1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ieri sera da "CielOstellato" abbiamo visto un lentissimo e spettacolare bolide ( in realtà meteora luminosa io lo stimata di magn. apparente fra la 0 e -1) molti mi hanno chiesto se qualche stazione IMTN l'avesse ripreso....

eccolo, c'è anche il filmato: http://meteore.forumattivo.com/bolidi-e ... 2-t995.htm



Ad occhio nudo è apparso leggermente arancione, a nord-ovest ad un'altezza di circa 25°.

A proposito la sera prima al tramonto ne è apparso un altro, con sfumature verdi vicino a Venere, quindi sempre a Ovest.

Cieli bui

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho visto pure io, molto bello anche se non lunimosissimo, da Gomo (subito sopra Godiasco - PV) erano quasi le 0:40 ora locale ed era molto lento per essere un bolide infatti e' rimasto visibile per parecchi secondi (5 massimo 10 secondi) crescendo fino alla mag 0 (circa) per poi decrescere e scoparire a pochi gradi dall'orizzonte quasi esattametne a Sud (appena poco piu' ad overt)
Io l'ho notato quando era tra il bifolco e la vergine.
Il colore era piuttosto neutro vicino al giallo senza esplosioini o altri fenomeni.

Una curiosita' ... durante il massimo ho avvertito un suono cupo tipo boato ma piuttosto debole (ovviamente non poteva essere il semplice suono dell'evento perche' troppo distante per esserre sincrono) si sara' trattato di una coincidenza ma so che esistono seglalazioni di eventi simili spiegati in modo fantasiosi per cui l'ho detto ... non si sa mai

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel filmato è incredibile, :shock: Deve essere stato uno spettacolo. A me è capitato di osservare bolidi ma sempre tipo "fuoco d'artifico" con un grande lampo e una scia che si spegne in un attimo, un "transito" così lungo non l'ho mai visto.
OTon - Ciao Alessio, ben risentito, quando ripassi in Umbria fammi un fischio" :wink: - OT off

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che magari era Superman? :mrgreen:

molto bello comunque!

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'abbiamo visto anche noi (astrofili teatini) dal Block-House (Passo Lanciano) sabato sera verso le 0:30.
Una durata spettacolare. E' passato per il Leone e terminato nel Corvo.
Mai visto una cosa del genere. :shock:

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti è stato davvero spettacolare, Filippo, e altri del gruppo l'hanno vista fin dall'inizio, mentre io da circa metà corsa. Il movimento è stato lentissimo, il colore di un bianco uniforme, talmente uniforme che se non fosse stato per la luminosità e la velocità si sarebbe benissimo potuto scambiare per un satellite. Comunque è stato il bolide più stano che abbia mai visto.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bolide di Cielostellato!!!
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista la lentezza dell'evento, da alcuni paragonata a quella dei satelliti, non poteva trattarsi del rientro di qualche pezzo di "spazzatura spaziale"?

Deve essere stata una bella visione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010