1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
questa è la prima luce per me dell'stl, ed anche la prima uscita della eq6 da passeggio, un test per capire le cose da sistemare nel set-up
la eq 6 ha guidato perfettamente anche se la focale è stata solo 400 gli errori non arrivavano mai allo 0,1 anzi anche sotto lo 0,03 e fotografavo col tele messo in orizzontale per tutta la notte sul sagittario, invece si è presentato un problema che credo si tratti di flessione del focheggiatore, da casa non lo avevo riscontrato, forse perchè ho provato allo zenith mentre sul campo il tele era in posizione orizzontale e quindi la leva del ccd è molta, comunque devo riprovare e vedere di capire di cosa si tratta, le stelle sono allungate verso il basso, secondo voi è questo il problema, intanto posto la prima luce, sono 4 pose da 30 minuti con h-alfa da 3,5 nm
ciao, Giuseppe
non sono riuscito a postare l'immagine a formato pieno forse è pesante


Allegati:
M8-20 ngc6559-ridotta-1600.jpg
M8-20 ngc6559-ridotta-1600.jpg [ 335.61 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Giuseppe,

sulle stelle non saprei dare un giudizio a causa del rimpiccolimento dovuto al limite dei 1600 pixel del forum, ma sicuramente è un fantastico grande campo !

Apprezzo particolarmente come hai reso le nubi che riempiono l'immagine, un po' meno come hai schiacciato la dinamica di M8 e M20.

Ottima prima luce.

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oommammma!! bellissima!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che prima luce!!!

Fantastica :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rinnovo i complimenti,
dacci dentro con la nuova camera.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Hola peppe, complimenti...mi piace l'elaborazione...ed anche il filtro da 3,5 nm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hoppla! che luce da vero sballo :shock: un'incanto di dettaglio e profondita'
spettacolare! :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, comunque la devo rivedere più che altro era un test per vedere se c'è qualcosa che non và con l'accoppiamento STL-BORG
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è spettacolare, avrei solo tiratomeno il contrasto centrale della laguna e della trifida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe,

test a parte, prometti scintille!
Tieni presente che 4 pose anche se da 30 minuti è poca roba,
hai molto rumore nelle zone scure quindi, una volta risolto il
problema delle flessioni, non farci soffrire con riprese... striminzite!
Con questo nuovo setup dalla tue latitudini saprai bene come
regalarci magnifiche visioni della Via Lattea Australe!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010