1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi ieri ho provato con la mia toucam SC1 e il TS 70/420 ED su Laguna, ho acquisito 34 pose per 35 sec a posa.. questi sono i risultati con un po di elaborazione..
Sono alle prime armi, vorrei consigli e suggerimenti per migliorarmi un po, ad esempio sui tempi di acquisizione..


Allegati:
lagoon2.jpg
lagoon2.jpg [ 63.75 KiB | Osservato 818 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Non vedo alcuna risposta, forse il mio thread era più indicato in neofiti? se è così potete anche spostarlo, non mi offendo.. :roll:

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
una domanda...io ho una spc900, che dovrebbe essere simile alla tua webcam..come fai a fare pose più lunghe di 1secondo?grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me per una toucam basta e avanza (inseguimento a parte)

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
La toucam pro con SC1 è una webcam modificata per la lunga esposizione, l'ho modificata io seguendo la guida di Steve Chambers, è che sono principiante di astrofotografia e vorrei capirne qualcosa di più

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io sono più principiante di te :mrgreen:
provo a cercare la guida che hai seguito tu per vedere se ci ricavo qualcosa...

EDIT
trovata e vista velocemente la guida: non sono assolutamente capace....
compplimenti per la foto allora ed anche per la modifica ;-)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Guarda la modifica non è difficilissima, ma effettivamente devi avere buone capacita di saldatura chirurgica.. e un buon saldatore a punta fine..

Comunque, tornando al thread, vorrei capire cosa sbaglio nell'elaborazione con iris, se abbasso troppo la soglia e accentuo il segnale di tutta l'immagine nella somma totale ottengo righine su tutta la foto, come vi mostro nella foto allegata, perchè ottengo questo? Forse iris non è riuscito ad allineare perfettamente? come posso risolvere?

PS, a chi vuole posso fornire l'avi originale per divertirsi e mostrarmi cosa si può tirar fuori dalle mie riprese


Allegati:
prova.jpg
prova.jpg [ 46.03 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
non sapre...ho scaricato la foto e messa sul mio account closr per provarla a vederla meglio ma la risoluzione non è altissima, quindi posso mettere a tutto schermo senza poter zoommare..

http://www.closr.it/show/IXnmHvllpun

alcune "strisciate" sono dritte, altre hanno una ndamento ondulatorio...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ho fatto un po più di elaborazione, è migliorato qualcosa?


Allegati:
lagoon3.jpg
lagoon3.jpg [ 188.17 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 dalla mia Toucam SC1
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è buona e di segnale ce n'è. Occhio però che nella parte "nera" dell'immagine c'è della nebulosità, non la tagliare alzando troppo illivello del nero.
Le righe sono pixel caldi, il dark se correttamente sottratto dovrebbe eliminarle.
C'è un modo per "sommare i tuoi scatti che ti puòtrnare utile per ridurre gli hot pixel, è il composit di iris.
E' un comando da dare nella finestra dei comandi (scusa il gioco di parole, cito dal manuale di Jim Solomon tradotto da Renzo del Rosso

"
Ricapitolando, l’algoritmo Kappa-Sigma esclude dalla somma alcuni valori che si trovano distanti dal Mean per una distanza superiore a Kappa * Sigma. Kappa è uno dei parametri che devono essere forniti all'algoritmo. Un altro parametro è il numero di iterazioni dell'algoritmo che ora descriverò con maggior dettaglio. In alcuni casi l’algoritmo non è in grado di scartare tutti i valori veramente “aberranti” al primo turno nonostante sia in grado di scartarne comunque parte. A questo punto un altro passaggio dell’algoritmo permette di scartare ulteriori dati che sono ritenuti “aberranti” rispetto al nuovo Mean e al nuovo Sigma che è stato ricalcolato sui dati residui. Ogni passaggio è chiamato iterazione. Nella mia esperienza, un'iterazione di questo algoritmo è sufficiente per eliminare automaticamente raggi cosmici, striature di aeroplani o satelliti o meteore e anche pixel caldi che abbiano superato la fase di calibrazione, specialmente se le immagini light avessero avuto oscillazioni durante l'acquisizione. (Ne abbiamo parlato nel dithering)

Mentre la teoria è un po’ complessa i passi di elaborazione su Iris sono invece estremamente semplici. Ecco come fare un Kappa-Sigma stacking. Salviamo il risultato finale in un file denominato “stack”:

>composit ldfrgbregcropnorm Kappa Iterations Normalize N
>save stack

dove Kappa e Iterations assumono i valori descritti sopra, Normalize è un flag per far sì che Iris eviti che via siano zone saturate dell’immagine nel risultato finale mentre N è il numero è il numero delle immagini della sequenza Io quasi sempre imposto Kappa a 3, Itarations a 1 e il flag di Normalize a 1. Se nel risultato finale si nota una scia di aereo ecc. allora è possibile ridurre Kappa a 2 o aumentare il numero delle iterazioni a 2 o più In quasi tutti i casi comunque prevederete di evitare la saturazione dell’immagine impostando il flag di Normalize a 1. (E’ sempre possibile decidere comunque di mandare in saturazione le stelle più luminose per avere maggior dinamica sui dettagli più deboli. In tal caso il flag di Normalize deve essere impostato a 0)

Riepilogando il mio tipico modo di usare questo comando è evidenziato qui sotto:

>composit ldfrgbregcropnorm 3 1 1 N
>save stack
"

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010