che un Acromatico fa coincidere nello stesso fuoco due radiazioni distinte ed una riga è corretta anche per l'aberrazione sferica.
Cosa che ad f6.5 è altamente improbabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiamalo Doppietto fraunhofer :)
Comunque rispondi al tuo amico che l'agettivo "acromatico" si riferisce ad un obiettivo in grado di correggere una aberrazione più ampia della sola aberrazione cromatica. In particolare i doppietti fraunhofer, utilizzando due lenti, una flint ed una crown con vetri aventi indici di rifrazione opportunamente scelti e raggi di curvatura opportunamente calcolati, correggono lo sferocromatismo, ovvero una aberrazione complessa che ha, fra le sue componenti, l'aberrazione sferica assiale, il coma e quella cromatica. In un buon doppietto fraunhofer l'aberrazione sferica ed il coma vengono quasi totalmente eliminati, mentre l'aberrazione cromatica viene risolta su due lunghezze d'onda, ovvero focalizzando correttamente due "colori", di solito rosso e verde, mentre gli altri (a spanne, il blu l'infrarosso e l'ultravioletto) vanno a fuoco in punti differenti, ovvero saranno fuori fuoco, generando il classico alone colorato.
Il fuori fuoco peggiora accorciando la focale, da qui la scelta "storica" di realizzare doppietti acromatici a focali lunghe: maggiore è la lunghezza focale, più vicino è il punto di fuoco delle lunghezze d'onda non corrette, e minore è l'aberrazione cromatica. Ovviamente accorciando la focale il discorso si inverte.
Utilizzando schemi ottici più elaborati e vetri migliori (tripletti e vetri ED o in Fluorite), si riescono a focalizzare correttamente anche tre, quattro, o cinque (al limite) lunghezze d'onda, migliorando (o al limite eliminando) il cromatismo.
Insomma, si, è un acromatico, con un residuo cromatico marcato a causa della focale corta,e quindi del discorso fatto prima.
Ma comunque è un acromatico :)

PS: ho "citato a memoria", possono esserci imprecisioni nel discorso che ho fatto. Se così dovesse essere, me ne scuso. Il concetto di base è comunque più o meno questo.
In ogni caso se l'argomento interessa davvero, ripasso un pò di ottica e riporto una "trattazione" più accurata ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Drake, sei stato più che esaustivo

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati, io mi diverto così :)
Sarebbe bello se intervenisse qualcuno più esperto, per correggere le inesattezze che inevitabilmente ci sono nel mio discorso...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Io lo definirei IPERCROMATICO :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l'ho detto, Maurizio: TU TIEN A' CAPA TOSTA!!!!!!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010